La Bibbia dell'amore

di Achille della Ragione e Marina della Ragione 

 

dedicato ad Elvira
Achille

Dedicato al mio Cherino Soufiane
"Il mio amore struggente è come il vento,
non puoi vederlo ma potrai sempre percepirlo forte"
Marina


  volume completo in PDF

 

Clicca per inviare questo articolo ad un tuo amico Segnala questo articolo ad un amico

 

Clicca per mandare una email con un tuo commento Invia un commento a questo articolo

 

Torna indietro alla pagina del download

 

Commenta sul blog


 

^^ TORNA SU ^^


Prefazione

Proporsi di scrivere un libro sull’amore e dargli il titolo di Bibbia può sembrare un atto di superbia ma io voglio considerarlo uno stimolo a trattare l’argomento a 360°, vivisezionandolo secondo i più diversi punti di vista.
Voler preliminarmente consultare i libri scritti sull’amore da filosofi, poeti, sociologi, psicanalisti e scienziati è impresa improba perché se ci rechiamo in qualsiasi biblioteca scopriremo che metà dei volumi parla d’amore, dalle Sacre Scritture al Kamasutra, dalla Divina Commedia al Decamerone, dall’Ars Amandi di Ovidio al Convivio di Platone, ed infiniti sono stati gli autori che ne hanno fatto oggetto dei loro romanzi, senza considerare cantanti, musicisti, registi, pensatori di ogni genere.
Come pure è impensabile proporre alla fine del lavoro una bibliografia: sarebbe infinita e si farebbe il torto di dimenticare centinaia di persone che hanno dedicato la vita a cercare di definirlo.
L’amore è il dono più bello che il creatore ha fatto all’uomo e nello stesso tempo lo ha diffuso per tutto l’universo: “L’amor che muove il Sole e le altre stelle”.
Partiremo da un tentativo di definizione e concluderemo cercando di convincerci che siamo padroni delle nostre passioni, dopo che la materia è entrata sotto l’osservazione della scienza, dalla biochimica cerebrale alla psicologia evoluzionistica, dallo studio dei mediatori chimici delle emozioni, all’identificazione della struttura delle sinapsi dei loci che la Pet ci dimostra entrano in attività quando scatta la magica scintilla.
Tutti credono di sapere cosa è l’amore, salvo forse i filosofi che si sono affannati a distinguerne vari tipi.
Per la maggioranza l’amore è la relazione sentimentale che unisce i viventi tra di loro e non solo necessariamente un uomo con una donna; per i filosofi esso è una nozione più astratta ed al tempo stesso più vasta, includendo intuizione, comprensione, simpatia verso tutti i viventi e la stessa natura.
Già Platone nel “Convivio” distingueva diversi livelli e gradi dell’amore, a seconda si riferisse ad un essere carnale, ad un’idea, ad un valore morale, alla ricerca della verità, alla scoperta della sua essenza estrinseca.
Nello stesso tempo Platone ci fornisce un’idea dell’amore che nei secoli è stata male interpretata. Infatti, per il sommo filosofo, l’amore, cosiddetto “platonico”, non è quello di un uomo ed una donna che, mano nella mano, occhi negli occhi, si toccano solo attraverso baci casti sulla fronte e debbono conservarsi puri. Nella sua configurazione egli vede la sublimazione dell’essere, la brama di assoluto, la ricerca di una forma ideale. Amando una donna particolare si viene a conoscenza dell’essenza di tutte le donne, sublimate e mitizzate.
Secondo Pascal l’amore è una forma suprema di conoscenza, il miglior mezzo a nostra disposizione per conoscere gli altri, la natura e tutta la realtà che ci circonda, una forma d’intuizione al di sopra della ragione e dei sensi come comprensione del mondo e del prossimo. Nella filosofia classica si opera una distinzione fondamentale, valida soprattutto per gli Scolastici, che distinguevano un “amore di concupiscenza” , che fa desiderare il possesso esclusivo dell’essere amato, da un “amore di benevolenza”, che ci fa desiderare il bene di chi si ama, distinzione confermata da Cartesio nel suo trattato delle passioni.
Un aspetto focalizzato dagli psicanalisti che parlano d’amore possessivo, ai limiti del patologico, è quando, raggiunto egoisticamente il proprio appagamento, si trascurano i desideri dell’altro.
Diametralmente opposto è l’amore di dedizione, quando si è disposti a sacrificare la propria personalità per soddisfare i desideri dell’altro.
E’ un tipo d’amore sviscerato che si realizza anche fuori della sessualità: infatti questa passione, fatta di sacrificio e rinuncia, caratterizza tutti coloro che si dedicano anima e corpo alla religione, alla patria, all’arte, alla scienza.
Vi è poi la forma più alta dell’amore, la più pura e perfetta, che consiste non nel guardarsi l’un l’altro, ma nel guardare assieme nella stessa direzione.
Sono i grandi amori mitizzati dalla letteratura: Filemone e Bauci, Paolo e Francesca, Orfeo ed Euridice, Romeo e Giulietta, Dafni e Cloe, Tristano e Isotta, Abelardo ed Eloisa, splendidi esempi di passione travolgente che spinge due destini nella stessa direzione.
Potremmo ricordare altri nomi famosi, celebrati dalla mitologia e dalla letteratura, ma vorrei aggiungere, a futura memoria, due sconosciuti: Mustafà ed Amina, genitori di un ragazzo africano che ho conosciuto a Rebibbia.
Durante un viaggio della speranza e della disperazione dalle coste libiche a Lampedusa, su un gommone per venti passeggeri che ne conteneva quaranta, dopo due giorni di navigazione, il mare s’increspò minaccioso con onde di tre metri. Gli schiavisti decisero che bisognava diminuire il peso, gettando a mare un po’ di zavorra umana. Il primo ad essere prescelto fu Mustafà, che pesava 110 chili ed altri cinque sventurati. Amina decise di voler morire con il marito: affidò il suo bambino ad una donna, salvando in tal modo uno dei prescelti e scomparvero abbracciati tra i flutti, sotto gli occhi impietriti del figlioletto di 8 anni. Un episodio d’amore supremo che non sfigura al confronto delle storie di personaggi resi immortali dalla penna degli scrittori.
In questi casi, strappati totalmente dalle condizioni materiali della vita quotidiana, è concesso di vivere momenti esaltanti, dove ogni momento fornisce l’illusione dell’eternità.
Continuando a seguire il parere sull’argomento dei grandi pensatori, possiamo citare Stendhal che, nel suo trattato “Dell’amore” cerca di stabilire una distinzione fra i gradi elementari dell’inclinazione (oppone all’amore “fisico l’amore “vanità”) e la vera passione amorosa che si colloca al polo opposto del flirt.
E’ stato Kant ad accentuare l’opposizione tra sentimenti superficiali e la vera passione: «L’emozione agisce come una massa d’acqua che rompe la diga, la passione come un torrente che scava sempre più profondamente il suo letto…l’emozione è come un’ubriacatura da smaltire, la passione come una malattia per intossicazione».
L’emozione amorosa è il colpo di fulmine, è il punto di partenza di un folle amore. Mosso da questa emozione, l’appassionato si sentirà interamente preso, “posseduto”, dominato, vale a dire “alienato”, dalla passione. L’innamorato passionale non sa più resistere alla sua “folle passione”, una malattia dell’anima che strappa e trascina tutto al suo passaggio senza che si possa far nulla per imbrigliare questa piena.
Il problema che si pone da un punto di vista filosofico è quello di accertare se la passione può servire come scusa; se si possono perdonare i disordini, le stravaganze cui conduce; se è tollerabile che la persona passionale possa fare qualsiasi cosa per amore, che si comporti come un forsennato che nessun ragionamento può trattenere. Bisogna infine accertare se è vero che il passionale non può impedire a se stesso di agire male, di fare del male, di ferire, di ammazzare, precisamente per passione, e se è esatto dire che «non siamo padroni delle nostre passioni».
Ben inteso, l’amore può anche essere tiepido e persone appassionatamente innamorate possono anche non impazzire. Ma allora c’è del vero quando si dice che i popoli felici non hanno storia… e che l’amore comune non ha filosofia. Perché l’amore ponga problemi filosofici, deve raggiungere una certa dimensione; si potrebbe anche dire che bisogna oltrepassare un certo livello per giungere alla dimensione del delirio, senza la quale l’«amoretto», l’infatuazione passeggera non diventeranno mai amore.
L’amore può provocare delle vere e proprie devastazioni dell’anima, dando luogo ad un sentimento di esaltazione. Montaigne giustamente affermava che “l’amore non rapisce ma devasta”, provocando una sorta di maremoto mentale.
San Tommaso afferma: “Le passioni in se stesse non sono né buone né cattive”, sta a noi, vincendo il nostro egoismo, canalizzarle verso la scienza, la verità, il benessere dell’umanità.
Sartre riteneva che “l’uomo è una passione inutile”.
La ragione non riesce a dominare la passione, naviga nell’irrazionale, come sottolinea lo psicanalista Daniel Lagache: “Là dove c’è una scelta razionale non vi è amore”.
Tutti gli sforzi fatti dai grandi pensatori, in 3000 anni di riflessione filosofica, da Socrate e gli Stoici, fino a Sartre e Camus, vertono sulla volontà di superare la passione amorosa e canalizzare questo slancio impetuoso nella professione, nella creazione artistica o letteraria, nelle relazioni interpersonali e tra nazioni e popoli, trasformando l’amore individuale in un grande amore per l’umanità, traducendo un capriccio personale in una grande passione universale, dominando gli istinti e raggiungendo uno dei più alti obiettivi che si è proposta la filosofia, dando convalida all’affermazione di Hegel: “Nulla di grande può essere compiuto senza passione”.

^^ TORNA SU ^^


Introduzione

L’amore è la più sfuggente, la più misteriosa e intensa delle emozioni che possiamo provare.
Può essere euforia e angoscia, paradiso e inferno, medicina e veleno. Può essere glaciale oscurità. Può essere luce accecante. Può innalzarci a vette inaudite, farci precipitare in abissi insondati.
L’amore ci offre la ragione per vivere e quella per morire. Ha creato la vita e l’ha distrutta, innescato guerre e unito imperi. L’amore ha ispirato opere immortali dell’arte e della letteratura. In nome dell’amore, capolavori sono stati censurati, demoliti, bruciati.
L’amore tira fuori il peggio e il meglio della natura umana. Questo paradosso è la vera essenza dell’amore. E’ ciò che rende l’amore così intangibile e indefinibile. Malgrado l’infinità di parole che sono state impiegate per catturarne la natura, l’amore resterà sempre “questa cosa” che non può mai essere pienamente circoscritta. Forse è proprio in questo che risiedono la bellezza, il potere e il mistero dell’amore. Il dilemma di cosa sia l’amore ha tante risposte quante sono le persone che hanno amato.
Nel corso dei secoli, pensatori e scrittori hanno cercato di sciogliere il mistero dell’amore. Le idee sull’amore sono l’elemento fondante di miti, poesie e canzoni.
Senza dubbio la visione più poetica sull’origine dell’amore risale a Platone, filosofo dell’antica Grecia. Nel suo Simposio, in occasione di un banchetto in onore di Eros, ogni partecipante è invitato a spiegare il segreto dell’amore.
Un tempo – racconta il drammaturgo Aristofane – uomo e donna erano una sola cosa: grassottelle, impressionanti creature doppie, con quattro braccia, quattro gambe e due teste che si guardavano l’un l’altra amorevolmente, in un unico corpo. Ma il loro vigore, il loro orgoglio e la loro arroganza non avevano limiti. Desideravano salire sempre più in alto, percorrere tutta la strada che portava al paradiso, sfidando gli dèi stessi. Il dio Zeus si sentì così minacciato e adirato che spaccò in due con violenza quelle creature, schiacciandone l’orgoglio e annullandone il potere.
Apollo provò pietà per il genere umano e rimodellò l’anatomia delle restanti metà nelle forme strane e incomplete in cui ci troviamo noi ora. Da quel giorno, vaghiamo su questa terra, e una delle nostre due parti cerca disperatamente l’altra, per potersi riunire a lei.
Il desiderio e la ricerca della completezza – conclude Aristofane – sono ciò che chiamiamo amore.
Ma che cos’ha da dire la scienza riguardo all’origine dell’amore?
Fino a poco tempo fa, la scienza non aveva tempo per l’amore. L’amore veniva archiviato come un’invenzione della mente romantica. Era una fantasia occidentale, un rituale la cui storia si poteva far iniziare con i nobili cavalieri in scintillante armatura e le loro cavalleresche interazioni con le dame di corte.
Definizioni retoriche, romantiche, ciniche, o semplicemente originali; ce n’è per tutti i gusti. La stessa parola “amore” si presta a mille interpretazioni perché è utilizzata per esprimere una vasta gamma di sentimenti che possono anche non avere quasi nulla in comune tra loro.
L’amore per un figlio, l’amore per la patria, l’amore per il prossimo, l’amore per un Dio, ecc., sono espressioni di stati d’animo molto diversi tra loro. Ma quando si dice “amore” e basta, penso che tutti noi sappiamo a cosa ci si riferisce.
L’amore più importante, dirompente, incontrollabile, che può renderci schiavi o pazzi, inermi o aggressivi, colmi di gioia o disperati, è senz’altro e soltanto quello che può nascere tra una coppia.
L’amore è un sentimento irrazionale, non c’è dubbio.
Non conosce confini di sorta: può colpire persone di età, razze, religioni, culture diverse. Possiamo avere vissuto per anni a fianco di una persona senza avere provato alcuna attrazione particolare per lei e poi, di punto in bianco, sentire una vampata di desiderio irrefrenabile, accorgerci che non possiamo più farne a meno, che desideriamo con tutte le nostre forze la sua presenza, il suo contatto, il suo affetto … in una sola parola: il suo amore.
Non so dare una spiegazione a questi fenomeni, che hanno anche origini sicuramente fisiologiche, ma so per certo che esistono, così com’è vero che il più delle volte queste improvvise esplosioni di sentimenti sono reciproche. La stessa cosa può accadere a due persone che si incontrano per la prima volta. Anche in questi casi il fenomeno d’attrazione è inspiegabile, anche se meno facile che sia reciproco.
L’amore, come tutti i sentimenti più forti, è invadente e molto esigente. Nessun rapporto umano può dare più di quanto dia l’amore, com’è vero che nessun rapporto umano può far soffrire quanto l’amore.
L’unico sentimento che gli assomiglia è l’odio, che potrebbe comunque considerarsi un aspetto negativo dello stesso amore. Sempre restando nel concetto di amore di coppia, amare vuol dire non essere più capaci di vivere bene con noi stessi e sentirci soli anche tra mille persone, se manca la persona amata, così come sentirsi amati vuol dire non sentirsi mai completamente soli.
Lo stato d’innamoramento è a metà strada tra la malattia e la beatitudine fisico-intellettuale. Come “malattia” coinvolge tutta la nostra fisicità, che risulta attratta esclusivamente dal contatto con l’altra persona, mentre come “beatitudine” invade tutta la nostra sfera psichica, che non trova modo di concentrarsi su null’altro che non sia il ricordo, la presenza o il desiderio dell’altra persona.
Durante la fase acuta dell’innamoramento scompaiono tutti i difetti della persona amata: si potrebbe dire che essa rappresenti in quel momento l’ideale della nostra vita. Nessuno è più desiderabile, attraente, bello, dolce, affettuoso dell’oggetto del nostro amore. Ma sotto l’amore spirituale verso un’altra persona, quanto gioca la pulsione sessuale, che cerchiamo di “nobilitare” caricando di passione un semplice desiderio istintivo?
L’idea che nel tempo questo stato d’animo possa evolversi, lasciando una grande delusione o un grande vuoto o più semplicemente tanta indifferenza, sembra inaccettabile a chi è veramente innamorato. Ma la vita insegna che nessun grande amore si mantiene costante nel tempo, anzi, forse si potrebbe dire che più è stato grande un sentimento e più facilmente ne avverrà un crollo rapido e ingovernabile. Una parabola come tante altre: nascita, crescita, culmine, decadimento. Tutto l’universo è una parabola.
In amore fanno eccezione quei rapporti che hanno la fortuna di trasformarsi lentamente in profondi sentimenti d’affetto; affetto alimentato da stima reciproca e condivisione d’interessi.
Parlando più in generale dell’amore io direi che assai spesso il sentimento nasconde un’origine egoistica e possessiva, mentre il puro concetto d’amore dovrebbe essere totalmente altruistico, ma è molto difficile trovarne validi esempi. In questo gioca un ruolo importante la società, che ci insegna e ci spinge ad amare più in un modo che nell’altro, a parte il nostro innato senso egoistico.
Laddove il possesso di beni è considerato un elemento di successo è naturale che anche il possedere persone si allinei al principio generale. Ed è per questo che molte madri non sanno praticare l’arte di allontanare i figli dal loro seno, neppure quando i figli giungano ad età più che matura.
L’amore per i propri figli è comunque un sentimento originato dal nostro stesso istinto di mammiferi, quindi in esso non c’è nobiltà, ma condizionamento genetico. Ma esistono tante altre forme che definiamo “amore” e di cui sarebbe interessante parlare. Fa anch’essa parte dell’amore l’amicizia?
O l’attaccamento che abbiamo per un amico nasce dalla solidarietà verso qualcuno che riconosciamo molto simile a noi, come vedute, comportamenti, problemi, stato sociale, passioni e interessi, e via dicendo? Anche l’amicizia sottintende un criterio di reciprocità, compresi i casi in cui si sia amici di qualcuno che ci faccia pena, che sentiamo fragile e bisognoso del nostro aiuto.
Nel nostro profondo ciò che oggi facciamo per lui nasce da un processo di identificazione. Se fossimo nei suoi panni vorremmo essere aiutati, così scatta in noi il gesto d’aiuto. Oggi a te, domani a me.
Forse l’amore più disinteressato che riusciamo a manifestare è rivolto alla natura. Ma è giusto dire che si “ama” la natura? O piuttosto la si ammira, ne godiamo, la usiamo a piacer nostro? Basti vedere con quanto spirito poco rispettoso la sfruttiamo, la natura, per i nostri bisogni e piaceri.

^^ TORNA SU ^^


La chimica dell'amore

Quando scocca la fatale freccia di Cupido e noi ci innamoriamo, presi completamente da quel sentimento primordiale, non sappiamo cosa succede, né ci interessa.
Gli scienziati interrogati a tal proposito non sapevano cosa rispondere: famosa la frase di Einstein “La forza di gravità non può essere ritenuta responsabile dell’amore”. Questo in passato ma, da alcuni anni, sappiamo molto di più sui meccanismi dell’attrazione sessuale, forse tutto, ma dobbiamo stare molto attenti a non confondere un artificio della natura per perpetuare la specie con un sentimento nobile ai limiti dell’immateriale.
L’amore risponde a meccanismi ben diversi dai processi neurofisiologici che si svolgono nel nostro cervello,i quali presiedono all’attrazione sessuale in base a meccanismi geneticamente programmati che cercano non solo la riproduzione ma anche una prole sana e progressivamente sempre più adatta all’evoluzione.
Per l’emozione provocata da uno sguardo furtivo e per il tenero toccarsi di due mani il corpo si mette in allarme: il polso accelera, il cuore pompa più sangue, la cute diventa madida di sudore mentre alcune zone del cervello cominciano ad elaborare sofisticati mediatori chimici. Tra questi citiamo per primo la feniletilamina, una molecola dalla struttura chimica semplice, che induce perdita dell’equilibrio, euforia, ebbrezza, diminuzione dell’appetito, crampi allo stomaco.
Prima di ritornare su questa sostanza esaminiamo altri messaggeri, noti da tempo: la serotonina e l’ossitocina. La prima produce sensazione di benessere per cui, nelle prime fasi dell’attrazione, dovremo ipotizzare un suo aumento; viceversa, soprattutto quando fa capolino la gelosia, la sua concentrazione tende a diminuire, provocando sensazione di disagio ed una paura del futuro.
Per quel che riguarda l’ossitocina, di cui parla in maniera elogiativa Baskast nel suo “La formula dell’amore”, essa aumenta in maniera esponenziale in situazioni diverse, di cui la più eclatante non è il sesso, come afferma l’autore del citato libro, bensì, il momento del parto, quando induce ritmiche e sempre più efficaci contrazioni uterine: non per niente la sua etimologia dal greco vuol significare”espressione veloce”.
Anche nell’allattamento il livello dell’ossitocina rimane molto alto ed in caso contrario, se non s’interviene con farmaci, la lattazione s’interrompe.
Semplici quanto gradevoli effetti collaterali sono calma, benessere e rilassatezza ma,
nello stesso tempo, l’ossitocina favorisce l’instaurarsi ed il perpetuarsi di uno stretto rapporto tra il neonato e la madre. Osserviamo un incremento del tasso ematico dell’ossitocina anche quando s’instaura una fraterna amicizia e nelle prime fasi dell’amore.
Oggi il funzionamento del cervello può essere esplorato attraverso un sofisticato esame: la PET, che riesce a valutare il movimento dei positroni. Sono stati effettuati esperimenti su gruppi di volontari ai quali si mostrava la foto del partner: si osservava simultaneamente l’entrata in funzione delle aree cerebrali deputate alla felicità, mentre quelle collegate alla malinconia tendevano a disattivarsi. Questa constatazione c’induce ad avvalerci della facoltà, concessaci in quanto uomini, di innalzarci e sublimarci attraverso i vari gradi dell’amore.
Siamo ad un livello non superiore a quello dei rettili, nostri antichi compagni nel cammino evolutivo, quando badiamo unicamente alla nostra sopravvivenza. Siamo semplici mammiferi, quando la nostra principale preoccupazione è la conservazione della specie. Diventiamo pienamente uomini (e, naturalmente, donne) quando c’innalziamo facendo dono della nostra affettività agli altri, migliorando noi stessi e contribuendo alla felicità di tutta l’umanità.
Non siamo a livello degli animali inferiori come il pavone, che utilizza la sua splendida coda per cercare un partner per l’accoppiamento: abbiamo, invece, un prezioso patrimonio d’idee, di fede, di moralità che può riscattarci dal nostro passato di scimmia o di lemure che ci fa giocare una carta vincente nella sfida dell’evoluzione, confermando la nostra specie all’apice della creazione.
Siamo scimmie nude, come con acume ci definì lo zoologo Desmond Morris che affermò che siamo l’unica scimmia sprovvista di peli ma siamo anche, e soprattutto, uomini in grado di meditare e confrontarci con l’universo, anche se esso può apparirci ostile o, quanto meno, indifferente al nostro destino.
Ritorniamo ora nel nostro discorso alla molecola di feniletilamina, cui abbiamo accennato prima.
Cerchiamo di trovare una spiegazione al perché siamo attratti da una persona e non da un’altra. Molti pensano che seni prorompenti ed occhi sconvolgenti, oppure muscoli possenti, o, meglio ancora, un bel portafoglio, siano starter sufficienti a spiegare pulsioni e desideri ma vi è qualcosa di ben più potente che entra in azione: l’odore, che gioca un ruolo fondamentale negli animali con i loro ferormoni, ma anche l’homo sapiens è tributario, ancora più del naso, che del cuore, nonostante gli stimoli olfattivi giungano alla parte più antica del cervello, la zona limbica, dove si annidano impulsi primordiali ma anche emozioni e sentimenti.
Sono stati proposti esperimenti basati sulla dimostrazione, da tempo acquisita, che i topi femmina si accoppiano con maschi in possesso di un patrimonio genetico diverso, per fornire alla prole un sistema immunitario più efficiente.
Anche tra gli uomini e le donne si attua un identico meccanismo, basato sull’odore.
Si scelsero volontari maschi cui fu chiesto d’indossare per alcun i giorni delle T-Shirt, che furono marcate e fatte annusare ad altrettante donne che mostravano una marcata preferenza verso “l’aroma” di portatori di geni diversi dai loro, mentre ritenevano non gradito l’odore di uomini portatori di un patrimonio genetico loro simile. Molte, anzi, ricordavano l’odore di fidanzati e mariti precedenti.
E’ cognizione comune che le donne decidano di fare o meno sesso (niente a che vedere con l’amore) con un uomo facendosi guidare dal profumo del corpo.
Questa realtà venne intuita da un romanziere, Patrick Suskind, nel libro “Profumo”, nel quale raccontava di un bimbo orfano, Grenouille, nato privo di odore, perciò emarginato da tutti, che era, però,dotato del dono sovrannaturale di percepire e carpire l’odore degli altri, distillando da altri esseri umani l’essenza stessa dell’amore, creando irresistibili profumi. Si dedicò alla ricerca del profumo perfetto in grado d’indurre tutti ad amarlo alla follia. Nessuno poteva opporsi al suo aroma irresistibile e lo amavano nonostante il suo aspetto repellente: il profumo arrivava al cuore e ne comandava le emozioni.
La percezione subliminale di odori rappresenta una bussola alla ricerca del compagno ideale ed il mistero dell’amore, un tempo dominio di filosofi e letterati, è divenuto terreno di caccia degli scienziati alla ricerca di una risposta a come ci si innamora.

^^ TORNA SU ^^


L’amore come una droga

La risonanza magnetica dimostra che innamoramento e stupefacenti attivano le stesse aree celebrali, un recente manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali non include l’amore tra le dipendenze, un errore molto grave perché la passione risponde a tutte le caratteristiche, sia in termini di modelli di comportamento che di meccanismi celebrali. E si tratta fortunatamente di una dipendenza positiva.
Scienziati e profani hanno a lungo considerato l'amore romantico come un elemento soprannaturale o un'invenzione sociale dei Trovatori nella Francia del Dodicesimo secolo. Ma canzoni d'amore, poesie, racconti, opere, balletti, romanzi, miti e leggende, filtri d'amore, suicidi e omicidi per amore si riscontrano in più di duecento società nell'arco di più di mille anni a dimostrazione che in tutto il mondo uomini e donne si struggono per amore, vivono per amore, uccidono per amore e muoiono per amore.
L'amore romantico umano, noto anche come passione amorosa o «innamoramento», è considerato una caratteristica universale dell'uomo. Inoltre l'innamoramento ha tutti i sintomi della dipendenza. Anzitutto l'innamorato è concentrato allo spasimo sulla sua droga preferita: l'oggetto del suo amore. Il pensiero di lui o di lei è ossessivo (pensiero intrusivo) e spesso l'innamorato prova una spinta compulsiva a telefonare, scrivere, o presentarsi all'improvviso, per non perdere il contatto. Di massima importanza in questo tipo di esperienza è la forte motivazione a conquistare la persona amata, un po' come il tossicodipendente è fissato sulla sua droga. In preda alla passione gli innamorati inoltre distorcono la realtà, cambiano priorità e abitudini per adeguarsi ai loro amati, subiscono cambiamenti di personalità (turbe affettive) e talvolta adottano comportamenti inappropriati o rischiosi per far colpo sullo speciale «altro». Molti sono disposti a sacrificarsi, persino a morire per «lui» o per «lei». L'innamorato brama anche l'unione sentimentale e fisica con l'amato (dipendenza). E come il tossicodipendente soffre quando non riesce a procurarsi la droga, l'innamorato soffre quando è lontano dalla persona amata (ansia da separazione). Le difficoltà e le barriere sociali non fanno che intensificare il desiderio (fascino dell'ostacolo). In effetti gli innamorati mostrano tutte e quattro le caratteristiche fondamentali della dipendenza: intenso desiderio, tolleranza, astinenza e ricaduta. Provano una «scarica» di euforia quando sono assieme alla persona amata (effetto inebriante). Nel momento in cui si crea la tolleranza l'innamorato cerca di interagire sempre più con la persona amata (intensificazione). Se l'amato pone fine alla relazione l'innamorato manifesta sintomi di astinenza da stupefacenti, come ribellione, crisi di pianto,letargia, ansia, insonnia o ipersonnia, perdita di appetito o bulimia, irritabilità e solitudine. Gli innamorati, come i tossicodipendenti, spesso giungono a comportamenti estremi, talvolta degradanti o pericolosi, pur di riconquistare la persona amata. E hanno ricadute, proprio come i tossicodipendenti: dopo molto tempo dalla fine della relazione, avvenimenti, persone, luoghi, canzoni o altri elementi esterni associati alla persona amata possono scatenare ricordi e rinnovare il desiderio. Forse però, delle numerose indicazioni che portano ad annoverare l'amore romantico tra le dipendenze, la più convincente viene dal numero crescente di dati forniti dalle neuroscienze. Utilizzando la risonanza magnetica per immagini (Mri), vari ricercatori hanno dimostrato che le sensazioni legate a un forte innamoramento attivano aree del «sistema di gratificazione cerebrale», in particolare le vie dopaminergiche associate a energia, concentrazione, motivazione, estasi, disperazione e desiderio, comprese le aree primarie associate alle dipendenze da stupefacenti e non. Effettivamente il nostro gruppo di ricerca ha individuato negli innamorati respinti l'attivazione del nucleus accumbens - l'area del cervello associata a tutte le dipendenze. Inoltre altri recentissimi dati della nostra ricerca (non ancora pubblicati) indicano l'esistenza di correlazioni tra l'attivazione del nucleus accumbens e la passione romantica tra persone felicemente innamorate. Il premio Nobel Eric Kandel ha dichiarato di recente: «Gli studi sull'attività cerebrale ci sveleranno infine l'essenza dell'umanità». In base alle attuali conoscenze la neuroscienziata Lucy Brown, utilizzando la risonanza magnetica, sostiene che l'amore romantico . una dipendenza naturale; io ribadisco che questa dipendenza naturale, per evoluzione dagli antenati mammiferi, si è affermata tra i primi ominidi circa 4,4 milioni di anni fa, in associazione all'evoluzione della monogamia (seriale, sociale) - caratteristica della specie umana. Lo scopo era motivare i nostri predecessori a concentrare la fase di accoppiamento e l'energia metabolica su un solo partner alla volta, dando vita a un vincolo di coppia per allevare i piccoli (quanto meno nell'infanzia) assieme, in squadra.
Quanto prima accetteremo le indicazioni che ci vengono dalla scienza, e ne useremo i dati per adeguare il concetto di dipendenza, tanto più saremo in grado di conoscere noi stessi e i miliardi di altri individui di questo pianeta che si crogiolano nell'estasi e lottano con le pene che derivano da questa dipendenza potentissima, naturale, spesso positiva: l'amore romantico.
Possiamo benevolmente concludere che l’amore è un droga, ma guai se l’umanità non fosse «tossica».

^^ TORNA SU ^^


Le sottili sfumature dell'amore

L’amore è una scintilla che muove il sole e le altre stelle, energia misteriosa che permea l’universo e presiede benevolmente al movimento degli atomi e delle molecole, ma è anche una prodigiosa forma di attrazione tra uomini e donne con delle regole che invano i sapienti hanno cercato di codificare. Dall’antica Grecia ai nostri giorni sono state fatte infinite indagini e sono stati scritti fiumi di inchiostro per definirlo. Filosofi, poeti, scienziati lo hanno sviscerato, cantato, vivisezionato per cercare di scandagliare i meccanismi che ne regolano il modo di manifestarsi. Uno stesso amore può vivere fasi diverse, alti e bassi, può essere intenso o duraturo, folle o saggio, disinteressato o pragmatico. Siamo schiavi dei nostri ormoni, di inafferrabili mediatori chimici, siamo debitori all’ambiente ed al nostro codice genetico, ma tutti, almeno una volta nella vita, possiamo provarlo inebriandoci o soffrendo, passando dalla gioia al dolore, dall’esaltazione alla tristezza. I primi contatti con questo ingovernabile sentimento rientrano in un gioco di sensazioni che potremmo definire Ludus, una giocosa altalena di libidine e tenerezza, di attrazione frivola, disimpegnata alla ricerca di una soddisfazione marcata dall’egoismo più che dalla gioia di donarsi. Quando si vive la fase del Ludus si possono amare simultaneamente più persone senza impegnarsi con nessuna. Un grado più spiccato di attrazione che può oscurare il raziocinio e scatenare gli istinti sessuali più potenti è l’Eros, amore appassionato, sensuale, accaparratore, estenuante; è quello più intenso e meno duraturo, le donne lo sognano, gli uomini lo temono. Mania è amore ossessivo, totale, possessivo, irrazionale, dominato dalla gelosia per la persona amata dalla quale si dipende totalmente. Spesso rappresenta l’ultimo grado dell’amore, il più sofferto, quasi ai limiti con la patologia. Filia è un amore affettuoso, rassicurante, fatto di esperienze e sensazioni comuni, che si intrecciano in un dialogo senza parole, fatto di sguardi, di silenzi, di complicità. Ognuno antepone ai suoi i problemi dell’altro, vi è un grande confidenza, massima stima, aiuto reciproco.
Agape è amore altruista, delicato, generoso, basato più sull’affetto che sul richiamo della carne. Il contrario dell’Eros, ognuno cerca con premura di entrare nell’universo dell’altro, senza coercizione, né condizionamenti, allo scopo di divenire una cosa sola. Pragma è il sentimento che unisce spesso gli adulti provenienti da altre esperienze fallite, esso si basa sul calcolo, sul dare ed avere, sulla compatibilità più che sull’affettività, senza eccessivi sacrifici. Il sesso costituisce il sale ed il pepe dell’amore, è nello stesso tempo brio, dinamismo, aggressività, ma anche sapore, stabilità, possesso esclusivo. Esso deve fare i conti con la nostra bestialità ed è legato allo scorrere inesorabile del tempo. Fa mutare negli anni gli stadi dell’amore, tramutando l’Eros in Filia o a volte in Mania, più raramente in Agape. L’amore, a differenza dell’innamoramento, che è fugace, può essere eterno, basta saper tenere sempre acceso il sacro fuoco riscaldandosi senza farsi bruciare.

^^ TORNA SU ^^


La psicologia dell’amore

L’amore è semplicemente un processo neurofisiologico che ha sede nel nostro cervello?
L’attrazione sessuale si può attribuire a una funzione geneticamente programmata che ci consente di decifrare gli impercettibili messaggi chimici indicatori della compatibilità genetica? Forse non siamo altro che macchine “di sopravvivenza” e amore non è altro che un bel nome dato al desiderio di generare una prole sana, per assicurare la continuità in futuro del nostro materiale genetico. Ironia della sorte mentre il desiderio di immortalità può essere negato a noi come individui, esso in realtà ci è garantito dalla sopravvivenza dei nostri geni nella nostra discendenza. Ma che siamo o no, efficaci macchine di sopravvivenza il nostro viaggio nell’amore può continuare, facendoci sentire di volta in volta onorati o umiliati, passionali o distaccati, ossessionati o sereni, fiduciosi o sospettosi, a prescindere da quello che i nostri geni hanno in mente e dai loro progetti a lungo termine.
Quanto al nostro modo di amare, alla nostra esperienza sull’amore e al nostro modo di esprimerlo, è tutta un’altra storia. Una storia che non può essere imbrigliata esclusivamente in termini di geni o neurochimica, e che può prendere una piega molto differente per ciascuno dei suoi protagonisti. Per il personaggio interpretato da Bogart nel film “Il diritto di uccidere” la vita è cominciata nello stesso modo repentino in cui è finita, con il dono dell’amore di una donna e con la sua perdita. L’immortale amore di Orfeo per Euridice lo condusse nel terribile mondo degli Inferi per recuperare la sua amante morta. La passione incrollabile di Romeo e Giulietta, li indusse a preferire la morte alla vita. L’insaziabile brama di Casanova per le donne lo spinse tra le amorose braccia di qualcosa come centoventidue donne, Re Edoardo VIII rinunciò al trono per la donna amata, e fu il temerario amore di Paride per Elena a fornire il pretesto per la guerra di Troia.
Le nostre personalità, le nostre storie ed esperienze di vita, di cultura, l’ambiente e l’epoca in cui viviamo, plasmano ed influenzano fortemente “i paesaggi” del nostro amore. Noi ci muoviamo danzando dall’uno all’altro di questi paesaggi, cercando di padroneggiare passi complicati all’unisono con il partner. Le teorie sul nostro modo di muoverci in questi paesaggi e di esplorarli abbondano, come abbondano le teorie sul perché noi tutti amiamo in modo differente l’uno dall’altro. Freud fu il primo a dare un colpo di piccone sui territori dell’amore e scavò in profondità. I suoi scavi andarono a sbattere contro l’inconscio e da allora il mondo non e più stato lo stesso. La parte inaccessibile e sommersa di ogni individuo dotato di una volontà propria, l’inconscio e le esperienze della prima infanzia giocano un ruolo cruciale nel renderci ciò che saremo da adulti. Stando a Freud, l’amore adulto e la sessualità sono radicati nell’infanzia e sono estensione della riscoperta di ciò che sperimentiamo per la prima volta al contatto con il seno materno. Freud credeva che la nostra personalità, la nostra sessualità e il nostro modo di amare fossero modellati in base al modo in cui, durante la crescita, abbiamo risolto il sentimento di attrazione per il genitore del sesso opposto. A dispetto della biologia, quando si tratta di vivere l’amore siamo tutti diversi. L’amore è per alcuni un gioco del caso, per altri una questione di destino. Il passato di un individuo e il significato accordato all’amore nell’ambito della sua cultura ne influenzano fortemente l’approccio all’amore. La gente riceve e dà amore in modi molto diversi. Alcuni sentono che l’amicizia è un elemento fondamentale in amore e desiderano ardentemente un compagno fedele. Altri affrontano l’amore come una trattativa d’affari, soppesando i pro ed i contro di una potenziale società. Molti si imbarcano in una relazione passionale e selvaggia, alla ricerca del cavaliere dall’armatura scintillante o della dama in difficoltà. Molti vogliono tutte queste cose insieme, la relazione tempestosa, la passione, la società, il profitto, l’amicizia. E ci sono anche quelli che non vogliono saperne di nessuna di queste cose. Se l’amore è una danza, può essere un valzer galante, un tango sensuale, o un rock’n’roll scatenato. La danza dell’amore ha luogo in territori che possono essere piani o accidentali, brulli o lussureggianti, aridi o umidi, freddi o caldi. Alcuni si avvicinano impazienti alla pista da ballo, fanno un giro o due, solo per ritirarsi sudando freddo. Altri non ci pensano due volte, afferrano la mano del partner e ballano finché non cadono si trovano a proprio agio in passi falsi e movenze maldestre, amano ogni singolo passo sulla pista. Altri ancora se ne tengono lontani e declinano gentilmente l’invito, dicendo che non sanno ballare. Ci sono ballerini il cui primo amore è anche l’ultimo e ballerini il cui ultimo amore è anche il primo. Chi può capire i misteriosi movimenti della danza chiamata amore?
Recenti studi sul genoma mostrano che uomini e scimmie hanno in comune il 98,4% del patrimonio genetico, ma nel corso della sua evoluzione l’uomo (la scimmia nuda) sviluppò il cervello e si dotò di una forma di cultura, che cominciò a prevalere sull’istinti. Quando ci innamoriamo scattano meccanismi atavici, un mix di istinto e umanità, il frutto di una lunga evoluzione, che lega il cucciolo alla madre, per estendersi al rapporto tra maschio e femmina, che si prende cura della prole, garantendone l’incolumità. La selezione ha premiato gli individui che sapevano meglio amare i figli ed amarsi tra loro. L’amore ha garantito la nostra sopravvivenza, ha contrastato la nostra rabbia di carnivori e predatori, un domani riuscirà a mitigare l’odio che ci rende gli unici animali che fanno la guerra a praticano la violenza intraspecifica. Siamo angeli caduti, ma anche soprattutto scimmie nude!
Su questo argomento invito a consultare su internet il mio breve saggio: “Monogamia virtù o necessità?”
Nella nostra testa è ricapitolata tutta la storia dell’evoluzione: Vi è una struttura cerebrale antica, uguale a quella dei rettili, che adoperiamo per camminare e respirare e vi sono dei centri corticali superiori con dei loci specifici, dove, tra le sinapsi vibra l’amore.
Nello stesso tempo rappresentiamo il risultato più alto della filogenesi, pur essendo costituiti da minerali, il che ci obbliga a rispettare le ferree regole imposte alla materialità, ma vi è una forza sovrana: l’amore che connette tutte le realtà e permette loro di sopravvivere ed evolvere e fa dialogare, come acutamente sosteneva Bateson, “Il granchio con l’aragosta, l’orchidea con la primula e tutti e quattro con me? E me con voi? E tutti e sei noi con l’ameba da una parte e lo schizofrenico dall’altra”.
Attrarre un individuo di sesso opposto è uno dei due compiti fondamentali per un animale
e di conseguenza per l’uomo. Bisogna sopravvivere fino all’età fertile e poi accoppiarsi per riprodurre una prole da allevare con amore. Non utilizziamo code di pavone o artigli per essere desiderabili, ma il cervello con la sua creatività che rappresenta la più genuina matrice della nostra storia e della nostra civiltà, espressa sotto varie forme: musica, pittura, scrittura, filosofia, diritto, scienza.
Il premio Nobel Edelman, nel suo ultimo libro riporta le celebri parole di Emily Dickinson: “Il cervello è più grande del cielo”, perché nel pensarlo lo può contenere. Allo stesso tempo tranquillamente si può affermare che “E’ più profondo del mare” e di sicuro è l’oggetto materiale più complesso che esista al mondo. Trenta miliardi di neuroni, grandi tre millesimi di centimetro, e un milione di miliardi di collegamenti tra loro (Edelman, 2004). Infinitamente più complesso di un calcolatore, poiché non è frutto di progettazione, ma di una lunghissima storia evolutiva durante la quale, da semplice organo che faceva comunicare gli altri organi, è diventato “laboratorio biochimico che produce anima”. Grazie alla sua complessità il cervello ci consente di essere coscienti, vigili, attenti a ciò che accade, memori del passato, in grado di anticipare il futuro e anche coscienti di noi stessi. Autoconsapevolezza: non è questa la radice cognitiva dell’anima umana?
Vogliamo concludere sottolineando come al perché dell’amore abbiano tentato di dare una risposta sin dall’antichità. La questione non è mai stata risolta: perché ci innamoriamo? Perché ci innamoriamo proprio di quella persona? E non di un’altra che magari teoricamente ci corrisponde di più e potrebbe essere molto più adatta a noi?
Periodicamente delle questioni vengono riproposte e le spiegazioni più disparate e poiché il problema non è nuovo, a dire la loro in materia sono stati anche i Romani. A uno dei quali, Lucrezio, si deve un’interessante teoria. Per chi non lo ricordasse Lucrezio vissuto nella prima metà del primo secolo a.C., poeta e filosofo, scrisse un poema didattico intitolato “De rerum natura”, nel quale per dimostrare la falsità dei timori dovuti alla credenza superstiziosa degli interventi divini sulle vite umane, si rifaceva alle teorie di Epicuro. Il mondo spiegava Lucrezio, è regolato da leggi meccaniche di natura; l’anima è mortale, scompare con la morte del corpo; e il piacere (venendo al nostro tema) altro non è che la soddisfazione di trasferire il proprio seme nel corpo di un’altra persona, il cui fascino ha provocato la formazione e l’accumulo del seme stesso: “Chi è colpito dalle frecce di Venere dunque è attratto da chi lo ha colpito, e aspira a unirsi a lui”.
Al di là (ovviamente) della sua attendibilità, una teoria per alcuni versi apprezzabile: indiscutibilmente infatti, non contiene la minima traccia omofoba (anzi il fanciullo, nell’ordine, viene prima delle donne). Ma rimane un dubbio: le donne, che non hanno seme, non si innamorano mai? Non hanno mai voglia di fare l’amore?

^^ TORNA SU ^^


L’amore nella mitologia

Il mondo greco antico, soprattutto prima di Socrate aveva un’idea dell’amore diversa dai Romani ed Afrodite era considerata la dea della bellezza e della seduzione, assieme alle altre divinità del Pantheon che simboleggiavano le nostre passioni. Nel panorama dedicato all’amore erano presenti anche Hermes, un dio ed Eros, un demiurgo.
Diana e Atteone - Diana (la greca Artemide) è la vergine del bosco e nel racconto punisce Atteone, il bel giovane, che aveva osato spiarla mentre faceva il bagno nuda con le sue ninfe, trasformandolo in un cervo, l’animale che lui stava cacciando e lo fa divorare dai suoi stessi cani. A dimostrare che chi si avventura in un territorio sconosciuto senza un’adeguata preparazione finisce per perdersi irrimediabilmente.
Giove e Callisto - Il mito racconta che per sedurre la ninfa Callisto, al seguito di Artemide, Zeus (Giove) assume le sembianze della stessa dea della caccia. La ninfa però rimane incinta e quando la dea se ne accorge la allontana. Malgrado la sua evidente innocenza, le punizioni per la ninfa proseguono: Era, moglie di Zeus, per gelosia la tramuta in orsa e le aizza contro una muta di cani. Prima che la sbranino, Zeus la salva tramutandola nella costellazione dell’Orsa maggiore mentre suo figlio, Arcade, diventa l’Orsa minore.
Apollo e Coronide – Coronide, regina dei Lapidi, viene sedotta da Apollo. In seguito, nonostante sia in attesa di un figlio da lui, si innamora di un uomo mortale, Ischi ed Apollo viene a sapere del rapporto segreto della ragazza, grazie ad un corvo che aveva lasciato a custode della fanciulla. Accecato dalla gelosia Apollo con una freccia uccide Coronide, ma quando si accorge che attende un figlio cerca disperatamente di salvarla. Non vi riesce però salva il bambino, che, con il nome di Esculapio diverrà il dio della medicina.
Venere e Marte sorpresi da Vulcano – Efeso (Vulcano) marito di Afrodite (Venere), sospetta che la moglie abbia una relazione con Ares (Marte). Decide allora di disporre sul talamo una rete invisibile, che imprigionerà i sospettati non appena vi si stenderanno. Così puntualmente avviene. Ares e Afrodite sono colti in flagrante. Efeso, rabbioso, convoca tutti gli dei per mostrare loro i due amanti. Il Pantheon si raduna e tutti esprimono costernazione di fronte all’evidenza dei fatti. Tutti, ma non Hermes che esclama: «Accetterei volentieri i vostri rimproveri pur di giacere con Afrodite, come sta facendo adesso Ares».
Pan e Siringa – Il dio Pan, figlio di Afrodite ed Hermes, insegue la ninfa Siringa per possederla, ma lei fugge e si trasforma in un canneto. Pan taglierà le canne facendone uno strumento musicale.
Ades rapisce Proserpina – Ades, il signore dei morti e delle ombre, rapisce Persefone (Proserpina), la figlia di Demetra, e la porta nella sua dimora sotterranea. Demetra si dispera e le sue preghiere vengono accolte dagli dei: Zeus stabilisce che Persefone passi una parte dell’anno (autunno e inverno) con Ades e l’altra (primavera ed estate) con la madre. Il mito è quindi legato al succedersi delle stagioni, ma ha anche significati ben più profondi, legati al rapporto madre figlia. Demetra soffoca Persefone, l’ha rinchiusa nel cerchio asfissiante della madre, e Ades con il rapimento la libera.
Giove e Semele – Zeus è innamorato di Semele e le promette che esaudirà ogni suo desiderio. Era, come al solito gelosa, le tende una trappola: la induce a chiedere al signore degli dei di mostrarsi a lei in tutto il suo splendore. Vincolato dalla promessa fatta, il dio supremo si manifesta nel suo fulgore e Semele rimane incenerita. Il mito testimonia un altro aspetto del rapporto con il divino. Quando si giunge direttamente a contatto con il potere numinoso senza adeguata preparazione si rimane annichiliti. Dal punto di vista della filosofia ermetica e junghiana questo mito testimonia anche l’impossibilità di entrare direttamente in contatto con l’inconscio che, essendo molto più forte dell’Io razionale, lo travolge, annientandolo.

^^ TORNA SU ^^


Amore universale e religioso

Il più bel canto d’amore universale è senza dubbio il “Cantico delle creature” scritto da San Francesco (1182–1226), il quale, oltre ad essere stato forse il più grande santo della Chiesa cattolica, è stato anche un poeta, il primo della letteratura italiana. E lo dimostra lo slancio fantastico e l’immensa gioia con cui, tra il 1224 ed il 1226, loda e ringrazia Dio nel Cantico delle creature per avere creato la bellezza della natura, compresa la morte che apre all’uomo le vie del Cielo se sulla terra non ha vissuto “ne le peccata mortali”.
Un giorno a scuola lo si imparava a memoria, leggendolo non si riesce a trattenere l’emozione.

Laudes creaturarum
Altissimu, onnipotente bon Signore,
Tue so' le laude, la gloria e l'honore et onne benedictione.
Ad Te solo, Altissimo, se konfano,
et nullu homo ène dignu te mentovare.
Laudato sie, mi' Signore cum tucte le Tue creature,
spetialmente messor lo frate Sole,
lo qual è iorna, et allumeni noi per lui.
Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore:
de Te, Altissimo, porta significatione.
Laudato si', mi Signore, per sora Luna e le stelle:
in celu l'ài formate clarite et pretiose et belle.
[…]
Laudato si', mi Signore, per frate Focu,
per lo quale ennallumini la nocte:
ed ello è bello et iocundo et robustoso et forte.
[…]
Laudato si' mi Signore, per sora nostra Morte corporale,
da la quale nullu homo vivente po' skappare:
guai a quelli ke morrano ne le peccata mortali;
beati quelli ke trovarà ne le Tue sanctissime voluntati,
ka la morte secunda no 'l farrà male.
[…]

E vorremmo concludere con due canti che vengono a volte durante la celebrazione della Santa Messa e la cui forza dirompente, l’amore che si sprigiona impetuoso è sotto gli occhi di tutti: laici e credenti.

TU SEI LA MIA VITA

Tu sei la mia vita, altro io non ho;
Tu sei la mia strada, la mia verità.
Nella Tua parola io camminerò
finché avrò respiro, fino a quando Tu vorrai.
Non avrò paura, sai, se Tu sei con me;
io Ti prego resta con me.

Credo in Te Signore, nato da Maria,
Figlio eterno e Santo, Uomo come noi,
morto per Amore, vivo in mezzo a noi,
una cosa sola con il Padre e con i tuoi;
fino a quando, io lo so, Tu ritornerai
per aprirci il Regno di Dio.

Tu sei la mia forza, altro io non ho;
Tu sei la mia pace, la mia libertà.
Niente nella vita ci separerà.
So che la Tua mano forte non mi lascerà,
so che da ogni male Tu mi libererai;
e nel Tuo perdono vivrò.

Padre della vita, noi crediamo in Te;
Figlio Salvatore, noi speriamo in Te;
Spirito d'amore, vieni in mezzo a noi.
Tu da mille strade ci raduni in unità
e per mille strade, poi, dove Tu vorrai,
noi saremo il seme di Dio.

SANTA MARIA DEL CAMMINO

Mentre trascorre la vita,
solo tu non sei mai:
santa Maria del cammino
sempre sarà con te.
Rit. Vieni o Madre in mezzo a noi,
vieni, Maria quaggiù.
Cammineremo insieme a te
verso la libertà.

Quando qualcuno ti dice:
"Nulla mai cambierà",
lotta per un mondo nuovo,
lotta per la verità!

Lungo la strada la gente,
chiusa in se stessa va;
offri per primo la mano
a chi è vicino a te.

Quando ti senti ormai stanco
e sembra inutile andar,
tu vai tracciando un cammino:
un altro ti seguirà.

 

TU SCENDI DALLE STELLE

Tu scendi dalle stelle, o Re del cielo,
e vieni in una grotta al freddo e al gelo. (2 v.)
O Bambino mio divino,
io ti vedo qui a tremar;
o Dio beato !
Ah, quanto ti costò l'avermi amato! (2 v.)

A te, che sei del mondo il Creatore,
mancano panni e fuoco, o mio Signore. (2 v.)
Caro eletto pargoletto,
quanto questa povertà
più m'innamora,
giacché ti fece amor povero ancora. (2 v.)

Tu lasci il bel gioir del divin seno,
per giunger a penar su questo fieno. (2 v.)
Dolce amore del mio core,
dove amore ti trasportò
O Gesù mio,
per ché tanto patir per amor mio! (2 v.)

^^ TORNA SU ^^


Amore e frigidità

Molti hanno paragonato l’amore ad una danza, che può essere un tango cadenzato o un rock’ n ‘roll scatenato. Alcuni si avvicinano timorosi alla pista da ballo, fanno un giro o due per poi ritirarsi, altri ancora declinano l’invito, affermando che non sanno ballare. Ci sono ballerini il cui primo ballo è anche l’ultimo ed altri per i quali l’ultimo è anche il primo. Nessuno potrà penetrare in profondità i misteriosi passi della danza dell’amore.
L’amore di coppia, anche il più sublime, si esprime attraverso il sesso ed il mancato raggiungimento dell’orgasmo, che interessa oltre il 50% delle coppie, è un problema per il quale medicina e psicologia hanno trovato da tempo opportuni rimedi, ancora poco noti (consiglio ai lettori di leggere il mio libro “La frigidità e la verginità della donna”).
L’orgasmo produce notevoli benefici fisici, sia nell’uomo che nella donna: sollievo dal dolore mestruale, miglioramento dell’umore, aumento dell’intimità, diminuzione dello stress, facilità nel prendere sonno, mentre nell’uomo aiuta il cuore a rimanere efficiente, dona un aspetto giovanile, innalza le difese immunitarie ed allunga la vita.
Inoltre l’orgasmo, soprattutto simultaneo, favorisce la riproduzione ed è un meccanismo che la natura ha previsto per la nostra specie che, a differenza delle altre, si accoppia in ogni periodo dell’anno.
Nello stesso tempo si è avuta una riduzione di dimensioni e forza contrattile del muscolo costrittore della vagina, il quale negli altri mammiferi, fa sì che la femmina tenga in ostaggio il pene maschile fino all’eiaculazione (sarà capitato a tutti di vedere una coppia di cani o di gatti attaccati inesorabilmente durante la copula).
Ed è proprio su questo muscolo che agisce la terapia della frigidità, prima misurandone il tono, attraverso il vaginometro (uno speciale apparecchio ideato dal sottoscritto) e poi assegnando alla donna degli esercizi di contrazione e rilasciamento dello stesso da eseguire a casa, prima con l’ausilio di un tutore rigido posto in vagina e poi senza. Bastano 1-2 mesi per ottenere spettacolari benefici nel trattamento della frigidità con tangibile miglioramento dell’intimità dell’unione di coppia.
Nello stesso tempo spesso è necessario trattare nell’uomo l’eiaculazione precoce, un’altra causa dell’anorgasmia ed anche in questo caso esistono farmaci e tecniche efficaci (consulta su internet un mio recente articolo sull’argomento: “Terapie per l’eiaculazione precoce”).

^^ TORNA SU ^^


 

Perché l’amore finisce?
Come superare la fine di una relazione amorosa

La dottoressa Daphne Rose Kingma affronta nel suo ottimo libro (“Perchè l'amore finisce”) le motivazioni che conducono alla fine di un rapporto amoroso, mostra al lettore come riconoscere se il proprio rapporto è in una fase critica e offre un efficace metodo per superare il trauma in maniera positiva. Perché un uomo e una donna inizino una relazione è cosa che in molti hanno cercato di indagare. Volendo analizzare i meccanismi dell'attrazione vediamo contrapporsi un'idea della coppia nata casualmente (la diversità genetica) e ad alcuni valori comuni quali cultura, religione, gestione delle risorse comuni ecc. e un'idea più filosofica che vede la coppia anche come uno strumento per costruire la propria personalità per questo motivo la scelta del partner è condizionata non solo dalla diversità genetica e dalla condivisione di alcuni valori ma anche dalla possibilità del partner di insegnarci qualcosa e,come dice la dottoressa Kingma, di farci superare alcuni condizionamenti dell'infanzia.La psicologia assegna molto valore al primo periodo della vita perché considera l'infanzia il momento in cui i caratteri essenziali del comportamento vengono definiti. Anche grazie alle ultime scoperte sul funzionamento del cervello sappiamo che effettivamente quest'organo alla nascita non è pienamente formato e vive proprio nei primi anni di vita uno sviluppo notevole in funzione anche delle sollecitazioni ambientali. Secondo la dottoressa Kingma, noi ricreeremmo le stesse situazioni verificatesi durante l'infanzia al fine di comprenderne la lezione e quindi portare a compimento il nostro personale processo di crescita e maturazione. Quindi secondo questavisione, c'è una via di uscita ma soprattutto l'evoluzione verso una maggiore consapevolezza di se stessi è il compito di ogni essere umano.Partendo da quest'ultima considerazione il partner non è quindi solo qualcuno che ci aiuta e ci sostiene ma, anche se non ce ne rendiamo conto, è colui che: compensa alcuni nostri difetti; ci insegna cose che non conosciamo; ci permette di crescere e capire meglio noi stessi; ci consente di sviluppare le nostre potenzialità e la nostra creatività. Se quindi la relazione tra due esseri umani è un processo di crescita in continua evoluzione e non un punto di arrivo è evidente che ogni relazione può terminare per il semplice motivo che ha dato tutto quello che doveva dare esaurendosi e che quindi la relazione non può più contribuire alla crescita di entrambi i partner.
Questa considerazione porta due importanti conseguenze:
1) la fine di un rapporto non è necessariamente un fallimento ma anzi può essere visto come il sintomo di un processo che ha concluso il suo iter e da cui usciamo migliori di quando lo abbiamo iniziato
2) le relazioni non sono eterne ma è possibile vivere più storie d'amore nel corso della propria vita e ognuna di queste contribuirà ad un pezzo della nostra crescita.
Perchè allora è così doloroso chiudere una relazione?
Perchè così facendo contraddiciamo il mito del vissero felici per sempre; perchè tutto ciò che davamo per scontato e che ci veniva assicurato dal partner dovremo procurarcelo da soli; perchè temiamo di non poter più vivere un altro amore. Può ovviamente capitare che un partner abbia raggiunto i suoi obiettivi ma l'altro no. Si tratta di una situazione molto dolorosa sia da parte di chi lascia a causa dei complessi di colpa sia da parte di chi viene lasciato che vede allontanarsi la persona a cui si era appoggiato. Un' altra fonte di rotture è dato dal cambio di programmi di uno dei partner; E' questo il caso tipico del marito che decide di abbandonare il proprio lavoro da dipendente e mettersi in proprio oppure il caso della moglie che decide di intraprendere una carriera che rivoluziona la vita familiare. O ancora il caso in cui uno dei partner decide di non volere figli pur sapendo che l’altro non potrebbe vivere senza questa progettualità. C’è chi si sveglia un giorno e decide che è venuto il momento di provare nuove strade all’estero e prende il volo.Veramente interessante è il capitolo riguardante lo studio della storia di alcune coppie selezionate in modo da coprire le principali tipologie di relazione che si concludono in maniera più o meno traumatica. Ben fatto è lo schema delle fasi , tutte descritte sapientemente, che portano alla fine della relazione. Utili sono i semplici esercizi per superare bene e al più presto il trauma della separazione e l'appendice "diagnostica" dove è possibile verificare se la propria relazione è in una fase critica. Una crisi di coppia può essere l'occasione per cambiare la tua vita, per rinascere. Ogni crisi serve proprio a questo. Dobbiamo imparare a viverla come un cambiamento positivo, un’opportunità da saper cogliere per migliorare la nostra vita verso nuovi orizzonti. Le storie d’amore possono finire. Poco male quando la cosa succede da entrambe le parti e ci si lascia di comune accordo. Quando invece si è lasciati, allora non è più un semplice dolore: l’angoscia di essere abbandonati può divenire una vera malattia, una frattura che spezza la vita in due (prima e dopo l’abbandono), lasciando svuotati e confusi.
Anche biochimicamente le cose cambiano nell’organismo: durante l’innamoramento si ha un aumento della produzione di endorfine e di feniletilamina (con conseguente senso di benessere, euforia, vitalità e desiderio sessuale); quando la relazione finisce, per contro, si ha un crollo dei livelli di queste sostanze (con conseguente ansia, apatia, senso di frustrazione, irritabilità).
Terminiamo questo capitolo, cercando di fornire al lettore qualche suggerimento per meglio reagire alla fine di una relazione amorosa e per arginare il dolore che ne consegue:
• Concedersi un giusto "periodo di lutto " (E’naturale che ci vuole un tempo adeguato per poter elaborare l’infelicità e la fine di una relazione)
• Farsene una ragione (trovare una spiegazione, provare a capire, e apprendere dall’esperienza della perdita)
• Sviluppare il proprio spirito d’iniziativa, affrontare la situazione con coraggio, piuttosto che lasciarsi andare alle nostre paure ed insicurezze, autodistruggersi.
• Fare nuove conoscenze: Iscriversi ad un club sportivo, frequentare un corso di arti creative o di cucina. L’importante è non chiudersi in se stessi, non isolarsi.
• Adottare la filosofia (dell’antica Cina) "può essere una disgrazia, o può essere una fortuna ". Forse non era davvero la persona giusta per noi, forse possiamo aspirare a meglio. Crediamo nelle nostre capacità di amare ancora e di essere amati.
• Viversi il tempo come un nostro alleato per cicatrizzare la ferita. Si dice che tutto passa e tutto arriva. Il tempo fa miracoli.
• Approfittare del nostro tempo libero per fare quel famoso viaggio che abbiamo sempre desiderato. Non c’è momento migliore per distrarsi.
• Investire su se stessi; portare a termine un corso di studi, impegnarsi in un nuovo progetto, imparare una nuova lingua straniera.
• Far leva sulle forze residue per prendere in mano la situazione, accettando l’evento traumatico come una sfida, verso ulteriori traguardi possibili, poiché "la vita continua ", è meravigliosa ed è l’unica che abbiamo. Non sprechiamola a piangere e a stare male per qualcuno che non ci merita!

^^ TORNA SU ^^


Sesso e destino

Un recente romanzo di un autore francese Eric-Emmanuel Schmitt “La giostra del piacere” ci accompagna nel labirinto delle varie forme dell’eros, tra sogni, fantasmi ed ipocrisie. Un viaggio avventuroso che l’autore ci illustra.
Un'opera sorprendente, ricca di avventure e disavventure erotico-sentimentali che s'intrecciano e si rincorrono in una continua sarabanda di desideri, amplessi e sentimenti amorosi. Lo scrittore francese già autore di una trentina di opere - tra romanzi, saggi, raccolte di racconti e opere teatrali - vi evoca l'universo multiforme dell'eros, seguendo le peripezie di un folto gruppo d'individui, diversi tra loro per età, sesso, professione e preferenze sessuali, ma tutti alle prese con l'anonima dichiarazione d'amore che inevitabilmente scatena in loro sogni e fantasie, ma anche equivoci e incomprensioni. Il tutto in nome di un edonismo diffuso che però è costretto a scontrarsi con le ipocrisie e i conformismi della società.
"Volevo scrivere una specie di romanzo enciclopedico sulla varietà delle relazioni amorose", spiega Schmitt, il cui libro in Francia è in classifica da undici settimane. «In amore, facciamo tutti gli stessi gesti, ma attribuendo loro ogni volta un significato diverso. Ogni pelle che tocca un'altra pelle ha una storia particolare e unica. Le forme dell'amore sono infinite, e non esiste una forma canonica da privilegiare rispetto alle altre».
I molti protagonisti del romanzo abitano tutti attorno a una famosa piazza di Bruxelles, dove tra gli alberi vivono moltissimi pappagalli. Perché questa ambientazione?
«In quella piazza, chiudendo gli occhi si ha l'impressione di essere in una giungla nel bel mezzo della civiltà. Mi è sembrata una bella metafora della nostra condizione di uomini dominati dalle pulsioni, ma prigionieri di corpi che sono sociali e razionali. Insomma, la nostra parte di natura fatta di desideri e pulsioni è spesso sepolta da strati di civiltà sociale, politica, culturale e ideologica».
È per questo che nella Giostra del piacere i sentimenti dell'amore si scontrano spesso con le complicazioni del sesso e del desiderio?
«Le relazioni tra amore e erotismo sono di moltissimi tipi. Spesso la sessualità è un modo per arrivare all'amore, nel senso che una relazione iniziata nel nome del desiderio erotico può in seguito trasformarsi in sentimento amoroso. Altre volte invece la sessualità impedisce all'amore di nascere. Naturalmente esistono anche gli amori senza sessualità. A me interessava mostrare questi diversi aspetti e spazi dell'eros sullo sfondo di una società dominata dall'ossessione del piacere sessuale a tutti i costi».
Indagando la varietà delle forme dell'eros, quello che le interessa è la difesa di una certa forma di edonismo?
«Certamente. Occorre approfittare della vita, dell'amore e del sesso senza preoccuparsi del giudizio degli altri. La mia è un'apologia del piacere che rifiuta di giudicare moralmente e di discriminare le diverse forme di piacere sessuale. Contemporaneamente però cerco anche di riflettere sulla dialettica tra libertà e destino. La sessualità infatti assomiglia al destino, giacché un desiderio è sempre subito. Non scegliamo un desiderio, lo proviamo e basta. Il desiderio non dipende dalla volontà o da una scelta. Nel romanzo, mi domando quale sia il nostro spazio di libertà rispetto a questo destino».
Che risposta s'è dato?
«La sola libertà possibile è quella che nasce dalla coscienza di tale destino e dalla sua accettazione. Alcuni personaggi del romanzo finiscono per scoprire quello che desiderano e si realizzano accettando di essere quello che sono. Altri invece distruggono la loro vita proprio perché non hanno la lucidità di ammettere quello che sono. Così facendo provocano sofferenze a se stessi e agli altri».
L'erotismo ha bisogno di fantasia e di fantasmi. È questo il significato delle anonime lettere d'amore al centro del romanzo?
«Effettivamente l'amore è il territorio dei fantasmi e dei sogni. Un territorio che ognuno crea in funzione di quello che è, di quello che ha vissuto, di ciò che gli manca e di ciò che desidera. Secondo me, le lettere d'amore dovrebbero essere sempre anonime, perché il vero amore è fatto di generosità disinteressata, mentre chi firma una lettera d'amore si attende sempre qualcosa in cambio. Il vero amore è un dono di sé all'altro senza condizioni, motivo per cui è quasi sempre impossibile. La sessualità invece è fondata sullo scambio, non è mai disinteressata. Per questo amore e sessualità convivono così difficilmente. Forse il solo vero amore è quello asessuato che si prova per i figli o i genitori. Dicendo ciò, riconosco di avere una visione idealistica dell'amore, una visione quasi evangelica. Il che non m'impedisce di riconoscere il valore positivo della sessualità».
Era la prima volta che scriveva delle scene erotiche. È stato difficile?
«È stato delicato, perché volevo evocare con precisione la realtà del sesso, ma senza scrivere delle pagine per un'antologia della letteratura erotica. Il mio non è un romanzo erotico, è un romanzo sull'erotismo, che però non arretra di fronte a nulla. Non a caso, evoco tutte le forme dell'erotismo, dagli amori eterosessuali a quelli omosessuali, dallo scambismo alle relazioni sadomaso, e via dicendo. Volevo parlare di tutto, con una scrittura suggestiva, ma restando pudico».
Non c'è il rischio di trasformare il lettore in un testimone un po' voyeur?
«Uno scrittore è un bambino che cammina per le strade cercando di immaginare quello che succede dietro le finestre. È nata così la mia vocazione di scrittore. Questa forma di voyeurismo è magnifica perché fa appello all'immaginazione. Io non mostro, preferisco suggerire, lasciando che sia il lettore a completare la scena con la sua immaginazione. In questo modo, egli diventa un voyeur attivo e fantasioso che partecipa alla costruzione del libro. Immagina molto di più di quello che vede, proiettando sulla scena i propri sogni e i propri fantasmi. È questo il lato meraviglioso della letteratura».

^^ TORNA SU ^^


L’amore nella poesia

La poesia, meglio della prosa, riesce ad esprimere i tormenti e le estasi della passione amorosa. L’amore è ritornato ad essere materia per i poeti, dopo decenni di invasione della filosofia, impregnata di razionalismo, la quale pensava di poter affermare la neutralità affettiva della ragione, separarata dal fiume delle emozioni.
I poeti, sin dalle origini della lirica provenzale, cortese e poi fiorita in Sicilia ed in Toscana, passando per la Bologna del Guinizzelli, sanno molto bene che non si può conoscere il mondo e la sua vita senza il coinvolgimento della forza dell’amore.
Bastardo, l'amore. Ci ricorda che siamo limitati, ma golosi di qualcosa che rifiuta il limite. Nessuno (per fortuna) ama o è amato giustamente. Un tizio vissuto mille anni fa circa e che di mestiere faceva il teologo, Guglielmo da Saint-Thierry, mentre litigava con altri testoni del suo tempo su come conoscere - cioè amare - Dio, diceva che l'amore è una «volontà impetuosa di bene». Cioè l'amore vuole impetuosamente qualcosa che ha assaggiato o intravisto, il bene sperimentato in qualcosa, in una dimostrazione di bellezza (il profilo di una ragazza, gli occhi di un uomo, le sue mani). O sperimentato in un gesto buono. L'amore vuole "impetuosamente" quel bene intravisto. Per questo ha una sua strana "violenza" - vuole toccare il bene che ha visto, lo vuole "impetuosamente". Ingiustamente. Spesso attraversando pure cose che con la testa riteniamo sbagliate. Per Andrea Cappellano, estensore del trattato sul tema più noto e discusso per molti secoli, l'amore è "passione naturale per la quale cosa alcuno desidera d'averla [la persona veduta o pensata] sopra ogni altra cosa». Quel testo, come tanti altri che fiorirono nell'epoca delle corti d'amore, proviene dalla matrice della Ars amandi di Ovidio. L'antico poeta latino scrisse che "l'amore si prolunga con l'arte», e così rimatori e scrivani, proseguendo fino al Roman de la Rose passando per i Documenti d'amore di Barberino o Giacomo di Basieux e Il Fiore, hanno nutrito e dato varie sistemazioni nei loro trattati alla materia complessa - tra devozione, poesia erotica, eresia, segreti d'amore - che ispirava i trovatori e i fedeli d'amore, che non a caso avevano come obiettivo da abbattere l'orgoglio.
Come i monaci si elevavano amando cioè conoscendo Dio, oggetto troppo grande e misterioso per essere posseduto, così i cavalieri delle poesie erotiche provenzali si votavano ad amare una donna che mai sarebbe stata loro (sposata, lontana), oggetto d'amore somigliante a Dio, portando su un terreno "profano" le medesime dinamiche che i teologi e i grandi abati prevedevano per la santità dei loro monaci e fedeli. Non a caso una grande studiosa del Medioevo come Régine Pernoud ricorda che non pochi di tali trovatori, animati da quella tensione, finirono i loro anni in convento. "Quali armi porteranno quelli che combatteranno contro tali genti per debellare il loro grande orgoglio?», si chiede Giacomo di Basieux, autore del trattato Feudi d'amore di certo noto a Cavalcanti e forse anche a Dante.
Questi autori di trattati e di poesie davano forma, come accennato, a una materia complessa e viva, dove s'intrecciano istanze culturali e religiose di cui qui non s'ha tempo e nemmeno studio di considerare. Ma Giacomo dà voce a tutti quando afferma che coloro che sono preda dell'orgoglio non possono essere iniziati all'amore e ai suoi segreti. L’amore infatti è capace di ogni ingiustizia. E quindi tende ad abbattere ogni orgoglio, fosse pure quello tremendo di "sentirsi" giusti. O di ritenere giusto il proprio desiderio, confondendo - come ancor oggi spesso capita - il desiderio con un diritto. In un certo senso, ma senza voler semplificare troppo, l'amore rappresenta sempre una forza "eretica" rispetto a ogni orgoglio fondato sul pensare di sapere cosa è "giusto" desiderare e possedere. Giacomo, come abbiamo visto, rilancia dopo cinquemila anni a noi, del millennio successivo al suo, il grido del pastore galileo che compose il Cantico dei Cantici, unico libro della Bibbia in cui Dio non ha quasi bisogno d'esser nominato perché si parla d'amore: amore è forte come la morte. Ne è infatti il contrario: ''Amor / a-mor(t)". Quel Cantico non a caso è uno dei testi più amati e commentati dai mistici di tutti i tempi.
Dante ha alle spalle questi due grandi fuochi di riflessione teologica e poetica e, toccato da una vicenda personale durissima, crea la grande sintesi: amando una donna conosce il mistero di Dio. Nel suo viaggio a ritrovare il senso dell'incontro con Beatrice, «venuta da cielo in terra a miracol mostrare», e affranto, perso nella selva per la sua morte, diviene esperto di Dio e dell'amore seguendo quel trasporto rischioso che viene indotto dalla forza di amore.
 

Tanto gentile e tanto onesta pare
la donna mia, quand'ella altrui saluta,
ch’ogne lingua devèn, tremando, muta,
e li occhi no l'ardiscon di guardare

Ella si va, sentendosi laudare,
benignamente d'umiltà vestuta,
e par che sia una cosa venuta
da cielo in terra a miracol mostrare.

Mostrasi sì piacente a chi la mira
che dà per li occhi una dolcezza al core,
che 'n tender no la può chi no la prova

e par che de la sua labbia si mova
un spirto soave pien d'amore,
che va dicendo a l'anima: Sospira.

(Vita Nova, XXVI)

In tale "sospiro" dell' anima, così simile e diverso dal sospiro con cui i monaci di Benedetto iniziavano il giorno e attraversavano l'epoca di più dura crisi della storia occidentale, sta la forza dell'amore dei poeti. Senza sospiro non c'è poesia d'amore.

Scorgerò quella riva estrema del tuo essere
e ti vedrò forse per la prima volta
quale Dio deve riconoscerti
annullata la finzione del Tempo
senza l'amore, senza di me.

(Jorge Luis Borges, Amoroso auspicio)

Si può trasformare in sospensione come nella poesia di Borges, che osserva la propria donna amata dormire forse come la vede Dio, o si può, quel sospiro, acuminare in fiato stretto tra i denti nella poesia di Anne Sexten dedicata all'amante che se ne sta tornando dalla moglie. Ma è sempre quel sospiro, che si mette in movimento, che può errare, errare ma sempre cerca il proprio vento.
Ciò che per gli antichi poeti rendeva l'amante un vero nobile cavaliere è la mortificazione dell'orgoglio. L’amore può essere davvero forte come la morte e il suo contrario, a patto che l'amante sia disposto a passare attraverso una "quasimorte", a subire un'ingiustizia. Forse proprio perché introducevano questa mortificazione dell'orgoglio nell'uomo che abita il mondo, riconducendolo a farsi "fedele d'Amore", i trovatori vengono chiamati in una supplica a un re spagnolo "chiarificatori dell'universo". E per questo vanno protetti.
Qualcosa di vertiginoso, una suprema ingiustizia si sperimenta infatti nell'amore non corrisposto. È come volare su un precipizio che finora avevamo solo sfiorato. È una dura rivelazione, ma - come abbiamo accennato - proprio nell'amare una donna non possedibile, l'amor de lohn, lontano, l'amor cortese, nasce la grande fiamma della poesia occidentale. È un momento importante - e confuso da mille forze contrastanti - del movimento che, nato dal cristianesimo mille anni prima, conduce a scoprire la nobiltà come qualità del cuore e non dell'avere. Infatti se l'amato, pur non corrisposto, continua ad amare, indica in questa sua tensione comunque positiva, in tale onorare ugualmente, in tale "devozione" la sua vera nobiltà.
La devozione a una donna amata che non corrisponde al tuo amore coincide, nei fatti, anche con l'esperienza d'essere innamorati di qualcuno che non ti ama come vuoi tu. Come cantava il piccolo grande Lucio Dalla: «lo che qui sto morendoooo ... e tu che mangi il gelato» (Cara). O con più durezza e visione diceva in versi Anne Sexton:
 

Tu mio viaggiatore diretto a Ovest
gironzolavi randagio il vecchio globo;
e io restavo al panico dei fringuelli.
Sola nella nostra stanza ero un'ospite

(Diciotto giorni senza di te, 3 dicembre)

Lo esprime in modo semplice ma diretto una frase che la poetessa Ingeborg Bachmann scrive a un altro grande poeta, Paul Celan, e che forse noi tutti abbiamo pensato a volte: «Non so perché e a che scopo ti voglio». Sapessimo sostare in quel "non so"! In questa povertà e purezza, quasi un rimbambimento, una stupefazione, Un essere in noi e fuori di noi completamente ... L’essere privi di sapere solito, di conoscenza consueta, di progetti chiari, di desideri uncinati, di voglie precise ... "Non so", ma so che "voglio te" che sei un mistero per me. Qualcosa da non manomettere. Lo aveva intuito il meraviglioso tremendo Rainer Maria Rilke in una delle lettere alla sua amara Lou Salomé: «Un appunto che ho letto di recente da qualche parte mi ha riportato alla memoria la straordinaria visione formulata da Spinoza riguardo al rapporto di non-dipendenza tra chi ama Dio e la risposta d'amore da pane di Dio stesso: e io davvero non potrei sviluppare la mia tesi, se non in questa precisa direzione».
L’amore non dipende dalla risposta che riceve! Tremenda vertigine in cui si dimostra l'intera statura di una persona. Paragonare un'esperienza d'amore con la devozione religiosa in assenza di una risposta di Dio (o, meglio, di una risposta secondo i nostri desideri) rende almeno il senso di quanto seria sia la faccenda in cui spesso impelaghiamo i nostri giorni, le nostre ore e i nostri cuori. Il Dio "muto" di cui parla Rilke somiglia alle dame medievali verso cui si elevava la nobiltà dei poeti cavalieri ... E alla devozione verso la ricerca, che anche nella scienza si rivolge verso un oggetto il cui mistero supera sempre ogni tensione conoscitiva. La realtà e Dio rispondono sempre in modo sorprendente, si fanno scoperte.
Agli amanti, dice Rilke nella sua splendida Seconda elegia duinese, che forse possono «dire meraviglie» noi «chiediamo di noi». Perché nell'esperienza d'amore si conosce qualcosa della vita che altrimenti non si può dire. Per lo stesso motivo quasi mille anni prima, in un testo che il grande poeta (e innamorato) Ungaretti definiva «forse il più bello mai scritto da uomo», Jacopone da Todi esalta l’''amore muto", ovvero l'amore che - con immagine potente - fa "partorire dentro" i sospiri, non si affida alle chiacchiere, non si manifesta se non nel dire e non dire della poesia. L’amante dice la verità solo poeticamente. Quando mio nonno a ottantacinque anni si rivolse a mia nonna con un'espressione metaforica, con un'immagine colorita nel suo dialetto romagnolo chiamandola - dopo oltre sessant'anni di matrimonio - "e’ mi galet", il mio galletto, espresse "poeticamente" il colore e l'animazione che quella donna avevano portato nella sua vita.
Molto belle sono le nenie e tra queste le più struggenti sono quelle di un poeta piemontese Tino Richelmy (1900-1991). La sua Nenia ha il ritmo di una ballata antica in teneri endecasillabi, ultimo esito di quella purissima fons amoris che scorre e brilla nella lirica italiana dal Duecento a oggi, ogni tanto inabissandosi in misteriose voragini carsiche, ma sempre poi riemergendo limpida, forte, trasparente nel suo linguaggio cristallino. «Deh Violetta che in ombra d'Amore / negli occhi miei si subita apparisti», canta il giovane Dante, e gli fanno eco lungo i secoli tante altre voci, dalla Ballatella tristissima e gentile del suo amico Guido Cavalcanti alle Chiare, fresche et dolci acque di Petrarca innamorato, agli struggenti madrigali di Tasso («Qual rugiada o qual pianto / quai lagrime eran quelle / che sparger vidi dal notturno manto / e dal candido volto delle stelle? / / Fur segni forse della tua partita / vita della mia vita?»).
Amore e morte sempre s'intrecciano nella poesia, ma in questa Nenia non c'è violenza di distacco né le tenebrose correnti della passione; qui è signore il tempo, quello mortale e quello dell' eternità: «Più meraviglia morte che l'amore», dice infatti il dolente verso conclusivo. Questi teneri amanti erano due che «camminavano insieme, egli robusto / il corpo, il volto soleggiato e duro, / ella infiammata e ondata da uno scialle / nel dolce portamento delle spalle». Ma ora - continua la sommessa cantilena, come una ninnananna - «non li puoi trovare, / nemmeno discendendo fino al mare». Perché «non c'è più fiato in loro, non c'è bocca».
«Erano lì dove ora il mirto ha fiore»: la concretezza carnale della bocca scompare nel "fiato", il respiro che non c'è più. Non c'è più movimento, né calore. Ecco la morte. Ecco la misteriosa, vittoriosa "meraviglia" della morte.
Una delle cose peggiori che si fa con l'esperienza d'amore è banalizzarla. Siamo circondati e rintronati da media giornali, chiacchiere di amici al bar, in discoteca, ovunque, che banalizzano l’esperienza d’amore. Una specie di esercito impegnato con impressionante dispiegamento di forze a banalizzare l'amore. Il più compatto e brulicante esercito del mondo lanciato con un solo nemico. Miliardi di cavallette a disquisire in modo vuoto sull’amore dalle radio, su internet, sui giornali, i social network e da qualunque buco si possa dire qualcosa. I peggiori sono i pettegoli, coloro che pretendono di leggere e giudicare banalmente gli amori degli altri. Non è che fa paura parlarne seriamente? La poesia contemporanea ha ricominciato a parlare d’amore (i grandi non avevano mai smesso) dopo che sterili accademici e poeti di mestiere senza poesia la volevano relegare a giochetto linguistico.
C’è qualcosa di opposto tra l'attività del creare "immagini" in senso superficiale, come capita troppo spesso nel mondo televisivo o massmediatico, e il movimento immaginoso dell’amore. Un movimento contrario: esigenza dei media è sempre offrire immagini, dare in pasto videate di roba, miliardi di link. Buttarcele addosso. L’amore invece genera un movimento di sottrazione, di svelamento. Le immagini emergono dal fondo dell’oceano. Nei migliori poeti moderni e contemporanei (e ce ne sono poesie forti d’amore tra i contemporanei italiani!) resiste la consapevolezza che parlare d’amore assomiglia tremendamente a parlare del rapporto con un fondo misterioso dell’essere e del reale. Con il destino.

^^ TORNA SU ^^


L’amore nella musica

Più che la letteratura o le arti figurative la musica e la danza, senza utilizzare parole o immagini, sono in grado di raggiungere il cuore dell’uomo e rendere le sottili sfumature dell’amore.
In principio la musica fu imitazione della natura, il canto degli uccelli, il fruscio del vento, la goccia della pioggia in una vasca, il rimbombo del tuono fra le pareti rocciose della montagna. Non è facile per noi uomini della civiltà metropolitana immaginare lo stupore dell’homo sapiens primitivo. Né tantomeno gli stadi per i quali questi suoni naturali si sono trasformati in qualcosa di autonomo, di artificiale.
A differenza delle pitture rupestri di Altamura – documento meraviglioso dell’abilità pittorica e manuale dei nostri antenati – la musica è qualcosa d’impalpabile, transeunte e sfuggente (e forse anche per questo tanto più prezioso) che si percepisce non attraverso la vista, ma attraverso l’udito. Possiamo solo immaginare la sofferenza di Beethoven per la tragica, progressiva condanna alla sordità. Che tuttavia, nell’Inno alla gioia, per una sorta di straordinario ribaltamento metafisico, si trasforma in amore per l’umanità.
Intorno alla musica – dono degli dei e motore dell’universo, e “trasumanar” dei sensi e delle parole nell’armonia del Paradiso di Dante – si sono arrovellate le menti dei filosofi, dei matematici e dei poeti.
Poesia, ritmo, melodia ed armonia costituiscono una sola indivisibile materia. Ora l’esaltazione iperbolica delle passioni. “Lasciatemi morire” implora Arianna rimembrando il tempo dell’amore. Ma eguale forza spirituale possiede l’invocazione ardente di Sant’Agostino: “Chi canta prega 2 volte”.
Se approfondiamo il canto di alcuni uccelli rimaniamo stupefatti ed ammirati. Vi è un piccolo uccello dell’Amazzonia l’uirapurù, poco più grande di un passero, ma dal piumaggio variopinto dal rosso corallo con venature di giallo al nero della livrea. Il suo canto, cui gli indigeni dell’Amazzonia brasiliana attribuiscono un valore profetico sulla vita e sull’amore, si esprime con note perfette: un do e un sol (tonica e dominante), primo e quinto grado della scala pitagorica.
Scoperta importante, se si pensa che il linguaggio ornitologico delle varie specie canore è ricchissimo di trasgressioni melodiche, mentre lo scricciolo andino con queste due note fondamentali – di stasi e tensione, di quiete e movimento – traccia la mappa della musica occidentale. In esse riconosciamo i rudimenti primitivi, i pochi frammenti (notazione) della musica greca antica, il canto gregoriano, il madrigale, il melodramma e la cantata barocca, Bach, Haydn e Beethoven… e i Beatles. Forse anche per questo il compositore Heitor Villa-Lobos, autore di diverse Bachianas Brasileiras (come si vede Bach continua a ispirare la musica del Novecento) gli ha dedicato nel 1917 il poema sinfonico Uirapurù.
Sembra la dimostrazione lampante di come la celeste armonia della musica da Monteverdi a Beethoven e Wagner si fa imitazione e ripetizione della natura. Olivier Messianen, musicista, ma anche grande ornitologo era affascinato dal canto degli uccelli, che riteneva i più grandi musicisti dell’intero universo. Nel suo catalogue des oiseaux, usando artifici di note sovrapposte ed altre “diavolerie”, trascrive (adatta) perla tastiera del moderno pianoforte e per l’orchestra anche il cinguettio più bizzarro e meno ortodosso, anzi opposto al canone suggerito dal nostro uirapurù. Per il compositore francese, dichiaratamente cattolico, tutte le creature alate lodano – francescanamente – la presenza di Dio nel mondo. Un linguaggio così spurio ed esotico – le cui tracce avvertiamo in opere importanti come la Sinfonia Turangalila e il San Francesco d’Assisi.
E allora che sarà dell’Amore? Domanda da lasciar cadere. Forse basta lasciarsi trasportare dall’onda dei suoni. Credo ergo sum. La lyra e l’aulos (flauto), la poesia lirica e la poesia aulica. Saffo e Catullo: «Su, lira divina, parlami, fa risuonare la tua voce» (Saffo); «Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris / Nescio, sed fieri sentio et excrucior» (Catullo). Non serve altro per dire che l’amore canta se stesso, «che move il sole e l’altre stelle», l’«Amor ch’a nullo amato amar perdona», l’amore «croce e delizia», eccetera.
Pitagora ha scoperto le leggi matematiche che regolano la musica: rapporti fra un tono e l’altro della scala musicale, differenze nell’altezza dei suoni espressi in numeri interi per cui metà di una corda dà (suona come) l’ottava superiore; tre quarti della stessa rivela la quarta; due terzi, la quinta. L’amore supera l’aritmetica, può essere limitato o illimitato, meschino o sublime.
Ecco con quanta emozione Wagner annunciava a Liszt, nel 1854, il progetto di una nuova opera (rappresentata a Monaco di Baviera nel 1865). E’ la storia di un amore procurato da un filtro bevuto per errore: «Ho sbozzato nella mia testa un Tristano e Isotta; un concerto musicale della massima semplicità, ma puro sangue; col bruno vessillo che sventola in fine del dramma [in cui] voglio avvolgermi per morire. Per morire o per nascondersi, perché si avverte in nuce che è il dramma stesso dell’autore, costretto dallo scandalo di una vicenda amorosa a fuggire a Venezia.Qui, «in una notte d’insonnia, affacciatomi al balcone verso le tre del mattino, sentii per la prima volta – scrive in una nota autobiografica – il canto antico dei gondolieri. Mi pareva che il richiamo, rauco e lamentoso, venisse da Rialto. Una melopea analoga rispose da più lontano ancora, e quel dialogo straordinario continuò così a intervalli spesso assai lunghi. Queste impressioni restarono in me fino al completamento del secondo atto del Tristano». Forse il più lungo duetto d’amore della storia del melodramma.

^^ TORNA SU ^^


L’amore tra mitologia e religione

L’eros è il forte desiderio di fondersi nella persona amata, di sentirsi una sola cosa, anima e corpo.
Il desiderio ti lacera l’anima ma è una lacerazione preziosa perché apre una fessura esplosiva.
Gli esseri umani hanno un bisogno insopprimibile di beatitudine e di estasi. Il sesso è un aspetto di quest’anelito ma l’erotismo è un gradino superiore rispetto all’eccitazione sessuale. L’amore, quello vero, nutre l’anima e non solo il corpo. L’erotismo si manifesta nel piacere di esplorare l’altra persona e rappresenta la forma più piena di comunicazione. Tutti i nostri sensi sono allertati: gli occhi ammirano, le orecchie sentono, le mani toccano, il naso odora, la bocca gusta, un tocco che accarezza, la vista di un sorriso, il gemito di un orgasmo, il sapore di un bacio, uno sguardo tenero.
Eros colpisce al cuore con le sue frecce e nasce l’amore ed anche gli dei, se si innamorano di un mortale, soffrono. E’ capitato ad Apollo, ad Artemide, ad Orfeo, ma soprattutto a Dioniso che penetra nei corpi per inebriarli ma deve lasciarsi uccidere affinché l’ebbrezza invada Menadi e Baccanti: la sofferenza è il pedaggio per raggiungere l’estasi.
Solo Eros non soffre perché è immune dal desiderio che infonde agli altri: non è una divinità, come molti credono, ma un vento cosmico di smisurata potenza.
Nel racconto di Esiodo, Eros ha amato Psiche, la perde, la ritrova ed è riamato con grande empito. Diventano una coppia inscindibile che noi possiamo percepire perché Psiche è la nostra anima, la nostra essenza più profonda dalla quale sgorgano i desideri che ci posseggono.
Eros avvolge Psiche come il cielo avvolge la terra.
Poco diversa è la favola di Apuleio di Madaura che, nelle sue Metamorfosi, scritte nel II secolo D.C., raffigura Eros come un bel giovane che dapprima procura alla sua amata molti tormenti ma alla fine le dona la felicità ideale.
Nella tradizione biblica Adamo ed Eva rappresentano i progenitori del genere umano che, per un sacrilegio, persero l’immortalità. La versione più nota della storia biblica della creazione, secondo la quale Dio diede solo ad Adamo forma e vita dalla terra mentre poi formò Eva da una costola, non corrisponde letteralmente al testo (Genesi,1,27) dove si dice soltanto “li creò maschio e femmina”.
Alcune immagini create dall’arte, come l’affresco del Masaccio nella chiesa del Carmine a Firenze, ci descrivono l’uscita drammatica dell’uomo dall’innocenza, la colpa di aver trasgredito. Quelle due figure nude, che si riparano il corpo ed il volto,ed Eva seno e pudenda, rappresentano gesti di una disperazione senza limiti che differisce dalla raffigurazione che dei nostri progenitori ci fornisce Van Eyck, con un sapore completamente diverso, legato ad una visione quasi fotografica dell’anatomia dei corpi, con Eva che ha già peccato, perché mostra il pomo della dannazione, ed un chiaroscuro potente, in grado di restituirci la condizione d’infelicità e di dramma.
E’ da quel momento di desiderio e trasgressione che comincia la storia con il demonio che, a sua volta,assume importanza come motore dell’universo ed artefice della scimmia cosciente.
Quasi tutte le religioni, accanto agli dei che aiutano l’uomo, pongono uno spirito maligno che gli si accanisce contro. Tra i tanti nomi dati alle forze del male, il più intrigante è Lucifero, accolto dal cristianesimo, e non vi può essere ossimoro più affascinante: portatore di luce e sovrano dell’inferno. Era l’angelo più caro al Signore ma si ribellò e fu precipitato nelle tenebre. Conservò, però, il potere d’insidiare l’uomo, al quale era stato concesso il libero arbitrio, e tentò addirittura anche Cristo, quando si fece uomo.
La sua figura è molto complessa e vuole simboleggiare i due modi d’essere della condizione umana: l’amore egoista e verso gli altri, l’egolatria e la carità, il potere e la misericordia.
Gli uomini non sono un animale ma nemmeno un angelo, costretto a scegliere tra il bene ed il male.
La letteratura ha messo in risalto questa duplicità della natura umana, da Dostoevskij, che celebra l’antagonismo tra angelico e diabolico, l’uno contrapposto all’altro, fino a Stevenson che opera un’analoga operazione, creando Jekill e Mister Hyde.

^^ TORNA SU ^^


Amore e morte


L’ammore è comme fosse nu malanno ca,
all’intrasatta, schioppadint’ ‘o core
senza n’avvertimento, senza affanno,
e te pòffàmurì senza dolore.

Cominciamo questo capitolo con i versi immortali di una poesia di Totò (al secolo Antonio De Curtis), che, noto per la sua ‘A Livella, ha scritto numerosi versi ispirati al nobile sentimento.
Spesso gli amanti, nel culmine della passione, adoperano frasi ad effetto: “Ti amo da morire”, “Se mi lasci mi ammazzo”, ma, sempre più spesso, anche “Se mi lasci ti ammazzo”. Infatti, una delusione amorosa, un abbandono, possono farci divenire santi ma, con sempre maggiore frequenza, anche assassini.
Sono sempre di più gli uomini, di ogni cultura e latitudine, che non tollerano che la persona amata possa amare ed essere amata da altri.
Da qui nasce la piaga esponenziale di cui vogliamo parlare, analizzandone motivazioni ed origini.
Per millenni gli uomini, sulla base di una concezione patriarcale e maschilista della società, hanno educato le donne a ricoprire nella famiglia un ruolo subordinato sottoponendole ai voleri ed agli ordini degli uomini, costringendole a pagare un pesante tributo di violenza e di sangue ad ogni, pur larvato, tentativo d’insubordinazione.
Ancora oggi, in gran parte del mondo, soprattutto nelle società dominate da princìpi religiosi, ha dominato un modello maschilista e questo non solo nei paesi islamici, dove il Corano esplicitamente prevede sanzioni e comportamenti che le donne devono pedissequamente rispettare, ma anche nel mondo cattolico, dove la figura di Dio addossa interamente la concupiscenza, considerata peccato mortale, alla responsabilità femminile, a tal punto che più di una volta, preti ultramoralisti, oltre ad omelie infuocate dal pulpito contro gonne troppo corte e seni in libera uscita, hanno distribuito volantini nei quali giustificavano le violenze ai danni delle donna come giusta reazione ai loro comportamenti provocatori e spudorati.
Chi legittima i rapporti di possesso dell’uomo sulla donna? Il Vaticano, ancora nel 1988, si esprimeva senza remore sulla “dignità e la vocazione della donna”, facendo esplicito riferimento ad essa unicamente come “moglie e madre ubbidiente, succube dell’uomo per fondamentale retaggio dell’umanità”. Ovvero, come fatto voluto da Dio, che, dunque, non gradisce una donna autonoma ed indipendente, impegnata in un’attività lavorativa qualsiasi, magari di natura dirigenziale. La Riforma protestante, per parte sua, liberò le suore dai loro voti controllando, tuttavia, che esse divenissero brave “donnette” di casa, docili e mute. Lutero in persona definì l’uomo “superiore e migliore” e la donna “un mezzo bambino, un animale pazzo”.
Anche questo monaco, in verità, parlò con l’animo ed il lessico più tipico del proprio sesso predicando come “massimo onore della donna mettere al mondo figli maschi”. Ma anche Papa Giovanni Paolo II, nel 1996, si è richiamato all’apostolo Paolo utilizzando una tra le innumerevoli frasi più misogine del celebre santo dispregiatore della femminilità: “La donna impari in silenzio, con sottomissione. Non sia permesso ad essa d’insegnare, né di usare autorità sul marito, perché Adamo fu formato per primo, poi venne Eva; perché Adamo non venne sedotto, bensì fu la donna, la quale cadde in tentazione. Nondimeno, essa sarà salvata partorendo figlioli e perseverando nella fede, nell’amore e nella santificazione con modestia”. Così parlò San Paolo: che le donne sappiano, una volta e per sempre, cosa debbono o non debbono fare. La misoginia clericale dimostra, insomma, come la volontà della Chiesa non senta minimamente bisogno di trasformarsi: i suoi capisaldi rimangono univoci, la definizione dei ruoli sociali immutabili, stabiliti nel tempo. Ma quel che storicamente appare più grave è il fatto che, quando la predicazione clericale inizia a non dare più frutti, ecco che si comincia a far ricorso al “femminicidio”.
Innumerevoli sono state, nella Storia, le donne denunciate come “streghe” che, in base a tale accusa, dovettero morire, perché così vollero gli annunciatori della “Lieta Novella”. Fintantoché questa Chiesa avrà potere sugli animi e non rianalizzerà le proprie colpe millenarie, gli uomini la faranno sempre “pagare” alle donne, mantenendole in una condizione di subalternità. Di quale e quanta morale dispone, dunque, la Chiesa cattolica? Il “Maglio delle streghe”, pubblicato nel 1487, ebbe la benedizione di un Papa. Esso venne divulgato in tutto il mondo come autorevole documento della Chiesa e, in tutte le sue edizioni (una trentina), vi è perennemente rimasta inclusa una “bolla” che incitava espressamente all’uccisione delle donne. Contro di essa, per più di 200 anni, non vi fu uno “straccio” di pontefice disposto a spendere una parola in senso contrario. Ecco, dunque, con quale pretesto giuridico le donne vennero sottoposte a penosi interrogatori o furono oggetto di invereconde investigazioni da parte dei religiosi. Essi estorsero confessioni utilizzando la tortura, unitamente ad altre innumerevoli sconcezze. L’Occidente cristiano si è concesso migliaia di carnefici che mai si sono stancati di esaminare sul corpo e sulla pelle delle donne la loro appartenenza a Satana. Le donne, in ultima analisi, come anche dichiarato nel protocollo di un processo del XIV secolo, “non possono che lasciarsi conciliare con la Chiesa, senza tuttavia impedire di essere consegnate al potere temporale, che provvederà alle pene richieste”. Il Concilio di Trento (1545-1563) fruttò nuovi importanti dogmi per reagire allo scisma luterano, senza spendere nemmeno una parola sullo sterminio degli eretici, degli ebrei e delle donne. La qual cosa ha sempre dato luogo a legittimi interrogativi circa le effettive origini del nazismo, fondato da un cattolico austriaco di nome Adolf Hitler. I roghi, che da quel Concilio discesero, non hanno mai destato, più di tanto, l’interesse degli storici, soprattutto in Italia. Eppure quella strage, protratta nei secoli, non ha riguardato solamente alcuni casi isolati di “peccatrici”: fu una vera e propria dottrina papale. Si pose fine alle uccisioni solo dopo che s’imposero voci provenienti dall’esterno della Chiesa, che si è sempre giustificata attribuendo le proprie “malefatte” alla volontà di Dio.
Il sommo teologo Alberto Magno definiva le donne “esseri difettosi”, mentre San Tommaso d’Aquino, dottore supremo, sulle cui disquisizioni si basa gran parte dell’edificio culturale della Chiesa, oltre a corbellerie del tipo che l’anima entra nel corpo dell’uomo a 40 giorni dalla fecondazione e nella donna dopo 90, definiva l’altra metà del cielo come “degli uomini mal riusciti, delle persone cui manca qualcosa per realizzare la più autentica natura umana”.
La tradizione cattolica ritiene che le donne devono aspirare a presentarsi come verginali fidanzate del Signore, come consorti fedeli e madri di molti bambini. La conseguenza non può essere che una società esposta al dominio del maschilismo più retrivo. Viviamo in una società, giustamente definita “liquida”, rissosa e priva di guida, condannata a seguire gli errori e gli orrori della storia, in preda all’aridità morale ed alle più ataviche delle pulsioni.
Non vi è più speranza nel futuro: cadute le ideologie, siamo divenuti un popolo di morti che camminano.

^^ TORNA SU ^^


Una dolce morte
Lettera pubblicata il 7 dicembre 2012 su "il Venerdi di Repubblica"
nella rubrica "questioni di cuore" di Natalia Aspesi

Per le coppie anziane, dopo tanti anni passati assieme sorge il desiderio anche di morire insieme.
A me e mia moglie questa rara occasione capitò anni fa in un aereo in avaria, che tentò un atterraggio di fortuna senza carrelli, ma riuscimmo fortunatamente a salvarci. Da allora tanto tempo è passato: Gli occhi si cercano sempre, le mani si accarezzano più di prima. Il desiderio si trasforma, i corpi stanchi e rugosi, diventano il soffice cuscino cui adagiarsi.
Il vecchio desiderio di Filemone di essere trasformato con l’amata Bauci in una quercia e in un tiglio uniti per sempre nel tronco e nelle radici è una mera utopia. In un paese che non permette l’eutanasia, non resta che bere assieme una tazza di dolce veleno, regalandosi vicendevolmente la morte

Achille Della Ragione

risposta di Natalia Aspesi

André Gorz, scrittore, filosofo, uno dei fondatori del settimanale francese Nouvel Observateur, si uccise nel 2007 assieme alla moglie malata, non potendo immaginare di vivere senza di lei,
erano insieme da 58 anni. Di lui, Sellerio ha pubblicato nel 2008 Lettera a D. inno: d'amore a Dorine, la compagna di tutta la vita da cui non ha voluto separarsi.
Mi perdoni se le ricordo che altri hanno fatto ciò che lei immagina, se segnalo ancora una volta il film Amour che racconta una storia simile.
Mi perdoni anche se le dico che, se ovviamente penso che l'eutanasia sia un diritto per chi vuole porre fine alla sofferenza o per chi sopravvive con le macchine come un vegetale, non posso pensare che si rinunci alla vita, perché muore una che sino a quel momento l'ha divisa con noi. Davanti saranno anni vuoti, tristi, ma varrà sempre la pena di viverli anche in solitudine, perché comunque la morte non unisce, cancella soltanto e non ci sono dei, che, come racconta Ovidio nelle sue Metamorfosi, premino Filemone e Bauci facendoli morire insieme e trasformandoli, per sempre, in alberi.

^^ TORNA SU ^^


Amore sacro ed amore profano

Dal titolo si potrebbe credere che intendiamo parlare del celebre dipinto di Tiziano conservato a Roma nella Galleria Borghese, invece intendiamo parlare del folle amore che legò Abelardo ed Eloisa, una passione contraddistinta da sacro e profano. Lo slancio dello spirito e la violenza dei sentimenti sono abituati coabitare, senza queste apparenti contraddizioni, non ci sarebbe umanità, ma solo una collezione di manichini. Siamo collocati temporalmente ad un migliaio di anni fa, in un’epoca piena di fermenti intellettuali e di scontri violenti.
Eloisa era la nipote sedicenne di Fulberto, canonico di Notre Dame, Abelardo quarantenne era un celebre teologo e pensatore, tra i più importanti filosofi del medioevo, precursore della Scolastica, fondatore di scuole che contribuirono a diffondere il pensiero filosofico e scientifico, nonché abile dialettico. Egli ebbe l’incarico da Fulberto di fare da maestro ad Eloisa. Fu come mettere la polvere da sparo accanto al fuoco. Abelardo ci perse il sonno ed il senno, diventò un pessimo predicatore ed uno squisito poeta. Vi fu tra i due un matrimonio segreto, un figlio, che nacque in Bretagna, e assunse l’astruso nome di Astrolabio. Il filosofo chiese di poterla sposare morganaticamente per non compromettere la propria carriera ecclesiastica a cui tanto teneva, ma la notizia si divulgò e scoppiò lo scandalo. Lo zio inferocito si vendicò in maniera orrenda, mandandogli di notte due sicari che nel sonno lo evirarono. Parigi fu più deliziata dal lato piccante di questa vicenda che commossa dalla furia della passione.
Abelardo si disponeva anche lui a chiudersi in convento, ma gli studenti implorarono di non interrompere le sue lezioni. Stette per un periodo in convento, ma l’amore per Eloisa lo tormentava e nonostante la vita monastica e la riflessione filosofica, ripresa in esame, che lo portò a confrontarsi su aspetti dottrinali con Bernardo da Chiaravalle, egli continuò a mantenere un fitta corrispondenza epistolare con Eloisa scrivendo tra le più belle lettere d’amore di ogni tempo, un amore intriso di carnalità, al punto che alcuni storici hanno messo in dubbio l’autenticità. Ma a torto. Anche Eloisa, chiusa in convento gli scriveva e sono lettere stupefacenti che parlano un linguaggio che supera agevolmente il tempo che ci divide da loro: “Se l’appellativo di moglie sembra più santo e di maggior valore, a me è sempre apparso più dolce quello di amica o, se non lo giudichi sconveniente, di concubina o sgualdrina”.
Dante avrebbe avuto mille motivi per metterli all’inferno, come Paolo e Francesca, ma non lo fece. “Chi. dimmi, non correva a guardarti quando avanzavi in pubblico? Non c’era una donna, sposata o fanciulla, che non ti desiderasse in tua assenza e non ardesse in tua presenza. Qualunque regina, qualunque femmina potente non avrebbe voluto per se le mie gioie e il mio talamo”.
Eloisa che nel frattempo era divenuta badessa grazie alla sua condotta esemplare, venne a riprendersi il cadavere di Abelardo, quando questi morì nel 1142 e lo sotterrò nel cimitero del suo convento. Forse lei sola col suo intuito femminile, aveva compreso il dramma di quell’uomo singolare e tormentato che aveva predicato in nome della ragione, ma era vissuto sotto il segno della passione ed era perciò la prima vittima del conflitto ch’egli stesso aveva aperto.
Ed ecco qualche altra lettera di Abelardo:
“Col pretesto delle lezioni ci abbandonammo completamente all'amore, lo studio delle lettere ci offriva quegli angoli segreti che la passione predilige. Aperti i libri, le parole si affannavano di più intorno ad argomenti d'amore che di studio, erano più numerosi i baci che le frasi; la mano correva più spesso al seno che ai libri. E ciò che si rifletteva nei nostri occhi era più spesso l’amore che la pagina scritta oggetto della lezione. Per non suscitare sospetti la percuotevo spinto però dall’amore, non dal furore, dall’affetto non dall’ira, e queste percosse erano più soavi di qualsiasi balsamo”.
Vorrei approfittare per citare alcuni passi di confessioni di monache scostumate che ho rintracciato in alcune ricerche di archivio.
“Sono pazza di Don Vladimiro, nel convento di clausura che mi ha esclusa dal mondo e accolta nell’eden della voluttà, pur fra canti gregoriani, inni liturgici, messe diurne, notturne, rosari, estenuanti esercizi spirituali, al bisogno autoflagellazioni, pasti frugali, silenzi sepolcrali, voti stretti di castità e carità. Don Vladimiro, come sai, è il nostro confessore. Bello come un Dio greco uscito dal bulino di Fidia o di Prassitele, me ne sono follemente invaghita. E lui di me. Non ho dimenticato, incunaboli e codici miniati e sfoglio spesso anche le Sacre Scritture, sia pure con occhio e mano profana, ma con diligenza e intelligenza. La Bibbia per me non ha segreti, e il Cantico dei cantici lo so a memoria. Ho con i padri della chiesa – da San Paolo a Sant’ Ambrogio, a Sant’ Agostino, a Sant’ Girolamo – la stessa dimestichezza che mutatismutandis, ho con Ovidi, Catullo Giovenale e Saffo.
Il solo pensiero di dover dire addio all’abbazia e di non vedere più Vlad, non mi lascierà altra scelta che il suicidio. Forse mi butterò dalla finestra, forse mi farò murare viva per espiare i miei peccati. Che peccati non sono, ma solo focosi abbandoni al mio spasimantissimo-spasimante, che non reggerà al dolore, invocando non più Afrodite, ma Proserpina.
“Après l’amour” come cantava Charles Aznavour recitiamo il rosario, per poi riprendere in mano il Kamasutra e sceneggiamo, oramai con professionale maestria, le più spericolate posizioni”.

^^ TORNA SU ^^


Le leggende dell’amore

La nostra tradizione culturale, greco-romana e giudaico-cristiana ha creato miti e leggende che hanno come motivo l’amore, divinità maggiori e minori affollavano il Pantheon greco da Venere ad Eros, da Afrodite a Cupido, ma pochi sanno che gran parte di questo materiale proviene da una fonte risalente al 2500 a.C., a Gilgamesh, il Re sumero di Uruk ed è stata scritta su tavolette di argilla, le quali fortunatamente, ci sono pervenute. Anche tante radici di miti letterari e religiosi derivano da quell’antica Epopea: dal serpente che condanna gli uomini alla mortalità al diluvio universale, ai numerosi viaggi nel regno dei morti che ispirò quelli di Orfeo, di Enea, di Dante. Gilgamesh fonda Uruk, la prima vera città e da sicurezza ai propri sudditi, ma in cambio pretende da loro, uomini e donne, che obbediscano ad ogni suo capriccio. A renderlo più docile arriva Enkido, una sorta di suo alter ego: se Gilgamesh è per due terzi Dio, Enkido è un uomo animale (un antenato dei centauri), fino a quando una donna non gli fa scoprire il sesso e lo rende uomo a tutti gli effetti. Tra Gilgamesh ed Enkido nasce una rivalità, che sfocia in un combattimento feroce, dopo il quale nasce una forma di “amicizia particolare” come quella che Omero farà nascere tra Achille e Patroclo. Quando Enkidu muore, Gilgamesh disperato lo cerca nell’oltretomba e scopre una verità ben diversa da quella raccontata dalle altre epiche: non vi è nulla che attende l’uomo oltre la morte e questo rende la vita terrena un bene prezioso da utilizzare fino in fondo.
Per chi volesse approfondire questa straordinaria epopea, consigliamo un libro uscito di recente “Gilgamesh, l’epopea del Re di Uruk”, un affascinante viaggio dall’argilla all’acquerello, un volume a tre mani tra la grafica francese Lurie Elie, la pittrice iraniana Forough Raihani e la giornalista italiana Alessandra Grimaldi, a cui è collegato un mp3 letto da Francesco Pannofino con musiche di Giorgio Giampà.

^^ TORNA SU ^^


Avvinti per l’eternità: Paolo e Francesca

“Poeta volentieri parlerei a quei due che insieme vanno e paiono sì al vento esser leggeri” con questi versi immortali Dante, nel V° canto dell’Inferno descrive i due amanti che vanno in coppia, sbattuti da un forte vento tempestoso, costretti alle fiamme eterne, perché in vita si erano dati alla lussuria e all’amore carnale. E di conseguenza, per la legge del contrappasso, in vigore nell’oltretomba, come nel mondo terreno si erano lasciati travolgere dal richiamo della carne, così nell’Inferno sono eternamente tormentati da una tempesta che non cessa mai.
Dante li invita ad avvicinarsi e loro rispondono positivamente alla richiesta e raccontano la loro storia. A parlare è Francesca da Rimini, la quale si innamorò del cugino Paolo Malatesta, ma il marito, dopo averli scoperti, li uccise. Alludendo a questo grave fatto di sangue la donna dice: “Noi che tignemmo il mondo di sanguigno”cioè noi che fummo la causa per cui nel mondo il nostro sangue tinse la terra di rosso. Prima di continuare possiamo affermare che questo canto è uno dei più belli della Divina Commedia e della letteratura universale.Seguono tre terzine incalzanti:
“Amor ch’al cor gentile ratto s’apprende prese costui de la bella persona che mi fu tolta; e il modo ancor m’offende”.
Quindi Dante annuncia la legge formidabile dell’amore che non permette a nessuno amato di non ricambiare l’amore ricevuto:
“Amor, ch’a nullo amato amar perdona mi prese del costui piacer sì forte che, come vedi, ancor non m’abbandona”, e poi l’amara conclusione terrena della vicenda:
“Amor condusse noi ad una morte: Caina attende chi a vita ci spense, queste parole da lor ci fuor porte”.
Il poeta si commuove e vuole saper maggiori dettagli della loro travagliata passione:
“ A che e come concedette amore che conosceste i dubbiosi disiri?”
Francesca riferisce che stavamo semplicemente leggendo la storia di Lancillotto, rimanendo turbati, ma vi fu poi un momento che il richiamo della lussuria fu insostenibile:
“Quando leggemmo il disiato riso esser baciato da cotanto amante, questi, che mai da me non fia diviso la bocca mi baciò tutto tremante”.
Dante non riesce a trattenere la commozione e per quanto condanna Paolo e Francesca, nello stesso tempo, come uomo, non riesce a resistere alla forza e alla bellezza della loro tragedia, che aveva condotto i due amanti alla dannazione infernale.

^^ TORNA SU ^^


L’amore tragico di Romeo e Giulietta

Questa tragedia ha per oggetto l’amore e la tragicità dell’amore.
Quando lo sguardo di Romeo incrocia quello della dolce Giulietta, è amore a prima vista. Una passione divorante e profonda, ma proibita: le loro famiglie, infatti, sono mortalmente nemiche. Il destino fa di tutto per separarli, e solo l'ombra della notte permette l'incontro dei due giovani amanti. E l'incanto assoluto che li unisce in segreto su un balcone in una profumata notte veronese. Un paradiso, destinato però a non conoscere la beatitudine dell'eternità. L'immortale capolavoro di William Shakespeare, la più grande e sofferta storia d'amore della letteratura di tutti i tempi. Da questo momento in avanti l’amore e Romeo e Giulietta faranno tutt’uno nell’immaginazione di tutti. È di scena l’amore puro, rarefatto e senza condizioni, sembrerebbe neanche sotto l’ipoteca sessuale: a questo riguardo l’amore maturo e adulto di Antonio e Cleopatra potrà costituire la verifica realistica se Romeo e Giulietta ne è la trattazione idealistica o romantica. Certamente il Romanticismo si è impadronito dell’opera e l’ha fatta propria: ma altre sono le sue radici e il suo spazio simbolico di fondo. In controluce c’è l’idea d’amore del Rinascimento con i suoi riferimenti neoplatonici di radice italiana passato ai poeti della Pléiade e certamente noto a Shakespeare che edificando una concezione del sentimento amoroso su forti basi idealistiche e quasi mistiche, che non riguarda solo i sentimenti umani, ma tutta la concezione del cosmo. L’amore fra i due adolescenti si esprime anche con un vocabolario religioso e mistico cui la presenza di Fra Lorenzo dà quasi il carisma del mistero religioso.
Montecchi e Capuleti, famiglie veronesi offuscate dai soldi e dall’orgoglio smodato ed egocentrico, lasciano scorrere gli anni alimentando un odio recondito l’una verso l’altra, e senza permettere spiragli di chiarimento.
Sotto l’ombra di quest’odio sono cresciute le generazioni giovanili, intolleranti tra loro quanto gli stessi adulti; ma per quanto i due casati non possano prendersi nemmeno in fotografica (o in dipinto onde evitare anacronismi di natura tecnologica) un tenue filo sembra unirli segretamente: l’amore tra i rispettivi figli: la dolce Giulietta, e il baldo Romeo. Queste nobili famiglie si osteggiano da generazioni per il controllo della città e per il dominio economico e politico del territorio. Nel prologo della storia, la rivalità si è sempre più spesso trasformata in vere e proprie risse tra le strade della città turbando la quiete pubblica. Durante la rissa che apre la tragedia interviene il Principe della città il quale annuncia che, in caso di ulteriori scontri, i capi delle due famiglie saranno considerati responsabili e pagheranno con la vita. Quindi fa disperdere la folla.
Paride, un giovane nobile, ha chiesto al Capuleti di dargli in moglie la figlia Giulietta. Capuleti lo invita ad attirarne l'attenzione durante il ballo in maschera del giorno seguente, mentre la madre di Giulietta cerca di convincerla ad accettare le offerte di Paride. Il rampollo dei Montecchi, Romeo, è innamorato di Rosalina che però ha deciso di prendere i voti e non può ricambiare l’amore di Romeo che di questo soffre enormemente. Mercuzio, (amico di Romeo) e Bianca e Baldassarre cercano invano di distogliere Romeo dalla sua malinconia, quindi decidono di andare mascherati alla festa nella casa dei Capuleti, per divertirsi e cercare di dimenticare.
Romeo, che spera di vedere la sua Rosalina al ballo, incontra invece Giulietta. I due ragazzi si scambiano poche parole, ma sufficienti a farli innamorare perdutamente l'uno dell'altra e a spingerli a baciarsi teneramente.
Prima che il ballo finisca, la fedele Balia rivela a Giulietta il nome di Romeo. Rischiando la vita, Romeo si trattiene nel giardino dei Capuleti dopo la fine della festa. Durante la famosa scena del balcone, i due ragazzi si dichiarano il loro amore e decidono di sposarsi in segreto. Il giorno seguente, con la complicità della Balia, il francescano Frate Lorenzo unisce in matrimonio Romeo e Giulietta, sperando che la loro unione possa portare pace tra le rispettive famiglie.
Purtroppo invece, le cose precipitano quando Tebaldo, cugino di Giulietta e di temperamento iracondo, incontra Romeo e cerca di provocarlo a un duello. Romeo rifiuta di combattere contro colui che è ormai anche suo cugino, ma Mercuzio (ignaro di ciò) raccoglie la sfida. Così tentando di separarli, Romeo inavvertitamente permette a Tebaldo di ferire Mercuzio, che muore.
Romeo, accecato dall'ira, uccide Tebaldo. Il Principe condanna Romeo solo all'esilio: dovrà lasciare la città prima dell'alba del giorno seguente. I due giovani sposi riescono a passare insieme un'unica notte d'amore. All'alba si separano e Romeo fugge a Mantova. Giulietta dovrebbe però sposarsi tre giorni dopo con Paride. Frate Lorenzo, esperto in erbe medicamentose, dà a Giulietta una pozione che la porterà a una morte apparente per quarantadue ore. Nel frattempo il frate cerca di raggiungere Romeo a Mantova per informarlo della situazione e aiutarlo a ricongiungersi con Giulietta. Ma sfortunatamente Romeo viene a sapere da Bianca del funerale di Giulietta prima che arrivi Frate Lorenzo. Distrutto dal dolore, Romeo si procura un veleno, torna a Verona in segreto e si inoltra nella cripta dei Capuleti, determinato ad unirsi per sempre a Giulietta nella morte. Romeo, dopo aver guardato teneramente Giulietta un'ultima volta, si avvelena e muore. Quando dopo poco Giulietta si sveglia, trovando l'amante morto accanto a lei, si uccide.
“Dramma d’amore”, “storia d’amore maledetto “, “storia di due tristi amanti“, e via dicendo, su “Romeo e Giulietta” quotidianamente vengono messe centinaia di targhe chiarificatrici quanto ingiustamente riassuntive. L’opera scespiriana non è un commento così spicciolo, “Romeo e Giulietta” è innanzitutto poesia (essendo scritta per la quasi totalità in versi, a tratti anche ritmati), poi è l’esaltazione del sentimento umano, un’architettura stabile e inattaccabile come se giocasse su forze fisiche tanto numerose quanto di diversa intensità orientate tanto da annullarsi tra di loro. In origine c’è l’odio, così forte e sopra ad ogni cosa da portare solo pensieri di morte:, «…portami la spada, ragazzo. Ma come, quel vigliacco osa venire qui […] Ecco, per il sangue e l’onore della mia stirpe, non reputo un peccato colpirlo a morte.» (Tebaldo, Atto 1, sc. 5)
Non importa che cada qualcuno colpito a morte, la sola cosa che conta animati da quell’odio è che la famiglia e il nome vengano messi in salvo dal semplice pensiero di un disonore ipotetico.
"Romeo e Giulietta" è una storia emblematica di altri tempi; Due giovani che si amano immensamente e che non possono coronare il loro sogno d'amore a causa dell'opposizione delle famiglie e a causa della tragedia della loro storia. Romeo e Giulietta sono diventati il simbolo dell'amore con la A maiuscola, dell'amore ideale, del vero amore che tutti sognano e a cui tutti tendono l'animo e il desiderio. Un amore che sceglie di vivere nel tempo e oltre la vita, oltre la morte. Un amore che sopravvive oltre tutte le barriere, che nonostante la morte dei due protagonisti, vive nella memoria di tutti noi, per l'emozione, e l'eco che ha provocato nel cuore di tutti. Vi sono state varie riproduzioni sceniche nel teatro e varie trasposizioni cinematografiche, ma l'importante non è la loro qualità, è la storia di Romeo e Giulietta che sopravvive nel tempo. La fama di questo capolavoro shakespeariano è immensa, vuoi per le rese cinematografiche mirabili (eccezionali, per motivi diversi, sia quella di Zeffirelli che quella di Luhrmann), vuoi per la trama, così attuale e capace di raggiungere una vasta gamma di persone, dagli incurabili romantici ai più scettici. Shakespeare mescola abilmente elementi comici e tragici, accostando alle figure dei due innamorati quelle di altri personaggi che danno un tocco di sapore alla storia. La balia di Giulietta, fedele, affettuosa e logorroica, ci fa sorridere, così come Mercuzio, amico fraterno di Romeo, ci conquista con la sua arguzia, il suo intelletto e la pirotecnia verbale. L'ironia di Mercuzio è un efficace contrappunto alle sdolcinatezze di Romeo, e il suo monologo sulla Queen Mab è uno dei pezzi più interessanti dell'opera. Il linguaggio poetico è sicuramente il pezzo forte, non per nulla ci si ritrova a citare dei versi di "Romeo e Giulietta" pur non avendolo mai sfogliato. Giulietta che chiede a Romeo di rinnegare il suo nome e che si interroga sull'importanza che la gente dà ai nomi, la celebre similitudine della rosa, sono passi immortali, che mantengono il loro impatto emotivo intatto, senza subire l'usura del tempo. Il linguaggio stesso di Romeo, così vuoto e astratto nelle primissime scene, si evolve e si colora a mano a mano che il suo amore per Giulietta divampa. Si tratta di poesia raffinata, che non diventa mai arido esercizio stilistico. La maestria di Shakespeare sta nel mescolare tragedia e commedia, alta poesia e scherzacci da taverna (vedi lo scontro verbale tra la balia e Mercuzio)e a introdurre il lettore in una storia che ha la consistenza di un magma vitale.
A chi può consiglio la lettura in lingua originale, sbirciando magari la traduzione in italiano per aiutarsi, perché ne vale la pena.

^^ TORNA SU ^^


Amore assoluto Tristano ed Isotta

Intorno al 13° secolo vi fu una fioritura di leggende tra cui la più diffusa fu la saga di re Artù e dei cavalieri della tavola rotonda nella quale si parla anche della storia amorosa di Lancillotto e Ginevra su cui ritorneremo più diffusamente, moglie del re, che, in punto di morte la perdonò per la sua scappatella ed affidò il regno allo stesso Lancillotto.
La storia di Tristano ed Isotta è completamente diversa, non solo nel finale tragico ma soprattutto nel suo svolgimento e nel tipo di amore che lega i due protagonisti; infatti Lancillotto e Ginevra, pur amandosi intensamente amavano anche gli altri, mentre Tristano ed Isotta vivono in uno spazio fuori dall’esterno e non si interessano degli altri nei castelli dei grandi feudatari.
La loro passione scoccò durante il viaggio dall’Irlanda alla Cornovaglia, come una tempesta in sintonia con tuoni e fulmini che accompagnarono il trasferimento. Il primo a raccontare la loro storia fu Straburg, in un periodo in cui la letteratura europea era dominata dalla poesia dei trovatori, che tessevano le lodi dell’amore “cortese”, non nel senso di gentile, bensì perche si svolgeva nelle corti dei principi e nei castelli dei grandi feudatari. I menestrelli frequentavano i saloni della nobiltà, mentre gli studenti allietavano le aule severe delle università tra una lezione e l’altra. Erano giovani ed entusiasti della vita, si accompagnavano con flauti e liuti, e si emozionavano nella descrizione di coraggio e d’avventure condite da gelosia e vendette. Erano storie d’amore tra cavalieri e belle dame, spesso ambientate in Provenza e si mescolavano senza problemi, alle leggende di Roncisvalle e Les chansons de geste, con l’esaltazione delle crociate e delle battaglie contro i Mori, sacro e profano, mescolati bene come nella saga dei Nibelunghi, popolata da fate, streghe, elfi, folletti, esseri sovrannaturali, sulla cui esistenza, masse di contadini avrebbero giurato.
L’amore tra Tristano ed Isotta è assoluto esclude gli altri ed il mondo e precorre quello che sarà secoli dopo, il tema dominante del Romanticismo, che sfocerà nell’ideale e nel termine di amore romantico, distinto da tutte le altre denominazioni. Un sentimento che esclude e non si interessa dell’aldilà, ma solo e soltanto dell’aldiquà, da cui l’ostilità della Chiesa con il consueto corteo di processi e scomuniche.
Le gerarchie ecclesiastiche avevano i loro tribunali e vietavano il cosiddetto giudizio di Dio, al quale ricorrevano i Signori Feudali, con l’illusione di riuscire a raggiungere la verità.
La cerimonia avveniva davanti al popolo radunato nella piazza principale della città ed era costituita da una lamina di ferro incandescente, che l’imputato, dopo aver giurato, doveva stringere nelle mani. Se avesse provocato una piaga, era una prova lampante di colpevolezza, se la mano rimaneva integra, il giudicato veniva liberato e visto da tutti con rispetto.
Isotta accusata di aver tradito il marito Re Marke, viene sottoposta a questa improba prova e ne esce indenne, perché aveva pregato Gesù Cristo in persona di aiutarla e questo atto di misericordia, miracolosamente viene concesso. Nel frattempo Tristano sta morendo e dal poema si passa alla musica, perché Wagner dedicò al dramma amoroso di Tristano ed Isotta una delle più alte espressioni del Romanticismo dell’Ottocento. Le parole del libretto affermano in materia perentoria, il concetto di assoluta compenetrazione tra i due amanti, ma solo la musica riesce a rendere la fusione di due anime e due corpi in uno soltanto, grazie agli archi, ai fiati ed alla percussione dei tamburi, che esaltano le ondate di passione giunte al parossismo, mentre tacciono quando subentra la dolcezza e l’oblio di un sonno senza sogni ed allora sono gli archi che sussurrano alle due anime strette in un abbraccio senza fine.
Il racconto diventa tragedia allorché Tristano muore ed Isotta, giunge sul posto con la nave, seguita da Marke che la ha perdonata e vuole che sua moglie si ricongiunga col suo amante, ma lei si getta sul suo corpo sanguinante ed implora la morte di ghermirla, perché solo lei potrà riunirli,sopravvivere sarebbe inconcepibile. Rimarrà a farli rivivere nella memoria dei posteri, la leggenda del loro amore che presto si trasforma in un mito, in grado di esaltare la pienezza della coppia come totale identificazione di due anime in un corpo senza alcun interesse verso il mondo circostante, due specularità ad incastro con la convessità dell’uno che si incastra alla perfezione solo e soltanto con la concavità dell’altro.

^^ TORNA SU ^^


L’amore nell'arte

L’amore da sempre ha costituito il motivo ispirativo più frequente per scrittori, poeti, scultori, pittori, musicisti, registi. Da decenni è alla base dell’industria del tempo libero. Quest’esigenza, non solo d’innamorarsi e praticare il sesso, ma di riflettere sull’argomento e di fissarlo sulle pagine di un libro, sulla tela, sul marmo, di musicarlo o trasformarlo in un film o in uno spettacolo di danza o di teatro, risponde ad una profonda esigenza della nostra mente. Oggetti con valenza artistica che celebrano la bellezza dell’amore li ritroviamo dalla notte dei tempi. La nostra specie, a partire dai nostri più lontani antenati, è stata sempre attirata dal sesso, anticamera dell’amore.
Un esempio convincente della trasposizione del sesso nell’arte lo abbiamo a Pompei, una delle città più importanti dell’antico impero romano che, nell’arco di poche ore, venne sepolta dalla lava del Vesuvio nel 79 D.C. bloccando il tempo per quasi due millenni, quando, grazie ai Borbone che riportarono alla luce ciò che era stato ricoperto, si poterono scoprire usi e costumi degli abitanti.
La sorpresa più grande per gli archeologi fu la constatazione che ogni angolo di Pompei era costellato di figure e simboli legati all’immaginario sessuale e che ci fossero più bordelli che botteghe per fare pane, a dimostrazione che si pensava più all’amore, anche se spesso mercenario, che a mangiare.
Oltre che all’esterno, dove disegni espliciti indicavano le specialità della padrona di casa anche a chi non sapeva leggere, pure l’arredamento interno era ispirato ad una forte erotismo, con sculture e mosaici che rappresentavano tutte le posizioni che poteva assumere una coppia nell’amplesso e non solo nelle camere da letto, ma anche in sala da pranzo e lo stesso arsenale corredava terme e giardini.
Falli di ogni dimensione erano ubiquitari, perché si credeva che portassero fortuna. Essi ornavano oggetti domestici a partire dal campanello sull’entrata fino ai lampadari ed agli utensili da cucina. Decoravano inoltre collane, gioielli e bracciali.
Tenuto a lungo chiuso al pubblico e riaperto solo da pochi anni, presso il Museo Archeologico di Napoli, esiste un reparto dedicato all’argomento fin qui trattato, il “Gabinetto erotico”, al quale ho dedicato un capitolo nel II tomo del mio libro Napoletanità: arte, miti e riti a Napoli (consultabile in rete) al quale rinvio per un approfondimento.

^^ TORNA SU ^^


Amore e perversioni

Dal sadomasochismo alla pedofilia, dal feticismo alla necrofilia le perversioni sessuali sono sempre state ritenute delle aberrazioni da giudicare con ripugnanza e disprezzo, per cui non dovrebbero trovar posto in un libro sull’amore, se sull’argomento non avesse pontificato Freud, il quale affermava che “l’onnipotenza sull’amore non si rivela mai con tanta forza come in queste aberrazioni”.
Egli interpreta l’origine della perversione, a differenza della nevrosi, che nasce dal conflitto tra le pulsioni dell’inconscio ed i divieti del Super-Io, nel miscelamento delle differenze che il bambino acquisisce nella fase edipica, quando si delinea la differenza tra i sessi e tra le generazioni; un momento delicato, nel quale un universo caotico cerca una sua organizzazione e classificazione. Un esempio magistrale di questa confusione di ruoli, che si conclude in un’ammucchiata generale, ce lo fornisce il marchese De Sade nelle 120 giornate di Sodoma, da cui Pasolini ha ricavato un film che fece scalpore, nel quale uomini e donne, vecchi e bambini, suore e prostitute, vergini e maitresse, fratelli e sorelle, padri e figlie, nobili e plebei si abbandonano ad ogni genere di perversioni dalla sodomia all’incesto. E’ la dimostrazione lampante del caos originario, nel quale ogni differenza sessuale è abolita e non esiste barriera tra generazioni e classi sociali. L’aspirazione del perverso è quella di raggiungere una mescolanza che escluda ogni struttura organizzativa, un anelito in contrasto non solo della morale corrente, ma anche della tradizione giudaico cristiana, che fa sorgere l’universo dalla netta separazione della luce dalle tenebre. Il perverso non riesce a godere di una sessualità naturale, ma cerca di portarla oltre quel limite dove vi è l’incontro con la morte e per Freud: ”opportunamente organizzata può fornire una carica d’energia in grado talune volte di dare un contributo alla società”.
A dimostrare l’esattezza di queste parole vi sono gli artisti ed i poeti che attingono al caos primitivo, dove non vi sono regole né leggi, cui si può attingere per definire e plasmare la realtà.

^^ TORNA SU ^^


Amore e prostituzione

Cosa c’entra l’amore con la prostituzione che di questo nobile sentimento rappresenta la deriva? Eppure dobbiamo parlarne perché il sesso mercenario non rappresenta un fossile della nostra cultura, residuo di tempi passati, bensì è argomento continuo di dibattito tra progetti di privatizzazione e medicalizzazione. Inoltre, è la dimostrazione del diverso modo in cui uomini e donne intendono il rapporto di coppia. Infatti le donne attribuiscono un grande valore alla fedeltà e sono meno inclini ad avventure extraconiugali per cui, se inizia una nuova relazione che le coinvolge affettivamente, questa, quasi sempre, prelude alla fine della precedente. Viceversa, i maschi ritengono la fedeltà un optional e riescono ad intrecciare nuovi rapporti ad alto contenuto sessuale e scarso coinvolgimento emotivo. Frequentemente gli uomini, per evitare complicanze, scelgono la strada del sesso mercenario, una presenza costante nella storia dell’umanità, per raggiungere il rapido soddisfacimento delle proprie pulsioni senza inutili corteggiamenti, attese e responsabilità.
Addirittura una percentuale molto alta di donne vorrebbe la riapertura delle case di tolleranza, in maniera da evitare che mariti e fidanzati portino a casa imbarazzanti malattie.
In Italia, ormai da anni, sono quasi tutte straniere le ragazze che si dedicano all’esercizio del più antico mestiere del mondo: slave, sudamericane, africane e, da qualche anno, anche cinesi che, in omaggio alla globalizzazione di merci e servizi, applicando prezzi concorrenziali, hanno allargato il mercato dei consumatori, inglobando studenti, precari e pensionati che, per pochi euro, possono usufruire di un servizio completo.
Terreno di caccia per le italiane, escort ed olgettine, è una clientela con grosse disponibilità economiche, disposta a pagare cifre considerevoli: una circostanza che tende a riscattare la prestazione. Infatti il disprezzo, con cui la “buona società” vede la prostituta, è tanto più forte quanto più lei è miserabile e povera ma tende a scomparire completamente quando il prezzo,cui la fanciulla si vende, diventa alto. Avviene così che nei salotti “in” ha libero accesso l’attrice o la modella nota per i suoi costumi sessuali disinibiti, che diviene, perciò, un ospite gradito e ricercato.
Il vero problema al quale la società non è in grado di fornire una risposta adeguata non è tanto la riapertura dei casini, siano essi statali, privati o costituiti da cooperative, ma l’esaminare il fenomeno sotto altro profilo, come il perpetuarsi di una tendenza arcaica di matrice maschilista che vuole distruggere l’identità femminile, colpendone duramente rispetto, volontà ed individualità.
Rimanendo in Italia, prima di esaminare la situazione all’estero, il caso delle ragazzine romane di famiglia benestante sorprese a prostituirsi ha colpito l’immaginazione degli italiani: se non hanno bisogno, perché lo fanno? La risposta è venuta dalle ragazze stesse: per comprarsi vestiti firmati, per viaggiare in taxi, per frequentare alberghi di lusso, ecc.. Ma non è quello che fanno moltissime persone con alti stipendi, come sta scoprendo in questi giorni la cronaca: dirigenti disinvolti, presidenti senza scrupoli, consiglieri e faccendiere che si pagavano le cene, gli alberghi, i viaggi, le camicie firmate, con i soldi pubblici? Non è peggio che prostituirsi? Per lo meno le ragazze davano qualcosa in cambio. Chi ruba prende soltanto e non dà nulla e, oltre tutto, diffonde l’idea che spendere e comprare è più importante che leggere, fare amicizia, innamorarsi, capire il prossimo ed aiutarlo quando è necessario. L’idea che tutto si possa vendere e comprare viene prima di tutto dagli adulti che danno un pessimo esempio.
Ma parliamo di mercato perché di questo si tratta.
Nove milioni di maschi italiani compra sesso sul mercato nazionale ed internazionale. Non voglio soffermarmi sul perché si trovi così eccitante comprare un corpo adolescente sconosciuto e passivo. Voglio ricordare che non è la merce a stabilire le regole del mercato ma il bisogno, autentico o indotto, del compratore: se non c’è richiesta non c’è offerta e qui sembra che la richiesta sia massiccia e sempre più disinvolta e brutale. Se si può comprare un senatore per tre milioni di euro, perché non una ragazzina per trecento euro? Ma la cosa più terribile è che questa cultura reificante ha contagiato l’immaginazione delle adolescenti che trattano il proprio corpo come un qualsiasi oggetto in vendita. Il mercato ne esce trionfante, l’individuo dissacrato ed umiliato. Il massimo della beffa poi sta nel dare al venditore l’illusione di praticare un diritto di libertà: io sono libera perché mi faccio oggetto da sola. Senza rendersi conto che si tratta di una trappola mostruosa da cui uscirà pesta, umiliata e manipolata. Dobbiamo, però distinguere, quando parliamo di prostituzione, fra la libera scelta di persone adulte ed il traffico di carne umana, in cui sguazza la criminalità organizzata. Una cosa è il contratto fatto fra due adulti, altra cosa la tratta delle ragazze schiave, private del passaporto, picchiate, stuprate, comprate e vendute: chi compra, si fa complice di questa tratta.
Certo, il fatto che le ragazze fossero molto giovani e ci fossero adulti a fare da intermediari, è inquietante ma il motivo principale per cui quest’episodio ha fatto tanto scalpore è quel misto di sessuofobia ed ipocrisia che ancora domina in questo Paese. In tante occasioni le adolescenti e le giovani donne, soprattutto quando si trovano in condizioni di svantaggio a causa del loro ceto sociale, sono costrette a compromettere la propria integrità in qualche forma: servilismo verso chi possiede autorità e potere, relazioni sentimentali in una posizione di sudditanza, mestieri umilianti che non corrispondono al loro livello d’intelligenza e cultura. Penso alle laureate che lavorano nei call center, alle professioniste di altri Paesi che si adattano a pulire il sedere dei nostri vecchi, a quante sopportano tacendo i modi da caserma e le avances dei loro capi. Nessuno mostra altrettanta indignazione per queste “scelte”. E il motivo è semplice: manca, o è sottaciuto, lo scambio sessuale. Forse c’è più onestà nel mettere in vendita il proprio corpo e riconoscere che la sessualità è tutt’ora il valore di scambio principale per le giovani donne che piegarsi a quelle forme socialmente accettate di prostituzione che non fanno indignare nessuno.
Tali considerazioni hanno radici antiche, a partire da Marx ed Engels, che consideravano lo stesso matrimonio una forma di prostituzione ma, nel mettere in vendita il proprio corpo, vi è qualcosa di più e di diverso: la rinuncia irrevocabile all’identità, scindendo sessualità ed affettività, il dare libero sfogo alle pulsioni più inconfessate.
Quando si viene a conoscenza di una bambina, istigata dalla madre, che alterna lo studio svogliato a pimpanti prestazioni sessuali o di un’altra già incarognita e spavalda a 15 anni, non vi è spazio per alcun dibattito culturale sul potere del denaro, questo mostruoso moloch in grado di acquistare qualunque cosa. Vi è soltanto sdegno, amarezza ed impotenza.
Dopo la Svezia, anche altri paesi, come la Francia, hanno capito che l’intero apparato alla base della prostituzione si regge sulla violenza ed hanno cercato di ridurre il fenomeno applicando multe salate ai clienti. Il risultato è stato di ridurre sensibilmente il fenomeno, ma è chiaro che la tratta continua, magari spostandosi nei Paesi vicini. Pare che i grandi trafficanti si siano dati la voce: evitiamo la Svezia, andiamo in Olanda dove le donne vengono messe in vetrina come una qualsiasi merce. Altri Paesi si stanno convincendo che il problema morale e sociale non sono le prostitute ma i clienti. E si tratta di un problema culturale, come al solito:niente a che vedere con il genere, ma con una cultura androcentrica che intende il sesso come uno strumento di dominio e sopraffazione.
Anche la Francia, patria della libertà, ha deciso di multare i clienti delle prostitute, i puttanieri, con una multa di 1.500 euro, che sale a 3.750 in caso di recidiva “a fini pedagogici e dissuasivi, graduali e progressivi”. Le sanzioni dovrebbero colpire il 15% della popolazione maschile che, secondo le statistiche, pratica il sesso a pagamento. Nessuno si illude di riuscire ad abolire la prostituzione ma di trasferire la colpa sui clienti. Protestano le meretrici: “Più si creano problemi, più noi prostitute saremo in pericolo” ed anche la polizia: “Solo buone intenzioni,per noi sarà ancora più difficile”. Il dibattito sul più antico mestiere del mondo è aperto. Chi vivrà vedrà.
Nel frattempo il Brasile, in previsione del mondiali di calcio, che porteranno un sensibile aumento dei clienti delle prostitute, si sta attrezzando con delle speciali card per i pagamenti.
Infine, consiglio al lettore di consultare su internet il mio articolo “Un esercito di puttane colorate nel regno dei casalesi” che fa parte del II tomo del mio libro “Napoletanità: arte, miti e riti a Napoli”.

^^ TORNA SU ^^


L’amore al tempo della galera

Avrei voluto intitolare questo capitolo Il sesso nelle carceri poi sono stato attirato da questo titolo di derivazione cinematografica e ho deciso di adottarlo per discutere di quello che, a parere dei detenuti, quasi tutti molto giovani, è la privazione più grave: l’impossibilità di continuare a praticare una dignitosa affettività con le persone care, anche loro condannate, senza alcuna colpa, alla stessa pena e non vogliamo parlare solo di sesso negato, ma anche dell’impossibilità di continuare ad intrattenere un decente, anche se discontinuo rapporto, con i propri figli in tenera età, che sono sottratti per lunghi periodi da qualsiasi contatto col genitore. Tutti riconosciamo che l’essere umano ha bisogno di affetto, tanto più quando viene a trovarsi in situazioni di disagio e senza dubbio la restrizione della libertà è una delle condizioni più penose da sopportare. Nella repressione degli affetti si verificano gravi deviazioni, comprese quelle sessuali. A questo proposito lapidario è il pensiero di Friedrich Nietzsche: "È noto che la fantasia sessuale viene moderata, anzi quasi repressa, dalla regolarità dei rapporti sessuali, e che al contrario diventa sfrenata e dissoluta per la continenza e il disordine dei rapporti." (Umano, troppo umano, I, n. 141).
Allora la soluzione va cercata in una politica illuminata che, nell’esecuzione della pena, privilegi sin dall’inizio, se non è possibile l’uscita dal carcere, almeno l’incontro periodico coi propri cari e non il distacco netto e la drastica separazione, causa di infiniti problemi esistenziali, di relazione e interpersonali. Nell’interno del carcere è opportuno creare degli ambienti, che pur rispondendo a tutti i requisiti di sicurezza, offrano al recluso ed ai suoi familiari dei momenti di intimità. Se un detenuto riesce a mantenere una rete solida di rapporti affettivi, oltre a tollerare di buon grado la pena da scontare, corre molti meno rischi di tornare a commettere reati, inoltre conserva un comportamento corretto, quando queste occasioni di incontri ravvicinati sono subordinati ad un condotta assolutamente irreprensibile. Le sorprendenti scoperte di Reich hanno dimostrato in maniera inequivocabile quanto la repressione sessuale generi violenza e come le istituzioni tendano a canalizzare l’esplosione di queste pulsioni primitive per utilizzarle nei conflitti bellici. La violenza che si produce nelle carceri, impedendo anche solo la parvenza di un’attività sessuale, non giova a nessuno, certamente non alla società che si trova a ricevere individui incattiviti, nei quali cova l’odio e la vendetta, invece che la volontà di reinserimento. La storia del carcere è lunga quanto quella dell’uomo, ma le segregazioni nell’antichità e nel medio evo ripugnano la sensibilità moderna per le atrocità ed il costante utilizzo della tortura, per cui un’analisi storica sulla nascita dei sistemi penitenziari bisogna farla risalire alla nascita della società industriale ed all’accentuazione dell’esercizio del potere dello Stato, in momenti dominati dalla cultura religiosa, che ha sempre dato al sesso una valenza particolare di demonizzazione.
Pensiamo alle Lettere di San Paolo ai Padri della chiesa, ad Origene, a San Girolamo, a Sant’Agostino, fino ad Alberto Magno e San Tommaso d’Aquino. Di conseguenza una soluzione al problema "affettività", intesa in particolare nella sua dimensione sessuale, deve cominciare necessariamente attraverso una critica storico culturale puntuale e puntigliosa. Dobbiamo ripercorrere e rivisitare tutta la nostra tradizione culturale sull’argomento, ereditata in duemila anni di storia dell’Occidente, che ha accompagnato ed influito sul concetto del sesso e del piacere in generale, vissuto costantemente come peccato, male necessario solo per la procreazione ed a salvaguardia della specie. La cattolicissima Spagna o la democratica Svizzera da tempo consentono i "colloqui intimi" ed hanno ottenuto ottimi risultati.
In Italia per evitare che qualcuno confonda le "stanze dell’affettività" con le "celle a luci rosse" è necessaria una rivoluzione culturale. La pena è privazione della libertà, ma non deve significare anche distruzione degli affetti ed annullamento completo di una normale vita sessuale.
Naturalmente non bisogna considerare unicamente le esigenze di affettività degli uomini sposati o conviventi, trascurando i bisogni, impellenti ed improcrastinabili dei più giovani, che non hanno legami fissi, ma in compenso hanno ormoni in ebollizione e desideri difficile da placare. La masturbazione o l’omosessualità, i rimedi ai quali sono obbligati non sono certo la soluzione del problema. Anche per loro bisogna predisporre un programma che tenga conto delle loro esigenze. In Italia il meretricio è legale e sarebbe eccessivamente licenzioso pensare ad una cooperativa di prostitute che si convenzioni con le istituzioni carcerarie? Vi sarebbe spazio anche per volontarie, moderne suffragette pronte ad immolarsi per una giusta causa, eventualmente anche per fanciulle poco attraenti, in virtù del fatto che molti detenuti a seguito della lunga astinenza sarebbero pronti a tutto.
Naturalmente agli ammogliati sarebbe vietato di accedere a questo servizio.
Naturalmente la prestazione sarebbe a spese del recluso. Naturalmente sarebbe un evento sporadico molto dilazionato nel tempo. Naturalmente potrebbero usufruirne solo quelli che osservano una condotta corretta. Naturalmente tutti, politici ed opinione pubblica devono impegnarsi per risolvere lo spinoso problema.

^^ TORNA SU ^^


L’amore senile
Più romantico titolo di questo capitolo potrebbe essere “Il tempo infinito dell’amore

«Poiché abbiamo trascorso gli anni in buona armonia, vorremmo andarcene nello stesso istante. Che io mai non veda la tomba di mia moglie o lei debba seppellirmi». La preghiera di Filemone agli dei sarà esaudita. Racconta Ovidio nelle «Metamorfosi»: «Consunti dagli anni e dall’età Bauci vide Filemone coprirsi di fronde e lui vide la sua sposa fare lo stesso. «Addio amore mio», dissero insieme e insieme la corteccia come un velo coprì i loro volti facendoli scomparire». Storia d’amore tra le più tenere e struggenti quella di due vecchi innamorati decisi a stare fianco a fianco in vita come in morte. Zeus pietoso, commosso dal loro profondo affetto, li esaudisce trasformandoli in una quercia e in un tiglio uniti per sempre nel tronco e nelle radici.
«Nel bene e nel male, in salute e in malattia, finché morte non vi separi». La promessa scambiata il giorno delle nozze a volte non basta. A volte non ci si vuole lasciare neanche oltre la soglia. Meglio andarsene insieme. Come fanno Georges e Anne (Jean-Louis Trintignant ed Emmanuelle Riva) in «Amour», film di Michael Haneke, Palma d’oro a Cannes, magnifica meditazione sull’amore ai tempi della vecchiaia. Quando essere «coppia» assume significati e sfumature inediti, inattesi. Per Georges e Anna, ottantenni ancora in gamba, il loro «lago dorato» è tessuto di tenere complicità e passioni comuni, la musica, i quadri, i libri, consolidato da piccole attitudini, da quieti riti domestici. Il tempo e gli anni hanno lasciato i segni sui loro volti, hanno reso insicuro il loro passo, ma non hanno offuscato lo sguardo dell’uno verso l’altra. «stasera eri molto bella ed elegante», le sussurra lui di ritorno da un concerto.
Gli occhi si cercano sempre, le mani si accarezzano più di prima. Il desiderio assume nuove sembianze, la carne stanca, rugosa, diventa il soffice cuscino su cui adagiarsi.
A scombussolare quel tenero tran tran arriva, inattesa ma prevedibile, la malattia. La mente di lei inizia a vacillare, a perdersi. Lentamente ma inesorabilmente Anne se ne va. Qualche sprazzo di vita ogni tanto riaffiora, brevi intervalli per scambiarsi ancora storie e ricordi. Ma il male non si arresta. Anne non può fare più nulla da sola e Georges, rifiutando l’aiuto di estranei, la accudisce in ogni modo. E il dolore, lo strazio, si fondono e confondono con la dolcezza di cantare con lei antiche canzoncine, di aggiustarle i capelli, di abbracciarla per sollevarla, lavarla, cambiarla. «E così quello che è stato il corpo del desiderio si trasforma nel corpo dell’accudimento – riflette la psicanalista Lella Ravasi Bellocchio. Come se nell’ultima parte della vita andassero via i pudori, e finalmente puoi dirti le cose mai dette prima. Il corpo e i sentimenti si mostrano improvvisamente in una nudità indifesa, la passione si fa compassione, il patire insieme diventa un nuovo, sconvolgente, modo di amarsi».
L’amore terminale. La cognizione del dolore ne è la forma estrema, fata di solidarietà, dedizione, ostinazione nel voler difendere fino all’ultimo respiro la dignità dell’altro. «Uno dei due ridiventa bambino, l’altro si fa padre o madre. Si ritrova la fusione originaria. E quando lei geme la sola parola che le è rimasta: male, male, male…lui la accarezza, le racconta una favola, la placa».
Poi basta. Lo strazio deve finire. Con la forza che gli resta nelle mani deboli Georges preme il cuscino sul volto di Anne. «L’ultimo dono d’amore. Non resta che ricoprire quel corpo martoriato dalla sofferenza di fiori e andarsene con lei».
Un gesto che ricorda il finale di un altro bel film, «Robin e Marian» di Richard Lester, dove un vecchio e bellissimo Sean Connery, un tempo eroe della foresta di Sherwood, ormai ferito senza rimedio, viene «curato» con un dolce veleno dalla donna del suo cuore, una stupenda Audrey Hepburn costellata di rughe. Che dopo avergli dichiarato ancora una volta il suo amore, beve dalla stessa tazza e gli si stende vicino in attesa di partire con lui.
Eutanasia d’amore, una scelta estrema. Forse da non condividere ma anche da non giudicare. Il merito di film come questi è di farci riflettere su quello con cui prima o poi tutti noi dovremo fare i conti: il decadimento fisico, la malattia, la morte.
Invecchiare insieme amandosi è comunque e sempre un dono immenso. Un privilegio e un impegno. Invecchiare è una forma d’arte, sosteneva James Hillman, psicanalista americano, autore di un libro che di questo parla, «La forza del carattere» (Adelphi). Un’arte che, se si ha la fortuna di essere in coppia, bisogna coltivare insieme. «Perché il carattere si rivela solo alla fine della vita, come un albero diventa fascinoso solo quando è compiuto, con i suoi bozzi, i suoi rami fiaccati dalle tempeste». Crescere uno accanto all’altro come alberi, sostenersi, intrecciare tronchi e radici. Filemone e Bauci insegnano. «Nell’ultima sua fase l’amore richiede questo: il far resistenza della coppia contro le ingiurie del tempo, il saper guardarsi ancora con occhi amorosi, il diventare lo specchio buono dell’altro», conclude Ravasi Bellocchio.
Per dirla con un poeta, Attilio Bertolucci, «Questo raggio che obliquo ti ferisce è ancora giovinezza, ancora, ancora». Per dirla con un altro, Jaques Prévert, citato proprio da Trintignant, «Bisognerebbe provare a essere felici se non altro per dare il buon esempio». Vale per i giovani, e a maggior ragione per chi non lo è più.

^^ TORNA SU ^^


La tenacia dell’amore senile

Dedicato ad Elvira

L’amore può resistere in eterno ed in questo si differenzia dall’attrazione fisica, destinata a finire con lo scorrere inesorabile degli anni e con le ingiurie che essi, impietosi, arrecano al corpo, quando la lunga ed allegra cavalcata della gioventù cede il passo agli acciacchi ed al perfido filo tessuto dalle Parche.
Proprio allora una lunga storia d’amore può vivere i suoi momenti più esaltanti anche se la passione iniziale è svanita, sostituita però da complicità, comprensione, rispetto, amicizia, affetto, autoironia, attributi caratteristici di ogni autentica, libera, fortunata avventura amorosa.
La donna che sa di essere amata incede sicura di sé tra la gente con il passo felpato di chi si muove leggero tra le nuvole, come una superba ragazza senza età, incurante delle rughe, che pure hanno solcato il suo volto come capricciose onde marine o come campi di grano dopo l’aratura.
La bellezza l’aveva resa affascinante e potente, è stata, a secondo dei giorni e delle notti Sherazade e Mata Hari, Sophia Loren e la fata Morgana, ha prodotto sogni, estasi ed affabulazioni, ma anche dannazione e tormento; ora vuole semplicemente perdersi nell’amore del suo innamorato.
Bisogna vivere senza drammi l’incedere delle lancette dell’orologio dell’universo, perché chi ama ed è amato vive al di fuori di quelle fugaci convenzioni rappresentate dallo spazio e dal tempo.

^^ TORNA SU ^^


L’Amore devastante

Molti di noi hanno provato l’impressione di divampare, presi da una passione ai limiti della follia, da un amore “pazzo” che ci fa perdere la ragione e spesso commettere azioni che a mente lucida non avremmo mai commesso.
Un esempio calzante di questa esaltazione è costituito dalla storia di Otello e Desdemona, resa immortale da Shakespeare.
Un uomo assennato, padrone delle sue emozioni, perde completamente il controllo di sé, vittima della gelosia. Bastano pochi indizi per far montare la sua collera e sprofondare in una rabbia cieca che lo spingerà a strozzare la fragile Desdemona per cadere poi nella più buia disperazione per aver ucciso l’essere che più amava al mondo.
Otello, ancora in preda ad un marasma mentale, afferma:”E’ stato più forte di me”, “Non potevo fare diversamente”. Assomiglia al bimbo viziato che, dopo aver commesso una birbonata, piangendo, per scusarsi, balbetta:” Non è colpa mia”.
La gelosia, un sentimento utile, perché contribuisce a tenere legata una coppia, può però trasformare, in alcuni casi, un innamorato in uno spietato assassino. Chi è preso da una passione esaltante diventa un megalomane ai limiti della paranoia:la ragione non riesce più a regolarne il comportamento.
La società contemporanea, in preda a ritmi sempre più frenetici, ci rende spesso spietati e non riusciamo più a decifrare l’alfabeto dell’amore.
Essere amati per piacere e non per dovere deve costituire l’imperativo categorico della nostra rieducazione sentimentale.
Molti uomini pretendono di avere il diritto a possedere completamente la propria donna, di relegarla tra le mura domestiche, di obbligarla ad un amore e ad una devozione non condivisa. Sono vittime di un istinto ancestrale: quello di trasmettere il proprio patrimonio genetico, tenendo a distanza potenziali rivali. E’ un impulso da lemure, da gorilla, comprensibile e rispettabile in questi bipedi, che non hanno percorso un sol gradino della nostra evoluzione culturale, ma perverso nell’uomo che si ostina a perseguire una forma patologica d’amore, trasformandosi in carceriere ed, a volte, in assassino.
Come è noiosa, oltre che aberrante, l’idea di una donna domestica ed addomesticata.
Cosa vi può essere di più stimolante di un confronto alla pari, dove si parla e si ascolta, dove le scelte sono soggettive e passibili di un mutamento, anche del dolore dell’abbandono, sempre preferibile alla mortificazione dell’obbligo?
Soltanto quando gli uomini capiranno cosa perdono, mutilando la libertà di scelta delle loro donne, la società potrà cominciare il suo percorso verso la retta via.
La violenza del maschio è il fossile imbarazzante di una tradizione, su base religiosa, che discrimina la donna, ma rappresenta anche la profonda ignoranza dell’alfabeto dell’amore, un linguaggio che bisogna apprendere se si vuole conquistare una donna, e la violenza è il rozzo tentativo d’aggirare quest’indispensabile conoscenza: la lingua del femminile per molti rimane ancora astrusa ed incomprensibile.
Se ciascun uomo avesse il coraggio di guardare dentro se stesso, non troppo in profondità, altrimenti rischierebbe d’annegare, potrebbe riconoscere nella paura e nella spavalderia, nell’ignoranza e nella presunzione, le radici primordiali che portano a molestare le donne fino alle estreme conseguenze.
Quando non ci si accontenta delle gioie dell’amore, e si pretende che l’altro lasci completamente il suo mondo, compare la gelosia morbosa che non rappresenta un segno dell’amore, bensì una concezione patologica di esso, ben intuita da Proust che parla di “un inquieto bisogno di tirannia applicato alle cose dell’amore”. Nella prigionia e nell’ansia del possesso non si gode più dell’amore, che non ha spazio per esprimersi, ma della sottrazione ad altri della possibilità d’amare compiutamente.

^^ TORNA SU ^^


 L’amore per gli animali e la petTherapy

Da sempre, nella sua storia, l’uomo ha intrattenuto stretti rapporti con gli animali, non solo per cibarsi della loro carne, utilizzare la loro pelle per coprirsi e la loro forza nel lavoro agricolo, ma anche per godere della loro compagnia.
Negli ultimi secoli, con lo sviluppo della tecnica, vi è stato il trionfo della razionalità sull’istinto ma nel frattempo si è persa in parte la giusta armonia con la propria natura animale: per questo possedere un cane o un gatto (in Italia una famiglia su tre) può essere utile a rinsaldare questo atavico legame. Vezzeggiarlo o fargli le coccole crea un saldo rapporto tra persone ed animali, tra bambini e cuccioli.
Spesso l’animale diventa parte integrante del nucleo familiare, dando luogo ad un senso di coesione molto forte.
La comunicazione che s’instaura con un animale utilizza un canale linguistico speciale improntato su naturalezza e semplicità: strofinamenti, carezze, gioco, sguardo negli occhi, che permettono un momento di opportuna distensione.
Anche la medicina si è interessata alla possibilità di ottenere concreti benefici da questa affettività e dal 1961 è sorta una branca, la PetTherapy, che apporta notevoli benefici nel trattamento di bambini con disturbi psicologici. In America rappresenta una realtà consolidata da anni, ma da poco sta prendendo piede anche in Italia. Ci si è accorti, infatti, che la presenza di un animale migliora la vita di una persona, anche adulta, diminuendo la pressione ed il senso di solitudine, funzionando da supporto affettivo.
Il “dialogo” con un animale non richiede il rispetto di regole sociali ed è tutto basato su spontaneità e naturalezza, a volte assenti nei rapporti tra esseri umani. Inoltre, sono assenti le tensioni provocate dalla competizione perché l’animale non giudica e rende inutile l’instaurarsi di meccanismi psicologici ostili. Egli è socievole, ama vivere in compagnia e giocare, stimolando chi gli è vicino a riprendere confidenza con bisogni e desideri inconsci, inespressi o dimenticati, ed a creare rapporti basati sulla spontaneità e la libertà espressiva.
L’animale accetta ogni persona senza guardare i suoi difetti e non si fa condizionare dal denaro, dall’età, dalla bellezza, dalla posizione sociale.
Il rapporto con un gatto, e soprattutto con un cane, è fonte di piacere e rilassatezza, infonde sicurezza e tranquillità, riesce a ridurre lo stress, l’ansia, ed addirittura, la pressione arteriosa.
Essi conoscono meglio di chiunque altro gesti, parole, sentimenti e rappresentano i compagni di una vita.
Dedichiamo ora la nostra attenzione al cane, spesso unico compagno della nostra vita,soprattutto quando, avanti negli anni, rimaniamo soli e l’unico conforto alla nostra solitudine è la loro presenza.
Avere al nostro fianco il nostro cane, divenuto anche lui vecchio, è un’esperienza unica, una gioia paragonabile solo a quella di quando l’abbiamo accolto da cucciolo. I cani diventano vecchi più velocemente di noi ma, alla fine, regalano al padrone tutta la saggezza accumulata nella loro vita, più breve della nostra, tutta la loro esperienza di come si affronta l’esistenza.
Hanno uno sguardo struggente, profondo, d’infinita consapevolezza. Conoscono ogni tuo gesto, ogni tua parola, anticipano i nostri desideri. Sono insieme saggezza, dolcezza, bellezza. Spesso si vedono camminare assieme, con passo lento, vecchi padroni accompagnati da vecchi cani: procedono vicini e guardandoli s’intuisce chiaramente che stanno vivendo una particolarissima esperienza d’amore.
Ma i cani sono in grado d’amare?
Prima di cercare di rispondere meditiamo su una leggenda e due storie vere.
C’era una volta un cane molto buono che aveva un padrone molto cattivo che un giorno l’uccise. L’anima del cane andò in Paradiso. Un giorno anche il padrone del cane morì e la sua anima andò all’Inferno. Il cane, che voleva bene al padrone, andò a cercarlo anche se era cattivo. Il Signore lo vide correre e gli chiese che cosa cercava. Il cane rispose che cercava il padrone e quando il Signore disse che era all’Inferno, il cane pianse tutta la vita nel cielo.
Il cimitero dove mio padre riposa è a sessanta chilometri dalla città dove viviamo. Infatti la nostra tomba di famiglia è in un paese poco distante da G. ed Alex, il nostro cane, fece quel percorso di notte, raggiunse il cimitero, vi entrò e rimase lì, anche in seguito, sottraendosi ad ogni possibile recupero da parte nostra. Divenne un cane di strada, così come per strada mio padre l’aveva raccolto. Ed ogni giorno tornò a trovarlo ed a sdraiarsi sulla sua tomba fino a quando qualcuno non provvedeva a mandarlo via. Ma, dopo qualche tempo, la sua storia, delicata e commovente, era diventata talmente nota che alla fine le autorità lo lasciarono vegliare il suo padrone, in santa pace.
Da quel momento Alex non si mosse più: beveva l’acqua che gli davano ma non accettava il cibo che veniva messo lì per lui. Divenne magro, lo scheletro di un fox terrier che vegliava il suo padrone. Ed un giorno morì, per raggiungerlo. Nessuno può convincermi che quell’incontro non fosse uno speciale incontro già avvenuto altrove e, diversamente, prima su questa terra: incontro di anime, di pensieri, oserei dire una “ricongiunzione”. Nessun amore fu più sincero e grande di quello sbocciato quando mia padre incontrò Alex e quel cane incontrò lui. E nessuno dei due avrebbe mai fatto a meno dell’altro. Sinceramente, credo, neppure mio padre.
Ogni volta che invio a casa dei panni da lavare, la mia cameriera li fa annusare ad Attila, il mio fedele rottweiler, che mi aspetta da oltre due anni. Attila crede che stia per ritornare a casa e corre a mettersi vicino al mio letto sul tappetino persiano dove era solito dormire accanto a me e mi aspetta per tutto il giorno.
Solo la sera, deluso e senza toccare cibo, si ritira nella sua cuccia.
Prima di rispondere alla domanda che ci siamo posti, invito il lettore a dare uno sguardo alle ultime pagine del mio libro (consultabile in rete) “Storia del cane tra arte, letteratura e fedeltà”.

^^ TORNA SU ^^


Cuore di cane
Lettera pubblicata su L'ESPRESSO n.50 del 2013

Cara Rossini,
il cimitero dove mio padre riposa è a 60 chilometri dalla città dove viviamo e Alex, il nostro cane, fece quel percorso di notte, raggiunse il cimitero, vi entrò e rimase lì, anche in seguito, sottraendosi ad ogni possibile recupero da parte nostra. Divenne un cane di strada, così come per strada mio padre l'aveva raccolto. E ogni giorno tornò a trovarlo e a sdraiarsi sulla sua tomba fino a quando qualcuno non provvedeva a mandarlo via. Ma, dopo qualche tempo, la sua storia, delicata e commovente, era diventata talmente nota che alla fine le autorità lo lasciarono vegliare il suo padrone, in santa pace. Da quel momento Alex non si mosse più: beveva l'acqua che gli davano ma non accettava il cibo che veniva messo lì per lui. Divenne magro, lo scheletro di un fox terrier che vegliava il suo padrone. Ed un giorno morì, per raggiungerlo.
Nessuno può convincermi che quell'incontro non fosse uno speciale incontro già avvenuto altrove e, diversamente, prima su questa terra: incontro di anime, di pensieri, oserei dire una "ricongiunzione". Nessun amore fu più sincero e grande di quello sbocciato quando mio padre incontrò Alex e quel cane incontrò lui. E nessuno dei due avrebbe mai fatto a meno dell'altro. Sinceramente, credo, neppure mio padre.
Ogni volta che invio a casa dei panni da lavare,la mia cameriera li fa annusare ad Attila, il mio fedele rottweiler, che mi aspetta da oltre due anni. Attila crede che stia per ritornare a casa e corre a mettersi vicino al mio letto sul tappetino persiano dove era solito dormire accanto a me e mi aspetta per tutto il giorno. Solo la sera, deluso e senza toccare cibo, si ritira nella sua cuccia.

Achille della Ragione

Questa lettera è solo un brano di un testo molto lungo che ho ricevuto da un detenuto del carcere di Rebibbia di Roma, un ginecologo condannato a dieci anni con l'accusa di aver praticato aborti clandestini. Benestante e molto conosciuto negli ambienti intellettuali napoletani, dopo tre anni di latitanza Achille della Ragione si è fatto tradire dalla sua passione per la scrittura. È stato infatti arrestato in un Internet point romano da dove aggiornava il suo blog. Ora continua a scrivere dal carcere mandando quotidianamente lettere sui più svariati argomenti. Non ho resistito a questa, che oltre a darei una testimonianza diretta di un amore che supera la morte, ci dipinge con pochi tratti la struggente nostalgia del rottweiler che aspetta il ritorno del suo padrone. Chiunque abbia avuto accanto a sé un cane, sa di che grande amore si tratta.

Stefania Rossini

^^ TORNA SU ^^


Amore e Matrimonio

Il matrimonio è un’istituzione molto antica e serve a rafforzare il carattere monogamico della specie umana. Fino a pochi decenni fa ed ancora oggi in molte culture, era un affare tra parenti degli sposi, i quali si accordavano molto tempo prima della cerimonia, tenevano in sommo conto l’aspetto patrimoniale e l’amore era un dettaglio trascurabile, anche se alcune volte compariva tra i coniugi in maniera più miracolosa che sbalorditiva.
Per i Romani era molto semplice celebrarlo e ancor più facile farne cessare gli effetti, anche su iniziativa della donna, che era molto più emancipata di quanto molti studiosi del settore pensano e scrivano nei loro ponderosi trattati.
In seguito, con l’avvento del cristianesimo, la Chiesa lo ha trasformato in uh sacramento indissolubile. “finché morte non vi separi” ed ancora oggi la sua influenza morale si fa sentire oltre misura come su tanti altri argomenti con notevole contenuto etico, dall’aborto all’eutanasia.
Cerchiamo ora di capire il motivo che spinge, a parte l’amore, un uomo ed una donna ad unirsi in matrimonio e cosa è in definitiva questo istituto.
Una fuga dalla solitudine, una unione di forze per affrontare meglio le difficoltà della vita, un’opportunità per lasciare la casa dei genitori, un’ascesa sociale legata al nome o al denaro del partner, un’autorizzazione legale per procreare, un remediumconcupiscientiae, una forma particolare di cameratismo, un modo per sentirsi uguali agli altri, un’assicurazione contro la malattia e la vecchiaia, un escamotage per fare sesso a tutte le ore, l’unico modo per abbandonarsi all’adulterio, un preludio alla separazione e tra serio e faceto, potremmo proseguire all’infinito.
Ancora oggi l’influenza del danaro e del rango sociale hanno la loro validità, ma ancora più spesso l’amore o l’illusione dell’amore rappresentano la motivazione principale che spinge una coppia alla ricerca della felicità.
Oggi le forze della tradizione si sono affievolite e recedono in egual misura le leggi dello Stato ed i precetti della religione e tale situazione permette all’amore di dispiegarsi in nome della spontaneità e del sentimento.
I divorzi, che incalzano di numero, giungendo in alcuni paesi a rappresentare l’esito più probabile di ogni matrimonio, non vengono più considerati disdicevoli, anche se possono danneggiare l’altra persona ed ormai l’amore nella coppia, liberato da qualsivoglia vincolo sociale, giuridico e religioso, si presenta come sfida per raggiungere la felicità.
L’uomo alla ricerca della passione e dell’estasi, si attende dalla più genuina espressione dei suoi sentimenti una reviviscenza dell’amore romantico con tutto il corredo di imprevisti e di rischi, di gioie violente quanto appaganti.
Forse l’amore trova oggi, nel caos, la più genuina realizzazione ed è amore vero, non quello creato dalla fantasia dei Trovatori, il quale, dopo aver costituito un topos letterario, ha sedotto ed ingannato filosofia e religione, antropologia e psicologia, per trionfare come modello falso, ma accattivante negli spot pubblicitari e per indurre, con lo stereotipo della famiglia felice ad acquistare prodotti alimentari ed oggetti per arredare la casa.
Se avessimo chiesto in un passato ad un contadino cosa si aspettava da una futura moglie non avrebbe risposto certo l’amore, bensì una donna sana e saggia che gli avesse dato ed allevato una nidiata di marmocchi, che avesse saputo cucinare e tenere in ordine la casa. Un nobile cercava una sua pari per mantenere il suo prestigio, un imprenditore una donna con una buona dote per accrescere i suoi affari.
Il primo, ad inizio Novecento, a richiamare l’attenzione sull’amore fu Freud, anche se descriveva il sentimento come patologia ed il suo verbo indusse un esercito di persone a ricercare il benessere, non più sul letto dell’alcova, ma sul lettino dello psicanalista, fino a quando i Beatles con la loro canzone: “Allyouneedis love” (Tutto ciò di cui hai bisogno è amore) hanno dato nuova vita ad una passione da cercare con impegno.
Prima di parlare dell’attuale crisi del matrimonio dobbiamo fare un necessario cenno al matriarcato, il termine con il quale si indica un sistema sociale, ipotizzato da storici ed etnologi, pur senza seri elementi documentali, nel quale la donna sarebbe a capo del gruppo, un agglomerato di individui, da cui si originerà la famiglia.
Soprattutto nell’Ottocento, alcuni teorici dell’evoluzionismo supponevano che all’origine della società vi fosse stata un’orda promiscua, in cui, mancando ogni certezza sull’identità dei padri (Mater semper certa est, pater numquam) l’organizzazione dovesse essere necessariamente matrilineare.
Oggi il matrimonio attraversa una crisi irreversibile, che porterà in breve all’implosione della società prima e dello Stato poi. La caduta di ogni regola morale è alla base di questo marasma sociale e forse una parte della colpa va addebitata alla spasmodica ricerca dell’amore, perché oggi tutti sono alla ricerca non più della felicità dopo la morte, come promette la religione, ma prima della morte.

^^ TORNA SU ^^


Amore e Verginità

Fino a pochi anni fa ed ancora oggi in molte culture la verginità della sposa era ritenuta condizione indispensabile, al punto che i tribunali ecclesiastici concedevano l’annullamento del matrimonio, su richiesta del marito, se questo requisito non fosse stato presente.
Vogliamo cercare una risposta plausibile sulle motivazioni che per millenni hanno dato credito a questo tabù?
Dobbiamo partire dalla constatazione che l’imene non è presente solo nella donna, ma anche in tutti i mammiferi ed ha, come tutti gli organi, una funzione ben precisa: quella di proteggere l’ambiente vaginale dalle infezioni, prima che, con l’approssimarsi del menarca, il mutato quadro ormonale, permetta il proliferare del bacillo di Doderlein, il quale abbassa il PH vaginale verso l’acidità, fattore contrario all’attività dei batteri. Venuta meno la sua funzione biologica e divenuta fertile la femmina, il primo rapporto, alla ricerca della perpetuazione della specie, imperativo categorico, infrangerà ogni ostacolo.
Su questi imprescindibili presupposti biologici, molte società, sia per far fronte al dilagare delle malattie veneree, sia per dare una maggiore certezza della paternità hanno creato questo tabù.
E’ lo stesso meccanismo con cui alcune religioni, per far fronte alle infestazioni di trichinella nei suini hanno vietato di mangiare carne di maiale.
Il sesso (proprio, ma soprattutto degli altri) angustia da sempre la chiesa e lo Stato, i sociologi e gli psichiatri, i medici e i fabbricanti di biancheria, i legislatori e i filosofi, gli scrittori e i sondaggisti, gli storici egli antropologi, i poliziotti e magistrati, e ovviamente i mai tanto indaffarati sessuologi. Più di tutti gli altri, perché a seconda dei tempi e delle società, il sesso non ha mai conosciuto la tranquillità. Troppo peccaminoso, oppure criminale, punito con lapidazione, castrazione, taglio della testa, o all’opposto troppo libero, addirittura obbligatorio, guai a sottrarsi all’orgia e alla frusta, e per le donne soprattutto un inferno, custodia della verginità fino alla morte (vedi la beata Goretti), oppure di frenetica ricerca di un buon giovanotto disposto ad eliminarla (vedi gli anni Sessanta della caotica liberazione sessuale).
O tempora o mores verrebbe da esclamare.
Concludiamo consigliando, a chi volesse approfondire l’argomento, la lettura del mio libro “La frigidità e la verginità della donna”.

^^ TORNA SU ^^


L’amore on line

Da qualche anno sempre più persone cercano l’amore su internet. La fantasia di scatenare il proprio desiderio con un estraneo o misterioso, offre non solo la possibilità di esplorare il proibito ed il precario, ma anche l’opportunità di agire da un luogo più sicuro rispetto alla nostra realtà di ogni giorno, senza il pericolo che possiamo destabilizzarci.
E cosi per ridurre il rischio, separiamo la stabilità a cui tende l’amore spontaneamente dall’avventura che il desiderio agogna e non è facile conciliare il bisogno di sicurezza con il desiderio di avventura, senza sapere a quanta felicità rinunciamo in cambio della stabilità.
L’annuncio sul sito di incontri Meetup promette: Questo è un esperimento per trovare un partner. Ti presenti ad altri single, e vedi come va. Puoi farlo usando Power Point…. . Si chiama “presentation date night”, ed è una serata per trovare l’anima gemella che si tiene una volta al mese, dalle 7 alle 9, a New York, questa metropolis di 8 milioni di abitanti dove incontrare la persona giusta non è affatto facile e molti ricorrono a siti come OKCupid.
L’ideatore è un ingegnere quarantaduenne, Rahul Saggar, mai riuscito ad abbordare le ragazze nei bar. Alla fine ha avuto un'idea: applicare le abilità apprese nel mondo della Corporate America per trovare l’amore. Al lavoro gli era capitato di essere elogiato per le sue presentazioni in Power Point: perciò ha voluto testarne le potenzialità afrodisiache per sé e per gli altri.
Può capitare, ma non è detto. Passioni e interessi diventano il collante di una nuova socialità che nasce in rete per trasferirsi nel mondo reale. L’ultima ondata di Cupido on line abbandona gli algoritmi complicati a favore di semplici tecniche di abbinamento: amici in comune e stessa città possono essere il primo passo verso il grande amore certo non viene assicurato l’amore eterno, ma i nuovi approcci sono spesso divertenti .
Accanto al successo di siti per il sesso facile in rete, milioni di utenti si stanno orientando verso siti certificati «no sex» che puntano, invece, sulla comunanza di valori e la «scrematura» iniziale avviene definendo il campo degli interessi .
La foto e il profilo restano. Come suggerisce un recente articolo su, The Atlantic, sono il biglietto da visita per accedere a uno straordinario bacino di potenziali partner. Ma capire chi è compatibile è ancora il «lavoro» che resta a ogni singolo.
Ci vuole un po’ di astuzia psicologica nel proporsi e nel selezionare. Analcolica, bionda, 31 anni medico, condivide ricette per le polpettine di azuki e salvia e si presenta dichiarando: «cerco la mia mezza mela».

^^ TORNA SU ^^


L’amore per le donne

“cosa vogliono le donne” si chiedeva Freud un secolo fa e la domanda conserva la sua attualità, anche se oggi sappiamo molto di più sulle differenze tra sessualità maschile e femminile.
Un vecchio detto popolare recita: “Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace”. Il fatto che la bellezza non sia l’unico criterio di scelta del partner è indubbiamente consolanti per quanti si noi, e siamo la maggior parte, non possiedono le caratteristiche che, nei diversi contesti culturali, vengono associate all’idea di bellezza. Esiste però almeno una caratteristica in base alla quale le donne scelgono il proprio partner, che è, in un certo senso, trasversale alle diverse culture: la forza.
Il fatto certo non sorprende se pensiamo al mito del macho: a un fisico prestante associamo, in genere, la capacità di proteggere e rassicurare, un carattere deciso e la prestanza sessuale. In un’epoca in cui machismo è spesso costruito in palestra, la presenza simultanea delle caratteristiche appena descritte non è sempre garantita. Non tutte le donne sembrano interessate alla prestanza fisica e le dimostrazioni di fisicità fra maschi per attirare l’attenzione delle femmine sono meno diffuse rispetto a una cinquantina di anni or sono.
L’attrazione della prestanza fisica ha una chiara origine biologica: in natura si assiste spesso a dimostrazioni di forza da parte dei maschi in fase di corteggiamento e la scelta delle femmine ricade, per lo più, sui soggetti più forti. Anche in questo caso la scelta è funzionale all’evoluzione della specie: il maschio più forte garantisce approvvigionamento di cibo e di protezione della prole oltre alla trasmissione di geni che rappresentano un vantaggio per coloro che ne saranno portatori.
Raramente il maschio dovrà esibire i muscoli, a volte basta mostrare il portafoglio, oppure mostrarsi deciso ed attento ai bisogni della partner.
Vi siete mai chiesti perché le donne più belle, secondo gli standard delle diverse culture, preferiscono avere relazioni con uomini ricchi e, spesso, più maturi? Sapere che l’età’ non è alla base della scelta ma semplicemente una conseguenza del vero criterio, le risorse economiche che in genere si acquisiscono con il passare degli anni, certo non rende meno dolorosa la constatazione che, con tutta probabilità, non avrete modo di intrattenere una relazione con una donna da copertina patinata. Il fatto che le donne, in generale, considerino favorevolmente il possesso di risorse economiche nel processo di selezione del partner cozza con la vostra idea romantica di rapporto di coppia? Fatevene una ragione. Ancora una volta sono le leggi dell’evoluzione a fornirci la chiave di lettura di questo atteggiamento femminile.
Scopo di maschi e femmine, secondo le teorie evoluzionistiche, è garantire la sopravvivenza della specie. Se per il maschio il problema principale è la disseminazione del proprio patrimonio genetico, per la femmina, nella stragrande maggioranza dei casi, il compito principale consiste nel far nascere e nel crescere la prole: il fatto che il maschio sia in grado di mettere a disposizione tali risorse rappresenta un criterio preferenziale di scelta da parte delle femmine.
La natura delle risorse è variata nel corso dell’evoluzione della specie umana: tra i nostri progenitori essere un abile cacciatore rappresentava una risorsa importante (garantiva il sostentamento alla compagna e alla prole); in tempi successivi essere un forte guerriero è stato considerato un fattore discriminante per la scelta del partner per motivi analoghi; attualmente è il possesso di beni e denaro a costituire un indicatore della disponibilità di risorse e quindi a influenzare la scelta del partner.
Esibire l’ultimo oggetto tecnologico (cellulare, computer, tv satellitare ecc.), sfoggiare abiti griffati, presentarsi al volante di un’automobile di lusso, frequentare locali alla moda e ostentare una certa generosità, offrendo agli amici le consumazioni, rappresentano atteggiamenti volti a comunicare alle potenziali partner un messaggio tranquillizzante rispetto alla disponibilità di risorse, aumentando, potenzialmente, il proprio potere di attrazione. Non mancano ovviamente coloro che millantano il possesso di risorse: all’esibizione di beni, messa in atto per aumentare la propria desiderabilità sociale e le proprie chance di attrarre una partner, non corrisponde il reale possesso di risorse. Pensate che l’interesse per le risorse economiche, per il possesso di beni sia semplicemente l’effetto di una società dedita ai consumi che inculca nelle giovani generazioni l’importanza dell’”avere” a scapito dell’importanza si “essere”?
Avete ragione tutte le donne dedicano attenzione alla scelta del padre dei propri figli, sono molto selettive, danno importanza all’aspetto finanziario ed allo status sociale.

Achille della Ragione

Gli uomini danno più importanza allo aspetto fisico ed alla giovane età, perché ogni nuova compagna rappresenta una opportunità di proiettare i propri geni nel futuro.
Le curve: seno, glutei, cosce sono indicatrici di fertilità e capacità di allattamento.
Sono proprio queste differenze a rendere le schermaglie amorose più elettriche ed eccitanti.
Gelosia, seduzione, affidabilità si confrontano da millenni e questa battaglia senza fine rappresenta la natura intrinseca dell’amore.
Forse il sublime sentimento è una guerra senza né vincitori, né vinti. Forse la forza dell’amore, come nelle arti marziali risiede nella maestria nel condurre la lotta, più che sul risultato da raggiungere.
L’aspetto più pregnante dell’amore consiste nel delicato equilibrio tra conquista e resa, nello imparare a vincere cedendo, senza abbozzare una inutile resistenza.

Marina della Ragione

^^ TORNA SU ^^


L’amore Saffico

Saffo è stata una poetessa greca vissuta tra il VII e il VI secolo A.C. di famiglia aristocratica, nacque a Mitilene, nell’isola di Lesbo, dove trascorse gran parte della sua vita. Da un suo componimento si desume che sia vissuta a lungo, non si conoscono le circostanze del suo decesso, che, secondo una leggenda avvenne precipitandosi in mare da un faro per un amore non corrisposto per un battelliere. Tale versione e’ accolta da Ovidio nelle Eroidi e da Giacomo Leopardi nel’Ultimo canto di Saffo.
Saffo era la direttrice e insegnante di un tiaso, sorta di collegio in cui fanciulle di famiglia nobile venivano educate. Secondo la tradizione, fra l’insegnante e le fanciulle nascevano rapporti di grande familiarità, anche sessuale. Probabilmente il fatto va inquadrato secondo il costume dell’epoca, come forma prodromica di un amore eterosessuale, cioè una fase di iniziazione per la futura vita matrimoniale. Saffo compose degli ipitalami, struggenti canti d’amore per le sue allieve destinate a nozze e questo ha lasciato supporre un innamoramento anche con componenti sessuali. In realtà è presumibile che Saffo, comunque affezionata alle sue allieve, li abbia scritti poiché le vedeva destinate ad un triste destino: lasciavano infatti l’isola dove si trovavano, dove erano accudite e felici, per andare nella casa dei loro mariti senza uscirne quasi mai; li sarebbero state in pratica rinchiuse a vita, come voleva la tradizione greca.
L’educazione delle giovani fanciulle dell’epoca era incentrata sui valori che la società aristocratica richiedeva a una donna: l’amore, la delicatezza, la grazia, la capacità di sedurre, il canto, l’eleganza raffinata dell’atteggiamento.
Nel quadro dell’eros omosessuale dell’epoca, diverso da quello delle epoche successive e dettato da un preciso contesto culturale, scrisse liriche che alludono a rapporti di tipo omosessuale con le sue giovani studentesse (dedicò a una di loro la poesia “A me pare uguale agli dei”). Non è affermabile né respingibile con sicurezza che i  rapporti cui la poetessa allude fossero reali e non semplicemente interpretazioni auto ricavate dal contesto.
Gli antichi furono concordi nell’ammirare la sua maestria. Solone, suo contemporaneo, dopo aver ascoltato in vecchiaia un carme della poetessa, disse che a quel punto desiderava due sole cose: impararlo a memoria e morire. Stradone, a distanza di secoli, la definì: “un essere meraviglioso”.
Il poeta Anacreonte, vissuto una generazione dopo Saffo (metà del VI secolo a.C.), accreditò la tesi che la poetessa nutrisse per le fanciulle che educava alla musica, alla danza e alla poesia un amore omosessuale: tale pratica non è incredibile né immorale peraltro in un contesto storico e sociale in cui vigevano una stretta separazione dei sessi e la visione della donna quasi unicamente come fattrice di figli e signora del governo domestico; inoltre, per gli antichi Greci l’erotismo – che si teneva strettamente lontano dalla pedofilia tutelando i bambini d’ambo i sessi che non avessero compiuto una certa età e da figure estranee – si faceva canale di trasmissione di formazione culturale e morale nel contesto di un gruppo ristretto, dedicato all’istruzione e alla educazione dei giovani, qual era il tiaso femminile. Inoltre, non necessariamente la donna Saffo doveva essere “innamorata” delle destinatarie delle liriche della poetessa Saffo che avevano quale “io lirico” il personaggio Saffo: esse potevano essere la riproposizione a fini educativi di una gamma di situazioni affettive, sentimentali, relazionali, erotiche.
Nel corso dei secoli scrittori e uomini di cultura, cui sfuggiva come peraltro in gran parte oggi la diversa natura dell’amore omosessuale nella cultura greca antica rispetto alle epoche successive, con il fine di non snaturare la grandezza poetica di Saffo con ipotesi scandalose ai loro occhi, intesero piuttosto che tale amore fosse solo affetto puro esasperato fino all’iperbole per fini poetici. Alla luce di un’evoluzione delle conoscenze in proposito, si indicano tali amori omosessuali vissuti nel contesto formativo come normale percorso educativo che le adolescenti intraprendevano quando facevano parte del tiaso (ricordiamo i nomi di alcune allieve di Saffo: Archianassa, Arignota, Attis, Dica, Eirana, Girinno, Megara, Tenesippa, e Mica). Il tiaso di Lesbo aveva come maestra proprio Saffo e alla luce di una formazione culturale completa (artistica, musicale e sociale) in Grecia era contemplata di norma anche l’iniziazione all’amore e al rapporto sessuale mediante il rapporto omosessuale. Il ruolo di Saffo in proposito, evinto dalle sue liriche, frainteso ed estrapolato dal contesto storico-culturale, ha dato origine ai termini “lesbico” e “saffico”, che designano l’omosessualità femminile.
La poetica di Saffo s’incentra sulla passione e sull’amore per vari personaggi e per tutti i generi. La parola “lesbico/a” deriva dal nome della sua isola natale, Lesbo, mentre il nome della poetessa ha dato origine alla parola “saffico”; tale termine non è stato applicato all’omosessualità femminile prima del XIX secolo. Le voci narranti di molte sue poesie parlano di infatuazioni e di amore (a volte ricambiato, a volte no) per vari personaggi femminili, ma le descrizioni di atti fisici tra donne sono poche e oggetto di dibattito.
Gli studiosi della biblioteca di Alessandria suddivisero l’opera della poetessa in otto o forse nove libri, organizzati secondo criteri metrici: il primo libro, ad esempio, comprendeva i carmi composti in strofe saffiche, ed era composto da circa 1320 versi.
Di questa produzione ci rimangono oggi pochi frammenti: l’unico componimento conservatosi integro dalla tradizione è il cosiddetto Inno ad Afrodite (fr. 1 V.), con cui si apriva il primo libro dell’edizione alessandrina della poetessa. In questo testo, composto secondo i criteri dell’inno cletico, Saffo si rivolge alla dea Afrodite chiedendole di esserle alleata riguardo a un amore non corrisposto.
Più di ogni altro poeta prima di lei, Saffo indaga sulle emozioni provate da una persona innamorata, in particolare nella focalizzazione femminile.
La sua poesia, nitida ed elegante, si espresse in diverse forme metriche tutte tipiche della lirica monodica, fra cui un nuovo modello di strofe, dette “saffiche”, composte di quattro versi ciascuna. Tale forma metrica fu ripresa da molti poeti, fino alla “metrica barbara” di Carducci. Una curiosità consiste nel fatto che la strofa non è chiamata saffica perché fu la poetessa di Lesbo ad inventarla; la nascita è da attribuire ad Alceo ma la denominazione deriva dal fatto che fu la poetessa ad utilizzarla maggiormente ispirando anche Catullo nel carme 51 (Ille mi par esse deo videtur).
Nell’inno ad Afrodite, forse una delle più belle e delicate liriche pervenuteci, Saffo esprime la pena e l’ansia per l’amore non sempre corrisposto e il penoso tormento che questo le dà.
In questa poesia la forza emotiva si coniuga con l’eleganza e la dolcezza delle espressioni che raggiungono l’acme nella sesta strofa in cui la parola della dea diventa impegno, conciso e perentorio.
Ippolito Pindemonte, nella sua mirabile traduzione, è riuscito a cogliere e a rappresentare lo stato d’animo che la poetessa ha trasfuso nell’ode, mantenendo al contempo la potenza della passione e la soavità del tono poetico.

“Afrodite eterna in
variopinto soglio,
Di Zeus figlia, artefice
D’inganni,
O Augusta, il cor deh tu
Mi serba spoglio,
Di noie e affanni.
E traggi or quà, se mai
Pietosa un giorno,
Tutto a’ miei prieghi il
Favor tuo donato,
Dal paterno venisti
Almo soggiorno,
Al cocchio aurato
Giuguendo il gioco. I
Passer lievi, belli
Te guidavano intorno al
Fosco suolo
Battendo i vanni
Spesseggianti, snelli
Tra l’aria e il polo,
Ma giunser ratti: tu di
Riso ornata
Poi la faccia immortal,
qual soffra assalto
Di guai mi chiedi, e
Perché te, beata,
Chiami io dall’alto.
Qual cosa io voglio più
Che fatta sia
Al forsennato mio core,
qual caggia
Novello amor ne’ miei
Lacci: chi, o mia
Saffo, ti oltraggia?
S’ei fugge, ben ti
seguirà tra poco,
Doni farà, s’egli or
ricusa i tuoi,
E s’ei non t’ama, il
Vedrai tosto in foco,
Se ancor nol vuoi
Vienne pur ora, e
Sciogli a me la vita
D’ogni aspra cura, e
Quanto io ti domando
Che a me compiuto sia
Compi, e m’aita
Meco pugnando.”

Saffo è il titolo di un’opera seria scritta dal compositore bavarese Johann Simon Mayr e rappresentata al Teatro La Fenice nel 1794.
Roberto Secchioni ha scritto e cantato Il cielo capovolto (Ultimo canto di Saffo) tratto dall’album Il cielo capovolto del 1995.
Angelo Branduardi ha scritto il brano La raccolta, tratto dall’album Cogli la prima mela del 1979 e ispirata da un componimento della poetessa.

^^ TORNA SU ^^


L'amore solitario

L’amore di cui parleremo brevemente è una parodia del sentimento, provocata dalla delusione del desiderio ed il nostro giudizio sarà di biasimo, anche se la masturbazione non provoca, come stupidamente asseriva Simon-Andrè David Tissot, in pieno Settecento, il secolo dei lumi, “disturbi visivi, occhiaie, foruncoli, bulimia, problemi digestivi, tremito alle ginocchia, blefarospasmo, mal di testa, malattie. veneree, caduta dei capelli, mieliti e simili”.
Questa sorta di medico scrisse ben due trattati sulle malattie prodotte dalla masturbazione e riuscì ad influenzare, con le sue teorie, non solo una legione di medici bigotti ma giganti del pensiero come Kant e Rousseau per i quali il masturbatore può paragonarsi al suicida: l’uno distrugge la vita in un attimo, l’altro nel tempo.
Un collega di simile personaggio, Johann Georg Zimmermann, medico personale di Federico II di Prussia, scrisse un saggio sulla masturbazione femminile che definisce “obbrobriosa”, ritenendola più pericolosa di quella maschile perché meno manifesta, capace di minare lo sviluppo infantile perché si presenta precocemente: con questa affermazione Zimmermann precorre di un secolo le teorie di Freud, che era certo di aver scoperto per primo la sessualità infantile.
In precedenza sia la cultura greca che la Bibbia non avevano emesso una condanna severa della masturbazione, ad eccezione del riferimento ad Onan da cui il termine “onanismo”, personaggio biblico, nipote di Giacobbe e figlio di Giuda, che, costretto dalla legge del levirato, vigente in Israele, a sposare la vedova del fratello defunto e senza figli, non desiderando figli da lei perchè sarebbero stati considerati figli del precedente matrimonio, disperdeva per terra lo sperma per cuifu punito da Dio con la morte (Genesi, 38, 1-9; Deuteronomio, 25, 5-10).
Chi volesse approfondire l’episodio ed altre amenità simili con ricche illustrazioni, può leggere in rete un mio articolo su Scena Illustrata: “Il sesso perverso nella Bibbia”.
Ippocrate e Galeno, fondatori della medicina, inquadrano la masturbazione nella teoria umorale al pari della bile, mentre la mitologia greca poneva il vizio solitario sotto la protezione di Pan, un dio le cui imprese erotiche sono legate alle metamorfosi, cui si rifanno gli stoici che, distaccati notoriamente da ogni passione, ne lodano l’indipendenza dagli altri; solo San Tommaso condanna la masturbazione, soprattutto perché costantemente accompagnata da pensieri lascivi. Anche Foucault, nella sua”Storia della sessualità”, si è occupato del tabù della masturbazione, sottolineando che, parlandone spesso e condannandola con enfasi, si tende ad instaurare una sorta di complicità tra persecutori e perseguitati. Il limite dell’onanismo sta tutto nel modo anomalo con cui viene vissuto il desiderio, non aperto verso l’altro ma chiuso in se stesso. E’ una passione decapitata sul nascere perché vive senza reciprocità, negando al corpo ogni possibilità di trascendersi in un altro corpo.
Accenniamo ora alla pornografia, il pabulum di cui si nutre la masturbazione, allucinante per il gusto dei dettagli, che lascia il desiderio alla pura concupiscenza della visione, decretando la fine ingloriosa dell’intimità. “Come uno schermo assorbente, nella sua evidenza, il reale estingue il desiderio, sottraendolo al gioco duale, lo ricaccia nei giochi estatici, solitari, narcisistici, dove l’oggetto non è più l’altro, ma il ripiegamento del desiderio su se stesso, nel tracciato malinconico della sua delusione” (Galimberti).
L’amore di se stesso è una nobile variante d’amore solitario ed ecco comparire alla ribalta la figura di Narciso, giovane bellissimo, che rifiutò l’amore delle ninfe, in particolare di Eco; punito dagli dei, si riteneva talmente bello da innamorarsi della propria immagine mentre si specchiava nelle acque di un lago (così lo immortala Caravaggio), per venire alla fine trasformato nel fiore, che da lui prende il nome.
Narciso nasce con noi e vive dentro di noi ogni qualvolta combattiamo per difendere il nostro territorio, amiamo ma vogliamo essere amati. Ma quando l’amore per se stesso supera la fisiologia per sfociare nella patologia, allora insorgono solitudine e tristezza, l’interesse verso gli altri s’affievolisce, l’egoismo si esalta ed il nostro Io si annichila anziché espandersi.
Oltre agli artisti, anche gli scrittori sono rimasti affascinati da questo singolare personaggio come Stendhal che, ne “Il rosso e il nero”, con il protagonista, Julien Sorel, crea il più ambiguo narciso della letteratura moderna.
Innamorarsi di se stesso sconfina nell’incesto quando subordiniamo gli altri a questa passione gemella della vanagloria.
La soluzione per ritrovare gli altri e dare un senso alla vita sta nello snidare il fantasma di Narciso dalla nostra anima, ed attendere il germoglio della donazione, a volte della sublimazione.
I santi, senza amare la donna, se non come creatura, sono in grado di raggiungere le più alte vette dell’amore, come San Francesco, che ammansiva il lupo, s’incantava al volo degli uccelli, per la bellezza dei fiori ed al momento culminante della vita, invocava la morte come sua sorella corporale.

^^ TORNA SU ^^


L’amore nella pittura

In letteratura si parla continuamente di amore, dalla prosa alla poesia, ma anche in pittura trova ampio spazio.
L’amore è, per esempio, uno dei temi più ricorrenti nel Rinascimento, sia perché la riflessione filosofica sull’eros era diffusa nel clima neoplatonico del Quattro-Cinquecento, sia perché, più prosaicamente, c’era l’abitudine di commissionare per i matrimoni un quadro ispirato a quel soggetto.
Appunto un dono nuziale è Venere e Marte di Botticelli (1482-1483), ora alla National Gallery di Londra. Forse era il coperchio di un cassone per il corredo, come fa supporre il formato lungo e stretto, e i committenti dovevano essere i fiorentini Vespucci, come si è dedotto dalle vespe che volano sopra i riccioli di Marte. La scena, secondo alcuni, si ispira al commento al Simposio di Platone scritto dal filosofo Marsilio Ficino e rappresenta la vittoria dell’amore sulla guerra. Un “mettete fiori nei vostri cannoni” antelitteram.
Altro capolavoro è l’Amor sacro e amore profano di Tiziano, conservato a Roma nella Galleria Borghese ed anche esso costituiva un dono nuziale. Il titolo non fu dato dall’autore e, particolare importante il sacro non è simboleggiato dalla donna elegantemente vestita, ma da quella “nature”.
La donna sulla sinistra, dunque, è simbolo dell’amor profano, cioè dell’amore della sposa per il futuro marito: nel bosco dietro di lei corrono dei conigli che alludono alla fecondità dell’unione e in primo piano si vede un bacile, di quelli utilizzati allora per portare frutta e dolci alle donne che avevano appena partorito. La donna sulla destra indica invece il cielo, come a ricordare a quell’altra che anche il matrimonio terreno deve fondarsi sull’amore di Dio. Le due cose, si intende, non sono contrapposte, e infatti le due giovani si assomigliano molto, anzi sembrano gemelle.
Anche nell’arte sacra il tema dell’amore è continuamente presente e si è tradotto in tante iconografie, dalla Madonna con Bambino alla Sacra Famiglia. Una delle più note tra queste ultime è il Tondo Doni di Michelangelo (1506-1508): un meraviglioso intarsio compositivo che intreccia come in una ghirlanda le figure della Vergine, di san Giuseppe e del Bambino.
Un significato simbolico pervade anche Amor vincit omnia (1602-1603) di Caravaggio, oggi allo Staatliche Museen di Berlino. Apparentemente rappresenta uno scugnizzo che invita l’osservatore ad avvicinarsi. E’ di un realismo prodigioso: ci sembra già di conoscerlo, quel ragazzino, che si chiamava Cecco Boneri e diventerà noto come Cecco del Caravaggio. Sarà anche lui un pittore di qualche pregio, ma purtroppo dal maestro imparerà più l’uso del coltello che quello del pennello. Qualche esegeta moderno ha visto nell’opera un richiamo osceno che invece non apparteneva alla sensibilità dell’epoca. In ogni caso il significato del dipinto non è affatto ambiguo: l’Amore vince tutto, la supremazia dell’amore sulle arti (la musica e la poesia, rappresentate dagli strumenti musicali, dallo spartito e dal libro), oppure – come hanno suggerito alcuni studiosi – l’armonia dell’amore divino che governa come una musica l’universo.
La rappresentazione plastica più famosa di questo intreccio tra sacro e profano, potrebbe essere l’Estasi di santa Teresa del Bernini nella chiesa romana di Santa Maria della Vittoria. L’altare simula un palcoscenico e la cappella un teatro, alle cui pareti si affacciano in vari palchetti i personaggi della famiglia Corsaro di Venezia. Sulla scena un angelo lancia la freccia dell’amore divino verso la santa che è immersa in un’estasi fisica e interiore di altissima intensità, spirituale e sensuale. La vergine amante si abbandona a Dio attraverso un amore incandescente che pervade tutto l’essere.
Il grande scultore si è ispirato a un brano dell’autobiografia della santa: “Un giorno mi apparve un angelo bello oltre ogni misura. Vidi nella sua mano una lunga lancia alla cui estremità sembrava esserci una punta di fuoco. Questa parve colpirmi più volte nel cuore, tanto da penetrare dentro di me. Il dolore era così reale che gemetti più volte ad alta voce, però era tanto dolce che non potevo desiderare di esserne liberata. Nessuna gioia terrena può dare un simile appagamento. Quando l’angelo estrasse la sua lancia, rimasi con un grande amore per Dio” (XXIX,13).
Ma, per tornare all’amore nel senso più comune del termine, quello fra uomo e donna, come non pensare al Bacio (1859) di Francesco Hayez? Eppure questa icona romantica, stampata anche su una nota scatola di cioccolatini, simboleggia in realtà l’alleanza fra Francia e Italia dopo gli accordi di Plombieres. O, ancora, come non pensare al Bacio di Gustav Klimt (1907-1908), immerso in un oro che fa rinascere sul Danubio lo splendore di Ravenna?
Ma forse ol più bell’inno all’amore lo compose Marc Chagall. Nella Passeggiata, ora al Museo di San Pietroburgo, si ritrae con la fidanzata sullo sfondo della sua città, Vitebsk. Dipinge non una passeggiata, ma la felicità dello stare insieme, che tramuta anche una qualsiasi gita, piacevole fin che si vuole ma normalissima, in un evento miracoloso. E allora Bella vola e lui, Chagall, la tiene per mano come una bandiera. Nel 1915 Apollinaire inventa per l’arte del pittore russo l’aggettivo “surnaturel”. E’ un aggettivo perfetto, ma quasi intraducibile. Più che una pittura sovrannaturale o surreale, indica una pittura “metafisica”, dove cioè l’oltre, le verità del cuore e le intuizioni dell’anima, si affiancano alla visione e la completano. E’ il 1917 quando Chagall dipinge La passeggiata. Poco dopo, con la Rivoluzione russa e le sue atrocità, non ci saranno più voli e magie, ma solo un’infinita sequenza di sofferenze.

^^ TORNA SU ^^


Il primo amore: Adamo ed Eva

Nel racconto della Bibbia Dio crea Adamo con la terra e gli dà la vita soffiandogli un “respiro” sulla faccia; quindi lo pone nel giardino dell’Eden e crea come sua compagnia dapprima gli animali, poi una donna formata dalla stessa costola di Adamo. Dio proibisce ad Adamo e a Eva di mangiare il frutto dell’albero “della conoscenza del bene e del male”, ma essi seguono il consiglio del serpente e lo mangiano, divenendo così consapevoli di se stessi e delle cose. Per punizione, Dio li caccia dall’Eden, li priva dell’immortalità e li condanna ad affrontare i dolori e le difficoltà dell’esistenza.
La storia della creazione di Adamo con la terra è simile ai racconti della creazione dell’uomo presso altri popoli antichi del bacino del Mediterraneo e del Medio Oriente: in Mesopotamia gli dei creano l’uomo con l’argilla e con il sangue di un dio; in Egitto lo plasmano come si farebbe con un vaso o un mattone, e anche in Grecia il semidio Prometeo lo crea con acqua e terra. La perdita dell’immortalità da parte di Adamo ed Eva, inoltre, ricorda i miti di Gilgamesh e di Adapa, due leggendari re dell’antica Mesopotamia che per errore persero l’occasione di divenire immortali.
Dio, dopo aver creato i primi uomini, Adamo ed Eva (il primo nome ebraico è collegato con la parola che significa “terra”, poiché il suo corpo sarebbe stato modellato con la creta; il nome di Eva ha la stessa radice del verbo “vivere”, e infatti nel testo essa sarà definita in seguito “la madre di tutti i viventi”), li mette a vivere nel giardino dell’Eden, comandando loro di nutrirsi liberamente dei frutti di tutti gli alberi presenti, tranne che dei frutti del cosiddetto albero della conoscenza del bene e del male.
Allettati da questa tentazione, gli uomini mangiano questo frutto (la donna lo offre all’uomo: l’immagine della donna tentatrice è tipica di molte letterature sapienzali soprattutto nel mondo antico). Subito si rendono conto di essere nudi. La loro nudità esprime l’indegnità, l’insuccesso.
Spesso il “frutto proibito” viene rappresentato come una mela. Nel testo della Bibbia si parla di “frutto”, senza ulteriori specificazioni. In latino la mela viene chiamata malum, parola che ha anche lo suono di quelle che significa “male”. Per questo motivo nel medioevo si sarebbe cominciato a rappresentarla come una mela. Per i musulmani, il frutto proibito è il fico, in quanto molto dolce (quindi in grado di corrompere).
Al peccato fa seguito una specie di istruttoria condotta da Dio, che ripercorre i gradini opposti a quelli del peccato: prima l’uomo, poi la donna, poi il serpente. L’uomo, che sperimenta la paura e la vergogna, scarica la sua responsabilità su altri (Adamo sulla donna, e la donna sul serpente).
Dio condanna prima di tutto il serpente; la punizione della donna la tocca nella sua duplice qualità di madre e di moglie. Anche l’uomo è condannato, anzitutto nel suo rapporto con la terra, alla quale è legato come a una moglie e dalla quale attende i frutti: ora la terra diventa una nemica. Comunque né l’uomo né la donna vengono “maledetti” da Dio, che riserva parole di maledizione soltanto al serpente e alla terra (o al cosmo). La più aspra conseguenza del peccato è la morte: il peccato produce una rottura del rapporto con Dio, e la morte fisica sancisce definitivamente questa rottura.
Il termine “peccato originale” non è presente nel testo biblico, né nell’Antico Testamento né nel Nuovo. La visione del peccato della prima coppia umana, così come è proposta dalla religione ebraica, è priva della componente di ereditarietà della colpa che invece viene evidenziata nell’interpretazione cattolica e protestante.
Per il giudaismo il peccato dei progenitori assumerebbe una duplice valenza: da una parte rappresenterebbe errore, causa della caduta e mortalità umane e testimonianza della debolezza e della fallibilità dell’uomo, dall’altra rappresenterebbe il libero arbitrio dell’uomo, in grado di poter liberamente scegliere fra bene (la volontà divina) o il male (la tentazione).
A causa della perdita dell’innocenza dal momento dell’episodio del primo peccato dell’umanità la sessualità venne considerata con vergogna con l’eccezione dei Patriarchi ebrei che vissero tale relazione come Mizvak in Qedushah come sarà soltanto nell’era messianica.
Agostino d’Ippona ritenne che l’uomo fosse stato creato simile a Dio, ma non in tutto, perché Dio conosce il male ma in quanto amore infinito non lo commette, mentre l’uomo conosce il male e può compierlo; l’essere umano è stato creato con il libero arbitrio di conoscere e fare sia il male sia il bene.
Inoltre, insegnare a fare il male è una colpa tanto quanto compierlo direttamente: perciò Dio non può avere insegnato il male, pur avendo lasciato la possibilità e la responsabilità all’uomo di conoscerlo.
Va evidenziato che l’insegnamento di Agostino, sebbene in continuità con la dottrina insegnate da Paolo e dai Vangeli, e con la tradizione veterotestamentaria (si pensi ad alcune espressioni del salmo 51 che insistono in un uomo “nato malvagio”, “concepito peccatore dalla propria madre”), risente nel suo vigore argomentativi dell’accesa polemica contro Pelagio. Quest’ultimo sosteneva che la salvezza è per l’uomo raggiungibile senza necessariamente la grazia divina: l’uomo può salvarsi con le sole forze, perché si trova in una condizione corrotta, e causa di questa condizione è proprio il peccato originale, ereditato attraverso l’atto sessuale che è all’origine di ogni vita umana.
Secondo la Chiesa cattolica per effetto del peccato originale, l’uomo eredita, anzitutto, una colpa che, se non viene estinta con il sacramento del battesimo, preclude la salvezza.
Solo alla luce di tale dottrina cattolica è comprensibile il dogma cattolico dell’Immacolata Concezione di Maria madre di Gesù (proclamato nel 1854 da papa Pio IX), secondo il quale Maria fu concepita senza peccato originale in vista dei meriti di suo figlio, ossia “pre-redenta”, redenta prima che la redenzione avvenisse storicamente.
L’uomo eredita, inoltre, sempre per effetto del peccato originale, un’inclinazione verso il male, che il battesimo non può cancellare, e che è chiamata concupiscenza. Questa inclinazione, che accompagna l’uomo nel corso dell’intera sua vita non costituisce in sé un peccato, ma una debolezza di base dell’essere umano che è la causa dell’agire malvagio degli uomini nella storia dell’umanità.
Per il cristianesimo protestante, il peccato originale è caratterizzato dal concetto di ereditarietà della colpa evincibile dalle Sacre Scritture (salmo 51, Vangeli), illustrato dall’apostolo Paolo e ripreso da Agostino nella sua aspra polemica contro Pelagio.
La dottrina del peccato originale venne ripresa e reinterpretata da Martin Lutero, il principale fautore della Riforma protestante, in opposizione alla Chiesa cattolica. Secondo Lutero il peccato originale avrebbe corrotto moralmente l’anima umana a tal punto da privarla della possibilità di volgersi da sola verso il bene: l’uomo sarebbe quindi privo del libero arbitrio che lo avrebbe caratterizzato prima del peccato originale e che gli permetterebbe di scegliere fra bene e il male. Il suo sarebbe un servo arbitrio, servo del male.
Solo Dio decide, ancor prima della nascita dell’uomo, di salvarlo: la salvezza è dovuta solo a Dio. Le azioni che un’individuo compie durante la sua esistenza non hanno alcuna influenza sul suo destino umano.
Nel calvinismo questa riflessione sulla predestinazione dell’essere umano è ulteriormente sviluppata: tutti gli uomini sarebbero meritevoli di dannazione, ma Dio ne ha predestinati alcuni (il cui numero e la cui identità sono sconosciute agli uomini), per suo imperscrutabile volere, ad essere eletti e salvati malgrado le loro colpe, grazie al sacrificio espiatorio di Gesù, che si è sostituito a loro nella meritata punizione.
A differenza delle interpretazioni cattolica e protestante, per l’ortodossia cristiana il peccato di Adamo ha avuto delle conseguenze per l’uomo, ma non si tratterebbe di conseguenze morali in grado di “macchiare” con una colpa l’anima di ogni individuo. Piuttosto il peccato originale avrebbe introdotto la corruttibilità fisica dell’essere umano, e in particolare la morte. Le uniche conseguenze del gesto di Adamo sono dunque, secondo la visione ortodossa, la corruzione e la moralità, considerate da un punto di vista fisico, non morale. Tuttavia la morte comporta un desiderio innato degli esseri umani di “ridurre” il dolore per la certezza della fine della vita terrena: da ciò scaturisce il peccato come palliativo di fronte alla moralità.
Nella religione islamica è assente il concetto di eredità della colpa, perché ognuno è responsabile del proprio peccato. Secondo l’Islam il peccato originale sarebbe solo un errore commesso da Adamo ed Eva, ma essi si sarebbero pentiti e quindi perdonati da Dio, senza che il loro sbaglio si ripercuotesse sul genere umano.
Nel film del 1971 Fratello sole, sorella luna di Franco Zeffirelli è attribuita al papa Innocenzo III una frase significativa che viene rivolta dal pontefice a Francesco d’Assisi, recatosi in udienza per ricevere l’autorizzazione a fondare un proprio ordine religioso. A Francesco, che professava la propria umiltà e si diceva consapevole del peso dovuto al peccato originale, il Pontefice rispondeva così: “molte volte si è portati a pensare troppo al peccato originale, dimenticando l’originale innocenza”.

^^ TORNA SU ^^


Il Cantico dei cantici: amore terreno e amore divino

"Non c'è nulla di più bello del Cantico dei Cantici": queste parole sono pronunziate da uno dei personaggi dell' Uomo senza qualità, il capolavoro di Robert Musil, lo scrittore austriaco morto nel 1942, grande testimone della crisi europea del Novecento. Esse esprimono l'ammirazione incondizionata che ha goduto questo libretto biblico di sole 1250 parole ebraiche. Un poemetto che ha meritato appunto il titolo di Shir hasshirim, "Cantico dei Cantici", un modo semitico per esprimere il superlativo: il "Cantico" per eccellenza, il "canto sublime" dell'amore e della vita.
Il massimo teologo protestante del Novecento, Karl Barth, non aveva esitato a definire questo scritto «la Magna Charta dell'umanità». Eppure questa "charta" del nostro essere uomini capaci di amare, di godere ma anche di soffrire, non è sempre stata letta in modo uniforme perché le sue sfaccettature sono molteplici e variegate come quelle di una pietra preziosa. Sembra aver ragione un antico rabbino, Saadia ben Joseph (882-942), il quale comparava il Cantico a una serratura di cui si è persa la chiave: per aprirla si devono moltiplicare i tentativi.
La chiave indispensabile per schiudere questo scrigno è però, come spesso accade, la più immediata. Per comprendere il senso fondamentale di questo libro, in cui Dio parla il linguaggio degli innamorati, è necessario usare la chiave delle sue parole poetiche, cioè di quello che un tempo si era soliti definire il "senso letterale". Infatti l'opera raccoglie il gioioso dialogo di due persone che si amano, che si chiamano per trentun volte dodî, "amato mio", un vezzeggiativo molto simile a quei nomignoli che gli innamorati si coniano segretamente per interpellarsi. Nel Cantico la donna e l'uomo trovano tutta la freschezza e l'intensità di una relazione che essi stessi stanno vivendo e sperimentando attraverso l'eterno miracolo dell' amore.
È una relazione intima e personale, costruita sui pronomi personali e sui possessivi di prima e seconda persona: mio/tuo, io/tu, noi/nostro. La sigla spirituale e "musicale" del Cantico è in quella folgorante esclamazione della donna: «dodî lî wa'anî lô», "il mio amato è mio e io sono sua" (2,16). Esclamazione reiterata e variata in 6,3: «'anî ledodî wedodî li», "io sono del mio amato e il mio amato è mio". È la formula della pura reciprocità, della mutua appartenenza, della donazione vicendevole e senza riserve.
Questa perfetta intimità passa attraverso tre gradi. Conosce la sessualità che è «molto buona/bella», come si dice nella Genesi (1,31), cioè creata da Dio e adatta all'uomo. Ma la sessualità da sola è cieca, fisica, animale. L'uomo può salire a un grado superiore intuendo nel sesso l'eros, cioè il fascino della bellezza, l'estetica del corpo, l'armonia della creatura. Ma con l'eros i due esseri restano ancora un po' "oggetto", esterni l'uno all'altro. È solo con la terza tappa, quella dell'amore, che scatta la comunione umana piena che illumina e trasfigura sessualità ed eros. E sono soltanto la donna e l'uomo fra tutti gli esseri viventi che possono percorrere tutte queste tappe giungendo alla perfezione dell'intimità, del dialogo, della donazione d'amore totale.
Il Cantico è, quindi, prima di tutto la celebrazione dell'amore umano e del matrimonio. In questo amore, però, il poeta biblico intravede quasi un seme dell'amore eterno e perfetto con cui Dio ama la sua creatura. Non dimentichiamo, infatti, che già il profeta Osea nell'VIII secolo a.C. aveva usato la sua drammatica esperienza matrimoniale e familiare come se fosse una parabola dell'amore di Dio per il suo popolo, Israele (Os 1-3).
Il punto di partenza è, comunque, l'amore umano, che conosce anche l'assenza, la paura, il silenzio, la solitudine. Ci sono nel Cantico due scene notturne (3,1-5 e 5,2-6,3) piene di tensione, in cui l'uomo e la sua donna sono lontani e si cercano disperatamente senza ritrovarsi. L'apice del poema biblico è però in 8,6, ove si mettono in tensione dialettica amore e morte: «Potente come la morte è amore, / inesorabile come gli inferi la passione: / le sue scintille sono scintille ardenti, / una fiamma del Signore» (curiosamente è l'unico verso del Cantico in cui risuoni il nome divino Jah/Jhwh). In quel duello estremo il poeta sacro è certo che l'amore debba prevalere, come Dio è vincitore della morte e del male. Nell'interno dell'amore umano - e non prescindendo da esso, come si è fatto invece nella cosiddetta lettura "allegorica" che ha ridotto il Cantico a una larva spiritualeggiante - dobbiamo cogliere un segno ulteriore, quello dell'amore di Dio per la sua creatura.
Nel Cantico c'è l'amore primaverile, presente non solo nella coppia bella di due giovani ma, potremmo dire, anche nell'immutata tenerezza di una coppia anziana ancora innamorata, seduta sulla panchina di un parco cittadino davanti ai giochi liberi e festosi dei bambini. Un primato è assegnato soprattutto alla femminilità perché nel Cantico la donna è più protagonista dell'uomo, nonostante il sedimentato maschilismo dell'Oriente da cui l'opera proviene. Un testo destinato a liquidare tutte le ipocrisie perché l'occhio del credente è puro e vede con passione lo splendore della natura, del corpo e dei sentimenti.
Significativa per il nostro tema è, a questo proposito, l'attenzione riservata al volto dei due innamorati. Certo, tutto il corpo - inteso come segno di comunicazione - è coinvolto nel poema: ci sono le braccia, la mano e le dita, il cuore, il seno, il ventre, i fianchi, l'ombelico, le gambe, i piedi, le carezze, la pelle scura. Ma centrale è il volto, descritto in tutti i suoi tratti: dal capo al collo, dalle guance agli occhi, dalla bocca alle labbra, dal palato ai denti, dai capelli fino ai riccioli.
Il Cantico è poi, un inno continuo alla gioia di vivere: «Quando il cielo è spento è dalle nuvole / -scriveva Paul Claudel, poeta francese- la superficie del lago è piatta e metallica;/quando brilla il sole / essa si trasforma in uno specchio mirabile / dalle tinte del cielo e della terra. / Così è della vita dell’uomo quando s’accende d’amore: / il panorama è sempre lo stesso, / il lavoro sempre monotono o alienante, / le città anonime o fredde, / i giorni identici l’uno all’altro; / eppure l’amore tutto trasfigura ed allora si ama tutto / e tutto si vede con occhi diversi», perché l’uomo sa che alla sera incontrerà la sua donna. Così, l’uomo credente sa che alla sera incontrerà il suo Signore.
Attribuito simbolicamente a Salomone, il padre della poesia sapienziale di Israele e il sovrano dello splendore e della gloria di Gerusalemme, il Cantico probabilmente è stato redatto in epoca molto posteriore, dopo l’esilio babilonese, cioè dopo il VI-V secolo a.C., anzi, forse nel IV secolo a.C. Difficile è definire le coordinate cronologiche precise perché accanto a vocaboli e a espressioni recenti, si incontrano termini arcaici in un meraviglioso impasto di colori e di tonalità. Il Cantico è uno scritto "mobile", che non si lascia ridurre o comprimere in uno stampo freddo e fisso.
La lettura di questi 117 versetti diventa come il viaggio in un giardino pieno di simboli, un vero e proprio alfabeto colorato dell'amore. Come si diceva, passa attraverso il corpo dell'uomo e della donna esplorato in tutti i suoi dettagli e nel suo linguaggio che rivela i misteri interiori della persona umana. Passa attraverso il cosmo in una galassia di immagini primaverili, di alberi, di acque, di sole, di animali, di profumi, di fiori. Passa attraverso la società del Vicino Oriente coi suoi segreti, coi suoi usi e costumi, coi suoi splendori e le sue miserie, le sue città festanti di giorno e silenziose e ostili di notte.
Simile a quelle musiche orientali che sembrano una spirale sonora che si perde nei cieli, il Cantico non segue una trama rigorosa ma si affida a una sequenza di quadri che spesso riprendono in crescendo scene precedenti. Talvolta, nella costruzione di questi quadri, il poeta usa sottilmente e liberamente materiali della poesia d'amore dell'Antico Oriente.
Nella Bibbia il testo che maggiormente fa risplendere la meraviglia dell'amore umano e il valore di segno teologico rimane il Cantico. Dio infatti, come insegna la Prima lettera di san Giovanni, è amore. Un antico testo giudaico commentava così il viaggio di Israele nel deserto del Sinai: «Il Signore venne dal Sinai per accogliere Israele come un fidanzato va incontro alla sua fidanzata, come uno sposo abbraccia la sua sposa».
Tutti gli innamorati dovrebbero, dunque, aprire questo libro alle soglie del loro grande giorno. Dovrebbero riprenderlo tra le mani quando, come la sposa del Cantico, sentono lontano il loro compagno e quando sperimentano l'amore umiliato e vedono la sua luce oscurata. Il Cantico deve accompagnare gli sposi credenti (ma anche coloro che non credono e hanno avuto la grande grazia di amare) nelle tappe oscure e serene, nel riso e nelle lacrime di quella stupenda vicenda che è l'amore. Ma il Cantico è nella sua meta terminale la figura suprema dell'amore tra Dio e la sua creatura, per cui esso diventa un testo capitale anche per tutti i credenti. Perciò aveva ragione il grande scrittore cristiano del III secolo Origene di Alessandria d'Egitto, quando scriveva: «Beato chi comprende e canta i cantici delle Sacre Scritture / Ma ben più beato chi canta e comprende il Cantico dei Cantici!».

^^ TORNA SU ^^


Il fascino perverso del sesso nella bibbia

Il libro più letto del mondo, sacro a due delle più importanti religioni monoteiste, è infarcito di sordide storie a sfondo sessuale, dallo stupro all’adulterio, dalla bigamia al tradimento, passando per la masturbazione e perfino l’incesto.
I parroci nelle loro omelie domenicali, trascurano naturalmente la lettura dei passi più licenziosi, rinviandone forse l’approfondimento alle ore serali, dense di meditazioni, prima di prendere sonno.
L’Antico Testamento ha sempre avuto estimatori insospettabili, dai padrini della mafia, che lo consultano ansiosi nelle interminabili latitanze, al figlio del grande statista inglese Churchill, che, letti alcuni passi del sacro testo durante un periodo di breve prigionia, confessò candidamente di essersi notevolmente eccitato. Ma l’esempio più eclatante del sottile fascino erotico, che promana potente da una lettura senza pregiudizi dell’Antico Testamento, è data dallo spietato protagonista del film di Kubrick Arancia meccanica, il quale, sottoposto in carcere a rivoluzionari esperimenti di recupero delle sue devianze sessuali, riesce a procurarsi una copia della Bibbia e sogna ad occhi aperti lubriche situazioni a sfondo erotico, mentre i suoi custodi lo credono oramai vicino alla redenzione.
Cercheremo di percorrere gli episodi più famosi con l’aiuto del pennello degli artisti che nei secoli hanno immortalato sulla tela i lubrici desideri dei nostri celebri progenitori. Partiamo dalla storia di Onan, dal quale deriva il termine onanismo. Egli sposò Tamar la vedova del fratello, ma non volle avere figli da lei, perché non avrebbero portato il suo nome. Non è chiaro se come anticoncezionale adoperasse il coitus interruptus, dopo aver goduto delle grazie della cognata, che pare fosse particolarmente attraente o con raffinato sadismo si masturbasse in sua presenza. Gli esegeti del testo sono ancora dubbiosi, perché si afferma “che Onan sparse a terra il suo seme”. Da questo lontano e poco edificante episodio origina la severa condanna della chiesa verso il vizio solitario…, causa di malesseri dello spirito e del corpo.
Lot e le figlie sono uno degli episodi più noti della Bibbia ed in esso viene glorificato addirittura un incesto tra il vecchio genitore e le sue due avvenenti figliole, che, mosse dal pio scopo di continuare la schiatta, ubriacano ripetutamente con vini misturati il padre, il quale, tra i fumi dell’alcol, non resiste alla bramosia della carne e si accoppia più volte con le due fanciulle fino a quando entrambe non siano gravide. La famigliola proveniva da Sodoma, una città dove veniva praticata diffusamente la sodomia e per questo era stata condannata ad essere distrutta. La pratica incestuosa tra padre e figlie non era una novità, anche se la Bibbia glissa sulle modalità adoperate da Adamo ed Eva e la loro prole per assicurare al genere umano una degna discendenza; non sappiamo infatti se i figli, maschi e femmine, che vennero dopo i mitici Caino ed Abele, si accoppiarono tra loro o se anche i baldi genitori parteciparono all’ammucchiata.
Susanna ed i vecchioni è un altro tema che ha acceso la fantasia degli artisti, che in tutte le epoche hanno rappresentato l’increscioso episodio nella sua fase centrale, quando i due vegliardi fanno le loro sconce proposte di accoppiamento, miste a velate minacce, alla fanciulla tanto casta quanto nuda, raramente viene rappresentato invece il lieto finale, quando il solerte giudice con acconce domande scopre la tresca e condanna i due vispi vecchietti ad una pena severa.
Il prode Davide dall’alto del suo terrazzo aveva ammirato le sinuose fattezze anatomiche della giovane Betsabea e seduta stante decise di concupirla, approfittando che il marito della donna, Uria, era impegnato in guerra, anzi il perfido sovrano diede ordine di posizionare in prima linea l’involontario cornuto col risultato che, in breve, Betsabea rimase vedova e poté, con tutti i crismi, soddisfare le brame del suo signore, al quale diede in figlio il saggio Salomone.
Ed il suo pargoletto ereditò dal padre l’irresistibile attrazione verso l’altro sesso, infatti si creò un harem di ben 700 mogli e non contento, per saziare i suoi insaziabili appetiti, volle sempre a sua disposizione non meno di 300 concubine, tutte di primo pelo.
Altre storie minori sono sempre impregnate da sesso e passione, come la tresca amorosa tra la vedova Ruth e Boaz,  un suo parente, che riesce a fare suo infrangendo allegramente alcuni codici di comportamento tradizionali o sono intrise da terrore e sangue, come nel caso della concubina del levita, il quale per evitare uno stupro offre la moglie, che viene violentata fino alla morte ed allora il marito per vendicarsi la squarta in 12 pezzi e li invia alle tribù di Israele.
Tra i tradimenti più repellenti va annoverato senza dubbio quello Dalila, che carpisce a Sansone il segreto della sua forza dirompente racchiuso nei suoi folti capelli, lo circuisce con la sua procace bellezza e, mentre lui dorme dopo l’amplesso, gli taglia la chioma e lo consegna al nemico.
E concludiamo questa nostra carrellata con la moglie di Putifarre, che circuisce il fedele (al padrone) Giuseppe e lo minaccia, se recalcitrante a soddisfare le sue insane voglie, di denunciare al marito un suo tentativo di violenza nei suoi confronti. Il marito crederà al racconto della moglie e gettò in prigione il povero Giuseppe. La moglie di Putifarre, per quanto parzialmente giustificata dal fatto che il marito era impotente, rappresenta l’archetipo ideale della seduzione femminile spinta ai confini dell’illecito e del perverso.

^^ TORNA SU ^^


Amore ed evoluzionismo

L’uomo condivide con gli scimpanzé il 99% del patrimonio genetico ma quello che fa la differenza è il restante 1%, perché i geni non si comportano tutti in egual maniera e piccole differenze quantitative possono produrre sostanziali differenze qualitative.
La nostra storia è lunga milioni di anni. Comincia nel cuore dell’Africa, dove settanta milioni di anni fa sciamarono le prime Australopitecine (ominidi e predecessori di ominidi), nello spettro di tempo in cui si estinguevano i dinosauri, da cui prese l’abbrivio la moltiplicazione e distribuzione dei primati del Paleogene.
Detta in breve, dovettero passare un’altra sessantina di milioni di anni prima che apparissero in Africa le scimmie che avrebbero dato origine alla nostra specie: anno domini sei milioni prima della nascita di Cristo. Passò un altro milioncino di anni e le australopitecine si misero su due piedi a causa di mutate condizioni ambientali: fu il prototipo degli ominidi da cui rampollò, circa tre milioni di anni più tardi, il genere Homo: dapprima fu quello Erectus, che migrò verso oriente, quindi i rami si divisero e furono il Neandertal, il Cromagnon e, finalmente, il Sapiens, comparso in Africa 200 mila anni fa, da dove colonizzò l’intero pianeta.
La successiva storia della diffusione planetaria del Sapiens è nota, ciò che è meno nota è invece la definizione della nostra natura, che è insieme biologica e culturale, ovvero la confutazione vivente della teoria lamarckiana dei caratteri acquisiti: detta in parole povere, da un palestrato non nascerà per forza un palestrato; palestrati ( o musicisti) lo si diventa per questioni culturali. Similmente, la specie umana è l’unica ad avere trasformato l’impulso procreativo in una forma di rapporto sociale e culturale, infine sganciata dalla finalità della riproduzione; così siamo gli unici, fra gli animali, a trarre un vantaggio competitivo nella strategia della seduzione da cose come la musica, il senso etico e l’arte, ovvero da quell’uno percentuale di cui fanno piazza pulita i neoriduzionisti, fra cui possiamo annoverare l’antropologo Robin Dunbar, per il quale quell’uno per cento differenziale è poco più che spazzatura. Il suo saggio Amore e tradimento (Raffaello Cortina editore, pagg.300, euro 23) è infatti un esempio dell’applicazione del riduzionismo biologico al fenomeno dell’amore. Dunbar, da par suo, si diverte a demistificare l’amore romantico evidenziandone le motivazioni evoluzionistiche, con tutto il kit d’attrazione per assi morfologici e somiglianza di odori, sino alla teoria che lo scambio di saliva tra innamorati sia essenziale per capire se il partner sia appropriatamente corredato per l’accoppiamento.
Afror di ascelle e brute pulsioni biologiche, accortamente sublimate in fatti culturali, avrebbero innescato la trepida attesa dello sposo del Cantico dei Cantici o il bacio galeotto di Paolo e Francesca. E’ evidente che Dunbar, a differenza di Manzi, confonde ciò che è animale con quanto è specificatamente umano, sino alla teorizzazione che l’amore e il matrimonio altro non sono che strategie per massimizzare la riproduzione dei nostri geni: da questo punto di vista il campione dei Sapiens sarebbe Gengis Khan dai cui lombi discende lo 0,5 per cento degli odierni viventi, e poco importa se la progenie sia il frutto di stupri di massa praticati da Gengis. Dopo tutto, ciò che importa a Dunbar, è quel novantanove per cento che ci accomuna agli scimpanzè: qualche milione di anni fa, a prestar credito a Dunbar, i nostri antenati si sarebbero innamorati allo stesso modo che accade a noi, nell’ambito di una strategia riproduttiva, al limite con qualche sospiro e dolce parola in meno. Il salto evolutivo che ha condotto i nostri antenati ad un tipo di attaccamento particolare ci ha distinto dagli altri mammiferi. La lunga gestazione ed i cambiamenti ormonali hanno reso più vantaggioso per i maschi proteggere la prole per trasmettere meglio i propri geni.
La monogamia compare 200.000 anni fa, perché la donna aveva bisogno di un maschio che proteggesse la prole. Il primo marito fu una guardia del corpo, di certo non un procacciatore di cibo perché in tal senso l’uomo è sopravvalutato: le calorie portate in tavola dall’uomo cacciatore erano molto inferiori a quelle procurate dalla donna raccoglitrice. E poi l’uomo non è nemmeno necessario per l’accudimento dei figli: la coppia mamma-nonna si è dimostrata decisamente più efficiente in questo compito, e forse è anche per questo che nella nostra specie la menopausa arriva prima che negli altri primati: per affrancare la donna dalla necessità di riprodursi e permetterle di accudire i nipoti. Il legame continuo con un uomo è servito alla donna non solo per difendere se stessa ma anche, e soprattutto, per prevenire l’infanticidio da parte di altri uomini desiderosi di accoppiarsi. E’ così che ci siamo differenziati da animali come il leone che, quando ha una nuova compagna, le uccide i cuccioli, figli di altri leoni, per mandarla di nuovo in estro ed avere dei figli suoi.
L’amore romantico è un effetto collaterale di queste forti spinte evolutive. Perché si creasse un legame specifico – anche se temporaneo, proprio come oggi – tra un uomo ed una donna, abbiamo dovuto aspettare di avere un cervello abbastanza evoluto da poter cogliere ciò che distingue la nostra anima gemella dagli altri e per differenziare noi stessi dai nostri rivali. Inoltre dobbiamo entrare in sintonia con il partner capendo la sua prospettiva, ci tocca ricordare ciò che il partner ama e ciò che non gradisce e sincronizzare il nostro comportamento con il suo: tutte sfide che fanno crescere il cervello. Facciamoci caso: in quasi tutti gli animali le specie monogame hanno il cervello più voluminoso di specie simili ma poligame.
L’evoluzione ci fa e poi ci accoppia ma soprattutto, ci spinge nella mischia. Biologicamente, non possiamo perdere tempo ad aspettare l’anima gemella così, quando vediamo una persona attraente, si riduce l’attività nelle aree cerebrali che ci rendono lucidi. E’ il “richiamo dell’evoluzione”: lo psicologo James Pennebaker ha trovato, ad esempio, che chi si trova in un locale tende a trovare più attraenti le stesse persone man mano che ci si avvicina all’ora di chiusura. Come se qualcosa, ad un certo punto, ci dicesse: “Ma insomma, guardala meglio: è una bella ragazza, dopotutto. E muoviti!”. Quella persona diventa unica. Al solo vederla, anche in foto, il nostro cervello rilascerà dopamina, neurotrasmettitore che ha un effetto simile a quello della cocaina, perché facilita l’attivazione dei centri cerebrali del piacere ed inebrianti cascate di endorfine ad ogni contatto fisico con il partner. Inoltre, da innamorati, perdiamo interesse per i potenziali rivali del nostro amore. Lo psicologo americano Jon Maner ha trovato che tendiamo a distogliere lo sguardo dagli altri quanto più questi altri sono attraenti e quindi potrebbero rappresentare una minaccia per la stabilità del nostro rapporto di coppia. I maschi dei mammiferi hanno sempre avuto la possibilità di scegliere tra l’essere un genitore amorevole od un implacabile Casanova. Ed anche l’Homo Sapiens può scegliere tra questi due estremi. In uno studio del comportamento sessuale maschile dei canadesi, lo psicologo Daniel Perusse trovò che un terzo circa degli uomini era abitualmente promiscuo, anche se il 90 per cento degli uomini era sposato. Una spiegazione affascinante, ma discussa, riguarda l’ormone dell’attaccamento maschile, la vasopressina: ha effetto soprattutto sugli uomini accoppiati da poco. Sugli accoppiati da molti anni ha invece lo stesso effetto blando che ha sugli scapoli. Il maschio lazzarone tipico dei mammiferi, insomma, è lì pronto ad affiorare.

^^ TORNA SU ^^


Amore ed omosessualità

Un argomento delicato e considerato oggi politicamente corretto, ma se partiamo da una visione biologica della questione e riteniamo che l’etica debba trovare il suo fondamento e la sua giustificazione sulle leggi naturali, non possiamo esimerci da un giudizio di condanna del fenomeno, in aumento in tutto il mondo occidentale, in preda ad un epicedio di valori e comportamenti, pronto ad accettare e regolamentare la nuova morale sessuale.
Solo la nostra specie conosce l’omosessualità: alcuni primati, come le scimmie, la praticano solo in condizioni eccezionali ed in cattività, quando in un ambiente ristretto aumentano significativamente i componenti; come se la natura, nella sua infinita sapienza, abbia previsto, in caso di sovraffollamento, un meccanismo compensativo che metta “fuori gioco” alcuni membri del gruppo, per il tempo sufficiente a che si ristabilisca l’equilibrio demografico.
Nella cultura greco-romana l’omosessualità era pratica accettata, anche se, spesso, era una forma occasionale e transitoria di curiosità sessuale. Il lesbismo è il termine con il quale si definisce comunemente l’omosessualità femminile.
Gli slogan del nuovo millennio pongono davanti all’alternativa tra libertà ed imposizione di una logica politicamente corretta e la conseguente rivoluzione antropologicamente sta investendo e plasmando l’intero Occidente e costituisce probabilmente la più grande sfida globale di questo nuovo secolo, dopo che, in passato, si è dovuto affrontare la sfida globale dell’antropologia marxiana e nazionalsocialista.
Il Parlamento si appresta a varare una legge molto severa sull’omofobia, al limite della violazione della libertà di pensiero e di opinione. Raffigura una forma di criminalizzazione di approcci alla realtà che non passano attraverso la censura del pensiero unico.
Di recente una sentenza dell’Alta Corte di Giustizia Europea ha stabilito che alle coppie gay vanno applicati i benefici di legge, anche se appartenenti a Paesi che non riconoscono i matrimoni tra persone dello stesso sesso.
Accadrà anche nei Paesi europei che ancora non riconoscono legalmente le unioni gay, anzi questa sentenza C-267/12 sembra tagliata su misura proprio per loro. Almeno in via di principio. Dice infatti la Corte di Giustizia Ue: uomini che si sposano o convivono legalmente con uomini, e donne che si sposano o convivono legalmente con donne, hanno il diritto alla licenza matrimoniale quando si stipula la loro unione, ed altri benefici offerti dal datore di lavoro; né più né meno come avviene per le coppie eterosessuali. Se così non fosse, rileva il supremo organismo che dirime dubbi e contrasti vegliando sulle norme fondamentali comuni a tutti i 28 Stati, allora vi sarebbe una discriminazione. Uno squilibrio di diritti umani e sociali basato sulle scelte sessuali dei cittadini. In altre parole: la norma europea – in questo caso l’uguaglianza dei benefici per tutti – prevale sulle leggi nazionali. E’ l’enunciazione di un principio, naturalmente, perché la Corte non usa certo i carri armati per imporre le proprie sentenze: ma quel principio viene considerato assai importante, da molti giuristi europei, come “apripista” di futuri sviluppi normativi.
Anche perché, per esempio, proprio in questi giorni la Croazia, nazione “neo-europea”, ha messo in pista una legge che dovrebbe accordare alle coppie gay più diritti civili (ma non più il diritto al matrimonio, bocciato da un referendum popolare). Mentre, dall’altra parte del mondo, la Corte Federale australiana ha bloccato con un deciso “no” le stesse nozze gay. E più o meno lo stesso è capitato in India, dove è in atto uno scontro fra la Corte Suprema (contraria alla legalizzazione) ed il governo (favorevole).
Il caso da cui ora tutto è nato nella Ue ha origine in Francia, nazione che ha legalizzato il matrimonio fra persone dello stesso sesso solo dal 17 maggio 2013. In Francia, appunto, in una banca che si chiama Crédit agricole mutuel 2, lavorava il signor Fréderic Hay. La banca ha un contratto collettivo che offre un premio economico ed alcuni giorni di licenza ai suoi impiegati, quando si sposano. E anche Hay, un giorno, si è sposato: o meglio, ha concluso un Pacs (patto civile di solidarietà, unione di fatto) con un altro uomo. Ma per lui, niente licenza matrimoniale e niente premio economico: il contratto collettivo, secondo i suoi dirigenti, riguardava solo i matrimoni eterosessuali. Hay si è rivolto ai giudici, fino alla Corte di Cassazione francese. E quest’ultima, davanti al dubbio interpretativo, ha chiesto alla Corte di Giustizia Ue se il diverso trattamento fra coppie, quelle licenze matrimoniali concesse o negate, violassero il diritto dell’Unione che proibisce la discriminazione basata sull’orientamento sessuale. La risposta è stata “sì”, e così l’Europa ha avuto il parere giuridico che cercava. Altri pareri, e ben più vecchi, arrivano invece dalla Russia: nel suo discorso sullo Stato dell’Unione, il presidente Vladimir Putin ha difeso la legge contro la propaganda pro-gay e definito la stessa Russia una trincea “contro la cosiddetta tolleranza, sterile e senza identificazione sessuale”.
Fuori dall’Europa, l’Australia boccia le nozze gay. Infatti in quel paese non passa la legalizzazione delle nozze omosessuali perché l’Alta Corte di Canberra ha annullato la prima legge del Paese che riconosceva i matrimoni dello stesso sesso. Restano così in mezzo al guado ventisette coppie gay e lesbiche che si erano scambiate l’anello poco tempo fa, con una cerimonia pubblica seguita con enfasi dai media, dopo l’entrata in vigore della legge sulla cosiddetta “uguaglianza dei matrimoni” approvata in ottobre dall’Assemblea legislativa del piccolo Territorio della Capitale /Act). Le loro nozze, a questo punto, non sono infatti valide. La Corte ha accolto all’unanimità il ricorso del governo nazionale, conservatore, secondo cui la legge è incostituzionale perché in contrasto con quella federale in base alla quale il matrimonio resta fra un uomo ed una donna ed ha respinto la tesi dell’Act secondo cui la normativa locale si sarebbe limitata a definire un “tipo differente di matrimonio”.
Nel frattempo, i gay africani perseguitati chiedono asilo da noi. Lo scorso 7 novembre la Corte di Giustizia Europea ha sentenziato che gli omosessuali perseguitati in patria hanno diritto d’asilo in tutta l’Unione. I tre gay, che avevano portato il loro caso fino in Lussemburgo, sono rimasti anonimi: X, Y e Z. Si conoscono invece i tre Paesi da cui erano in fuga: Sierra Leone, Senegal ed Uganda, dove la pena per “gli atti contro natura” è rispettivamente l’ergastolo, cinque anni di carcere e di nuovo l’ergastolo. Non si tratta di casi isolati. L’Africa è la nuova frontiera dello sviluppo economico: la World Bank ne stima la crescita al 4,9 per cento quest’anno ed al 5,5 per cento nel 2015, mentre gli analisti di McKinsey già da un paio d’anni preconizzano l’era dei leoni subsahariani dopo quella delle tigri asiatiche. Ma alle immani contraddizioni del continente, si aggiunge ora la crescente omofobia, che fa sì che in 38 Stati su 54 essere gay sia reato, con un crescendo di pene che in Mauritania, Sudan, Somalia e parte della Nigeria, porta i partner dello stesso sesso a rischiare la pena di morte.
«Nell’Africa postcoloniale ci sono sempre state leggi antiomosessuali», spiega Eric Gitari, attivista kenyota co-autore del rapporto State-sponsored Homofobia pubblicato dall’International Lesbian Gay Association. «Se queste leggi vengono ora messe in pratica è perché il movimento gay è più visibile ed offre un perfetto capro espiatorio ai fallimenti dei governi».
La prima Costituzione al mondo che protesse il diverso orientamento sessuale venne emanata nel 1996 da Nelson Mandela che la presentò al Parlamento con una semplice frase: “I’m an african”.
Cinema e letteratura si sono interessati costantemente alla tematica ed un certo scalpore ha suscitato l’ultimo romanzo di Margaret Mazzantini, Splendore, che racconta in chiave universale la storia impossibile tra due gay.
La vera sfida intellettuale è, casomai, nel tentativo di identificarsi in psicologie totalmente opposte, per comporre monologhi di umanità, amore, rapporti d’interdipendenza che vengono visti dall’interno. E’ questo lavoro esplorativo, mimetico, il filo rosso dei tanti romanzi di chi ha saputo fare sue le personalità di vagabondi, mariti fedifraghi, sorelle ossessive, ed è una voglia ed una capacità d’immedesimazione che oggi, in Splendore trova un esempio davvero riuscito. Non tanto, o non solo, per come l’autrice sa calarsi all’interno del cuore e della testa di un omosessuale che ci racconta quarant’anni di una storia di passione; non è questo a rendere il suo protagonista, Guido, una mente “altra” da esplorare. Il punto è diverso: il punto è che Guido è un uomo finito. Ed è in quest’ottica straziante, questo sguardo all’indietro sui giochi già fatti, che non è dell’autrice ma che l’autrice fa suo, ciò che regala al nuovo libro la sua forza espressiva.
Perché, certo, Splendore è un romanzo d’amore. Ed è anche un romanzo sull’omosessualità, ovviamente, motivo di gioia e di dolore dei personaggi principali. E, tuttavia, leggendo bene, non si può neanche fare a meno di pensare che qui si parli, in fondo, d’altro, e si affronti un problema generale. I rimpianti, cioè; e la domanda dolorosa: perché la vita non coincide con quello che siamo e che vogliamo davvero? In fondo Guido e Costantino, chi sono lo sanno fin da subito: il primo, rampollo trascurato di una famiglia alto-borghese; il secondo, figlio del portiere, ragazzo sensibile e massiccio, dell’ultima Roma proletaria. Sanno di essere due anime sole. Sanno di essere innamorati. Sanno che non riusciranno mai a dirsi sì ed a stare insieme totalmente, davvero. Dagli anni Settanta ai giorni nostri, dai banchi di scuola ai matrimoni che contraggono o per rifiuto o per inerzia, il sentimento che li unisce è profondo e, soprattutto, inaccettabile.
Inaccettabile per l’epoca e la società italiana: da adulti, costretti ad incontri clandestini, non riusciranno a non guardare con invidia i ragazzi stranieri che si baciano in pubblico. Ma soprattutto è inaccettabile perché è un sentimento così puro che non si adatta mai ai doveri, ai cliché ed alle convenzioni che appesantiscono ogni età: non al machismo del liceo, non alla rispettabilità dell’età adulta, ai figli, alla malinconia; né alle paure della vecchiaia, quando tutto ciò che cerca l’uomo è la serenità dell’assoluzione.
Così un amore omosessuale, che è sempre vivo ed rifiutato, forse è soltanto un rimpianto fra tanti, una di quelle passioni di cui non abbiamo il coraggio di farci carico. E, nel suo essere racconto di una vita intera, Splendore dà alla Mazzantini anche lo spunto per uno stile di scrittura nuovo perché è un romanzo che procede come potrebbe farlo un bilancio che viene scritto in tarda età: anni che vanno avanti rapidi, come una frana, con le loro perdite, con le mode e con gli eventi storici sullo sfondo che nascono e muoiono in un attimo. E poi, all’improvviso, le pause: il tempo che si dilata per lasciar spazio ai momenti significativi, di splendore, che restano. Gli attimi in cui, per poco, l’uomo ha il coraggio di essere autenticamente se stesso, prima che arrivi un nuovo crollo.

^^ TORNA SU ^^


L’amore oltre la morte: Orfeo ed Euridice

La storia dell’amore tra Orfeo ed Euridice è uno dei miti greci più belli, continuamente rivisitato dalla fantasia di pittori, scultori, poeti, romanzieri, musicisti e registi.
Orfeo era figlio di Eagro, re della Tracia, e della musa Calliope (o, secondo altre versioni del mito di Apollo e di Calliope). Ha preso parte alla spedizione degli Argonauti, cioè dei guerrieri che, guidati dall’eroe Giasone, a bordo della nave Argo erano andati alla ricerca del "vello d'oro", custodito da un terribile drago. Però non sono state le battaglie e i pericoli di questa impresa che hanno reso famoso il suo nome, ma la musica e l'amore.
Orfeo era un poeta e un musico. Le Muse gli avevano insegnato a suonare la lira, ricevuta in dono da Apollo. La sua musica ed i suoi versi erano così dolci e affascinanti che l'acqua dei torrenti rallentava la sua corsa, i boschi si muovevano, gli uccelli si commuovevano così tanto che non avevano la forza di volare e cadevano: le ninfe uscivano dalle querce e le belve dalle loro tane per andare ad ascoltarlo.
La sua sposa era la ninfa Euridice, ma non era il solo ad amarla: c'era anche Aristeo e un giorno Euridice, mentre correva per sfuggire a questo innamorato sgradito, era stata morsa da un serpente nascosto tra l'erba alta ed era morta all'istante.
Orfeo allora aveva deciso di andare a riprendersela ed era sceso nell'Ade, nell'oscuro regno dei morti. Con la sua musica era riuscito a commuovere tutti: Caronte lo aveva traghettato sull'altra riva dello Stige, il fiume infernale; Cerbero, l'orribile cane con tre teste, non aveva abbaiato; le Erinni, terribili dee infernali (Aletto, Tisifone e Megera), si erano messe a piangere.
I tormenti dei dannati erano cessati (Tantalo non aveva più fame e sete ...) e ogni creatura, compresi il dio Ade e sua moglie Persefone, aveva provato pietà per la triste storia dei due innamorati.
Così Ade aveva concesso ad Orfeo di riportare Euridice con sé, ma a un patto: Euridice doveva seguirlo lungo la strada buia degli inferi e lui non doveva mai voltarsi a guardarla prima di arrivare nel mondo dei vivi (Poliziano, Fabula di Orfeo, 237.: "Io te la rendo, ma con queste leggi: / che lei ti segua per la ceca via / ma che tu mai la sua faccia non veggi /finché tra i vivi pervenuta sia"). Avevano iniziato la salita: avanti Orfeo con la sua lira, poi Euridice avvolta in un velo bianco e infine Hermes, che doveva controllare che tutto si svolgesse come voleva Ade. "Si prendeva un sentiero in salita attraverso il silenzio, arduo e scuro con una fitta nebbia. I due erano ormai vicini alla superficie terrestre: Orfeo temendo di perderla e preso dal forte desiderio di vederla si voltò ma subito la donna fu risucchiata. malgrado tentasse di afferrargli le mani non afferrò altro che aria sfuggente. Così morì per la seconda volta ma non si lamentò affatto del marito (di cosa avrebbe dovuto lamentarsi se non di essere stata amata così tanto?) e infine gli diede l'estremo saluto. (Ovidio, Metamorfosi, IV, 53) Quando Dioniso invase la Tracia. Orfeo dimenticò di onorarlo, iniziando invece i suoi fedeli ad altri misteri e condannando i sacrifici umani. Ogni mattina si alzava per salutare l'alba dalla sommità del monte Pangeo e affermava che Apollo era il più grande di tutti gli dei. Dioniso, irritato. incaricò le Menadi di vendicarsi per questo affronto. Esse raggiunsero Orfeo a Deio, attesero che i lori mariti fossero entrati nel tempio di Apollo e impadronitesi delle armi, uccisero tutti gli uomini e fecero a pezzi Orfeo. Gettarono la sua testa nel fiume Ebro che galleggiò, sempre cantando, fino nell'isola di Lesbo. Le Muse addolorate seppellirono le membra di Orfeo a Libetra, ai piedi del monte Olimpo, dove si narra che il canto degli usignoli è più dolce che in qualsiasi altre parte del mondo. Le Menadi tentarono di purificarsi del sangue di Orfeo nel fiume Elicona, ma il dio del fiume si tuffò sottoterra ed emerse quattro miglia più in là con il nome di Bafira, così facendo evitò di divenire complice del massacro. Dopo la morte di Orfeo, il suo strumento divenne la costellazione della Lira. Altri danno un'altra versione della morte di Orfeo: dicono che Zeus lo uccise con una folgore perché colpevole di aver diffuso i misteri degli dei.
Orfeo resterà fedele al suo amore per Euridice e morirà ucciso dalle Menadi, le sacerdotesse di Dioniso, che lo faranno a pezzi, gettando i suoi resti nel fiume Ebro. La sua testa, caduta sulla lira, resterà a galla sull'acqua, cosicché Orfeo continuerà a cantare: "Euridice" diceva "O mia misera Euridice!" / E lungo il fiume le rive ripetevano Euridice. (Virgilio, Georgiche, IV, 525.). Così Zeus, commosso, deciderà di mettere la testa di Orfeo in mezzo al cielo, nella costellazione della Lira.
L'addio tra Orfeo ed Euridice è scolpito su un bellissimo rilievo nel Museo Archeologico di Napoli.
Euridice è al centro della scena, e poggia la sua mano sinistra sulla spalla di Orfeo, con un gesto pieno di tenerezza e rassegnazione. Ma Orfeo è inconsolabile e con la sua mano tocca la mano di lei, una carezza che è anche un inutile tentativo di trattenerla.
Inutile, perché Hermes psycopompos ha intrecciato il suo braccio al braccio destro di lei, e con dolcezza ma anche con determinazione la trattiene accanto a sé: il suo compito sarà riportarla di nuovo, e stavolta per sempre, negli Inferi.
Nemmeno una parola, solo la forza dei gesti per rendere il dolore del distacco tra i due innamorati, e la inevitabilità del destino.
Il mito di Orfeo ed Euridice ha appassionato numerosissimi artisti, poeti e musicisti. Da Claudio Monteverdi a Christoph Willibald Gluck (indimenticabile nella sua opera l'aria "Che farò senza Euridice, dove andrò senza il mio bene?), da Antonio Sartorio a Joseph Haydn, da Poliziano a Reiner Maria Rilke al Buzzati di Poema a fumetti. Moltissime le trasposizioni in scultura e pittura: tra le tante, il Paesaggio con Orfeo ed Euridice di Nicolas Poussin, le due statue di Orfeo ed Euridice scolpite da un giovane Antonio Canova e due bellissimi quadri di Gustave Moreau, Orfeo (o Ragazza tracia con la testa di Orfeo) e Orfeo sulla tomba di Euridice.
Naturalmente non è mancato chi ha provato a trattare questo mito in modo ironico, ad esempio Offenbach nell'operetta Orphèe aux enfers (Orfeo agli Inferi). Euridice, rapita e portata negli Inferi, si innamora di Ade (Plutone) cosicché quando Orfeo scende nell'oltretomba per salvarla, lei non ne vuole sapere di seguirlo. A lui che insiste, lei dice grosso modo così: " ... Ma è tempo di spiegarsi! Bisogna che una buona volta vi dica il fatto vostro! Mio casto sposo, sappiate che vi detesto! Siete l'uomo più noioso del creato! Orfeo, è finita, fattene una ragione e smettila di importunarmi altrimenti lo dico a Plutone! Pensavate forse che avrei trascorso la mia giovinezza ad ascoltarvi recitare i vostri sogni classici?"
Orfeo ritorna, da solo, sulla terra mentre negli Inferi tutti gli dei, che lì si sono trasferiti in cerca di emozioni "forti", si abbandonano a un ballo sfrenato con Euridice, sulle note del conosciuto Can Can finale.
Una moderna, e retorica, versione cinematografica del mito è il recente What dreams may come (in italiano, "Al di là dei sogni"), di Vincent Ward, del 1998: muoiono tutti nel giro di pochi minuti - i due figli e il padre in due incidenti automobilistici, la madre suicida per la disperazione. E il padre, moderno Orfeo, scende all'inferno per salvare la moglie - Euridice che, essendosi suicidata, è finita nel regno dei peccatori.

^^ TORNA SU ^^


L'amore all'ombra del Vesuvio

Nel famoso dizionario filosofico di Voltaire la voce “amore” è seguita da “antropofago” ed è imbarazzante passare da persone che amano ad individui che divorano i propri simili.
Un anomalo dualismo che, all’ombra del Vesuvio, si attua da sempre nei confronti dei bambini, in molti casi oggetto di un amore assoluto ed incondizionato, ma altre volte abbandonati o sfruttati: un’antinomia che, come sempre, esprime le contraddizioni della città.
Ma non è di questo amore che vogliamo trattare bensì del fuoco delle passioni che, nei secoli, si è manifestato in un luogo vulcanico e tellurico per eccellenza sotto forma di seduzione, adulterio, incesto, fino all’amore saffico.
Non possiamo non partire dalle avventure galanti di Giacomo Casanova, a lungo attivo a Napoli nelle sue scorribande erotiche, che s’invaghì di Leonilda, una procace fanciulla, ufficialmente amante del duca Carlo Pignatelli di Monteleone, di cui il seduttore veneziano era ospite. Decise di chiederla in moglie e si recò dalla madre per chiedere ufficialmente la sua mano. Lucrezia, mamma della giovinetta, era stata in precedenza “passata per le armi” dal focoso Giacomo ed il frutto degli amplessi era stato la nascita di Leonilda per cui l’idea del matrimonio si spense sul nascere.
Ma non tramontò mai il desiderio di possedere la fanciulla e l’occasione per passare dalle aspirazioni ai fatti si presentò nel giardino di un vecchio gentiluomo anziano ed impotente, che aveva sposato la bella Leonilda, ancora vergine, perché anche il precedente amante era, come suol dirsi, “lasco di reni”.
Tra il profumo dei fiori ed all’ombra dei cespugli, si consumò l’incesto che fu talmente dolce da far nascere il desiderio irrefrenabile di ripeterlo, cosa che avvenne molte altre volte, complici altri luoghi e con la partecipazione della mamma della fanciulla.
Dopo un amore peccaminoso, narriamo un amore casto ed infelice, quello che sbocciò tra Giovan Battista Pergolesi, il celebre musicista, e la fanciulla di una nobile casata, del cui nome non siamo certi. Sappiamo, però, che i fratelli, per il suo diniego a sposare un aristocratico, costrinsero la giovane a prendere i voti, rinchiudendola in un convento nel quale, per il grande dolore, in meno di un anno, rese l’anima a Dio. Pergolesi ne diresse la messa funebre per morire anche lui, dopo pochi mesi, a soli ventisei anni nel 1736, consumato dal mal d’amore e dalla tisi.
Due regine napoletane, Giovanna I e Giovanna II, spesso confuse tra loro dalle leggende, occupano un posto di rilievo nell’immaginario erotico partenopeo per le loro imprese al di fuori del talamo nuziale ed infiniti sono i racconti che le vedono protagoniste.
La prima si sposò con il cugino Andrea d’Ungheria, all’età di sette anni, motivo per cui fu rinviata di dieci anni la consumazione del matrimonio, periodo durante il quale Giovanna non rimase inoperosa, concedendo le sue grazie al figlio della sua vecchia nutrice e ad un cugino, particolarmente dotato.
Rimasta vedova a soli diciannove anni, si consolò con vari amanti, prima di riconvolare a nozze con un cugino, morto dopo poco in circostanze misteriose, il cui posto fu occupato ancora da un altro cugino, Giacomo II di Majorca, spesso assente da casa, periodi che la regina occupava piacevolmente accoppiandosi democraticamente con dignitari ed inservienti.
Dopo tanti anni dedicati all’amplesso, la regina chiuse la sua esistenza in carcere, legata mani e piedi, ed oggi riposa nella chiesa di Santa Chiara ma siamo sicuri che la sua anima inquieta vaga ancora alla ricerca dell’eros.
Infiniti sono gli amanti attribuiti all’altra regina di nome Giovanna, sorella di Ladislao, che ebbe anche quattro mariti ed alcuni favoriti famosi, come ser Gianni Caracciolo, assassinato dal popolo.
Molteplici racconti accreditano la leggenda che Giovanna II si accoppiasse ripetutamente con giovani popolani, che, dopo aver soddisfatto le sue voglie insaziabili, venivano gettati in un pozzo, ancora esistente in Castel Nuovo, e venissero divorati da un famelico coccodrillo, uccisioni che la regina, novella mantide religiosa, provocava per tutelare il suo buon nome.
“Questa macabra leggenda ha ampliato sempre più l’idea di una figura femminile che, pur di soddisfare il proprio piacere, fosse priva di qualsiasi morale; ponendo quindi in secondo piano quella reale di fiera combattente che difese strenuamente, assieme al fratello Ladislao, il trono dei Durazzo (Aurelio De Rose).
In epoca più recente una terza regina chiacchierata fu Maria Carolina, moglie di Ferdinando IV, il famose re “nasone”, al quale diede ben diciassette figli.
Il sovrano era notoriamente solito dedicarsi a bettole e bordelli, trascurando gli obblighi del talamo e la regina lo sostituiva degnamente concedendosi a vari amanti, più o meno ufficiali, dal Principe di Caramanico a John Acton, senza disdegnare rapporti occasionali con soldati e popolani.
Per alimentare i trastulli faceva a volte originali scommesse, come quella con la Marchesa di San Marco.
La posta stabilita fu un prestigioso anello di diamanti in premio a chi delle due avesse guadagnato di più prostituendosi nel bordello di San Camillo, tenzone che vide sconfitta Maria Carolina per 18 ducati contro 14.
Non contenta dei rapporti biblici e dando credito al carteggio intercorso tra la regina e la moglie di Lord Hamilton, non volle privarsi del brivido di provare anche le sensazioni degli amplessi cari alla poetessa Saffo.
Tutti i napoletani conoscono “La Floridiana”, uno dei pochi polmoni verdi della città, ma pochi sanno che il nome le deriva da Lucia Migliaccio, figlia del Duca di Floridia, che sposò, con rito morganatico, il re Ferdinando IV da poco vedovo. Come grosso dono d’amore,ed in omaggio alla sua bellezza,il re regalò alla duchessa la splendida e lussureggiante villa vomerese, già proprietà del ministro Saliceti, che, in omaggio alla nuova proprietaria,assunse la denominazione de “La Floridiana”, un luogo ameno dove la nuova sposa si ritirò accudendo i figli di un precedente matrimonio, senza dedicarsi alla vita di corte, concedendo al sovrano di vivere dieci anni in pace e serenità.
Concludiamo questa cavalcata tra amori di ogni genere parlando degli amori contrastati dalle famiglie che spesso si concludevano con la segregazione forzata delle giovani fanciulle nei monasteri cittadini. Le giovinette si maceravano per anni e spesso morivano di crepacuore.
Quella che brevemente raccontiamo, sulla base di quanto scritto dal nostro amico Aurelio De Rose, è una storia d’amore e morte, condita da lacrime e disperazione.
Una novizia di nome Candida, monacata a viva forza, non voleva accettare l’idea di rinunciare al suo amato e questi, pur di vederla, si fece rinchiudere in una cassa di legno che doveva contenere un clavicembalo.
L’ingombrante “pacco” giunse al monastero ma le monache lo lasciarono in giardino, non riuscendo a trasportarlo fino alla cella di Candida. L’indomani, aiutate dal giardiniere, vi riuscirono ma, quando la novizia aprì la cassa, si accorse che il suo bel Giacomo era morto, asfissiato durante la notte. Non le restò che portare ogni giorno un fiore alla sua tomba, posta sotto ad un pino,e raggiungerlo in breve tempo, distrutta dal dolore.

^^ TORNA SU ^^


Un amore incompiuto: Eco e Narciso

Nell’antica Grecia, un giorno lontanissimo, Cefiso, il dio delle acque, rapì la ninfa Liriope. Si amarono teneramente e dalla loro unione nacque un figlio che fu chiamato Narciso. Gli passarono e Narciso divenne un ragazzo meraviglioso. Liriope volle salvaguardare la bellezza del giovinetto; si recò perciò dall’astrologo Tiresia che, dopo aver consultato l’oracolo, le disse: - Narciso vivrà molto a lungo e la sua bellezza non si offuscherà. Ma il giovinetto non dovrà più vedere il suo volto.
La profezia di Tiresia si avverò: Narciso restò per sempre adolescente, mantenendo intatta la sua bellezza che svegliava i più teneri sentimenti nelle ninfe che l’avvicinavano.
Ma lo splendido ragazzo sfuggiva il mondo e l’amore e preferiva trascorrere il tempo passeggiando da solo nelle foreste sul suo cavallo oppure andando a caccia di animali selvatici.
Un giorno, mentre cacciava, sentì rimbalzare tra le gole della montagna una voce che si esprimeva in canti e risate. Era Eco, la più incantevole e spensierata ninfa della montagna che, al solo vederlo, s’innamoro’ perdutamente di lui. Ma Narciso era tanto fiero e superbo della propria bellezza, che gli pareva cosa di troppo poco conto occuparsi di una semplice ninfa. Non così era per Eco che da quel giorno seguì il giovinetto ovunque andasse, accontentandosi di guardarlo da lontano. L’amore e il dolore la consumarono: a poco a poco il sangue le si sciolse nelle vene, il viso divenne bianco come neve e, in breve, il corpo della splendida fanciulla divenne trasparente al punto che non proiettava più ombra sul suolo.
Affranta dal dolore si rinchiuse in una caverna profonda ai piedi della montagna, dove Narciso era solito andare a cacciare. E lì con la sua bella voce armoniosa continuò a invocare per giorni e notti il suo amato. Inutilmente perché Narciso, che pur udiva l’angoscioso richiamo, non venne mai.
Della ninfa rimasero solo ossa e la voce. Le ossa presero la forma stessa della cava roccia ove il suo corpo era rannicchiato e la voce visse eterna nella montagna solitaria. Da allora essa risponde accorata ai viandanti che chiamano. Ma è fioca e lontana e ripete perciò solo l’ultima sillaba delle loro parole: ha perduto la sua forza invocando Narciso, il crudele cacciatore che non volle ascoltarla.
Narciso non fu affatto addolorato e continuò la sua vita appartata. Fu allora che intervennero gli dei per punire tanta ingratitudine.
Un giorno, mentre il superbo giovinetto si bagnava in un fiume, vide per la prima volta riflessa nell’acqua limpida l’immagine del suo viso. Se ne innamorò perdutamente e per questa ragione tornava di continuo sulle rive del fiume ad ammirare quella fredda figura. Ma ogni volta che tendeva la mano nel tentativo di afferrarla, la superficie dell’acqua si increspava, ondeggiava e l’immagine spariva.
Una mattina, per vederla meglio, si sporse di più e di più finché perse l’equilibrio cadendo nelle acque, che si rinchiusero per sempre sopra di lui. Il suo corpo fu trasformato in un fiore di colore giallo dall’intenso profumo, che prese il nome di Narciso.
Il mito di Narciso è stato un’assidua fonte di ispirazione per gli artisti fino ai giorni nostri, anche ben prima che il poeta latino Ovidio includesse una versione del mito nel libro III delle sue Metamorfosi.
Fra i principali pittori che si sono dedicati al mito di Narciso si possono citare: Caravaggio (Narciso al fonte, 1600 ca.), Poussin (Narciso ed Eco, 1630 ca.), Lemoyne (Narciso, 1728), Turner (Narciso ed Eco, 1804), Waterhouse (Eco and Narciso, 1903), Dalì (Metamorfosi di Narciso, 1937).
Il mito e la figura di Narciso sono stati ripresi in secoli più recenti da vari poeti, ad esempio Keats e Alfred Esward Housman. Il mito ha influenzato la cultura omoerotica vittoriana, attraverso lo studio di Landre’ Gide del mito (Il Trattato di Narciso, 1891) e l’opera di Oscar Wilde.
Fedor Dostoevskij utilizza in alcune poesie e romanzi personaggi con un carattere simile a Narciso (come Jakov Petrovic Goljadkin ne Il sosia, 1846). Nel romanzo di Stendhal Il rosso e il nero (1830) il personaggio di Mathilde mostra un tipico carattere narcisista.
Nei “Pemi Conviviali” il poeta Giovanni Pascoli dedica il poemetto “I Gemelli” a Narciso, traendo ispirazione dalla variante riportata da Pausania.
Nel 1930 la figura di Narciso è riproposta dallo scrittore tedesco Hermann Hesse col romanzo Narciso e Boccadoro, dove il personaggio è presentato in veste di monaco medievale.
Anche il libro di Paulo Coelho L’alchimista (1988) inizia con un riferimento a Narciso.
Sono state dedicate varie canzoni a questo tema: License to Kill di Bob Dylan si riferisce indirettamente a Narciso; il gruppo metal greco Septic Flesh ha inciso una canzone su Narciso (intitolata Narcissus) nel loro album Communion; il testo della canzone Reflection dei Tool è parzialmente incentrata sul mito di Narciso; altre canzoni inerenti al mito sono Narcissus di Alanis Morissette e The daffodil lament di The Cranberries.
Fra gli autori italiani si può citare: La lira di Narciso, tratta l’album Bianco sporco dei Marlene Kuntz, Parole di burro tratta dall’album Stato di necessità di Carmen Consoli, Una storia d’amore e di vanità di Morgan (Da A ad A.Teoria delle catastrofi), Narciso tratta dall’album omonimo album dei Pierrot Lunaire, La Cantata del Fiore di Nicola Piovani, ed infine Eco e Narciso-il musical di Nicola e Gianfranco Salvio.
La psicologia si è interessata al mito dando luogo al termine “narcisismo” entrando nel linguaggio comune.
Nel 1899, Paul Nache è la prima persona ad utilizzare il termine “narcisismo” in uno studio sulle perversioni sessuali.
Nel 1911, Otto Rank pubblica il primo scritto psicoanalitico specificamente centrato sul narcisismo.
Nel 1914, Sigmund Freud pubblica uno saggio su narcisismo intitolato Introduzione al narcisismo, dove amplia il significato del termine introducendo i concetti di narcisismo primario e di narcisismo secondario o protratto.
Nel 1982, Havelock Ellis, un sessuologo inglese, usa il termine “narcissus-like” in un suo studio sull’autoerotismo, per indicare un tipo di perversione sessuale in cui l’individuo preferisce sessualmente il proprio corpo.
Attualmente con il termine narcisismo si intende un disturbo della personalità e, in termini generali, l’amore, spesso patologico, che una persona prova per la propria immagine e per se stesso.

^^ TORNA SU ^^


L’amore pastorale di Dafni e Cloe

Le avventure pastorali di Dafni e Cloe sono una delicata storia d’amore scritte da un romanziere greco antico, Longo, vissuto nel III secolo, al quale, solo nel 1600 fu attribuito l’appellativo di sofista. Probabilmente l’autore era originario di Lesbo, perché il racconto è ambientato in quell’isola, ed è databile tra il 235 e il 238.
Il romanzo, in quattro libri, narra le vicende di Dafni e Cloe che, abbandonati neonati e divenuti pastori (lui di capre, lei di pecore), dopo varie traversie sono infine riconosciuti dai ricchissimi genitori.
Nell’opera, che è più raffinato degli antichi romanzi greci pervenutici, più delle vicende esterne interessano la descrizione poetica del mondo arcadico e soprattutto del nascere del desiderio e dell’amore tra i due adolescenti.
In una Lesbo bucolica e fantastica, due bambini abbandonati, Dafni e Cloe, vengono allattati l’uno da una capra, l’altra da una pecora.
Vengono poi raccolti da due pastori, Dafni da Lamone, Cloe da Driante. Cresciuti in campagna, trascorrono insieme il tempo dell’infanzia, pascolando l’uno le capre, l’altra le pecore. Nei primi due libri Longo Sofista si concentra sulle scoperte di Eros da parte dei due giovani, nel terzo e nel quarto libro sono elencate le varie traversie prima del riconoscimento di Dafni e Cloe da parte dei veri genitori, ricchissimi e di famiglia nobile, Infine i due si sposeranno in un “matrimonio pastorale”.
E’ una struggente favola d’amore moderna, attuale: non dimentichiamoci che il tema erotico era insolito per l’epoca, presentato solitamente di scorcio (Ulisse è solo sfiorato dall’amore di Calipso e Nausicaa). Longo Sofista presenta, toccando anche argomenti “piccanti”, un coinvolgimento passionale bilaterale, una novità rispetto alla tradizione tragica. Abbiamo una successione di elementi passionali forti, che si completano solo nella descrizione finale dell’amplesso tra Dafni e Cloe: il sesso è lo specchio del loro rapporto. L’amore è uno squisito godimento dei sensi che si articoli su un climax sessuale. Il rapporto completo è il massimo dell’Edonè, ma è eticamente perfetto solo nel matrimonio.
Il romanzo ha ripetutamente ispirato scrittori, pittori e altri artisti sin dal Rinascimento.
Il romanzo si apre con la descrizione di un quadro raffigurante una storia d’amore. L’autore narra allora la vicenda raffigurata: Dafni e Cloe sono figli di due famiglie ricche e nobili, ma abbandonati da piccoli, sono stati allevati per tutta la vita dai pastori nell’isola di Lesbo. Cresciuti senza sapere cosa sia l’amore, i due a un certo punto scoprono di essere innamorati l’uno dell’altro. Cloe viene rapita, ma dio Pan interviene e la libera. Dafni riesce a raggiungerla e la vita va avanti, con due ragazzi sempre più attratti fra di loro, ma con un’ingenuità che impedisce loro di unirsi. I genitori di Cloe intanto decidono di darla in sposa a un ricco giovane; Dafni, disperato, si da’ da fare e riesce a ritrovare suo padre, quello vero, e quindi scopre di essere ricco. Così, dopo molte peripezie, riesce a sposare Cloe, che in seguito scoprirà di appartenere ad una nobilissima famiglia di Mitilene. Dopo un matrimonio pastorale, i due hanno la possibilità di vivere nel lusso in una città, ma scelgono la vita libera e dura dei pastori e vanno a vivere in campagna.
I LIBRO
Nell’isola di Lesbo due neonati, prima un maschio e due anni dopo una femmina, vengono abbandonati nella campagna di Mitilene. L’uno è allattato da una capra, l’altra da una pecora. Un pastore di nome Carione raccoglie il maschietto e vi trova accanto una mantellina di porpora fermata con una fibbia d’oro e un pugnale con l’elsa d’avorio; decise di adottarlo. Un altro pastore, Driante, che abita in una vicina fattoria raccoglie e adotta la bambina accanto alla quale rinviene una cuffietta ricamata in oro, un paio di sandali dorati, e cerchietti d’oro per le caviglie. I due trovatelli vengono chiamati Dafni e Cloe. Trascorsi tredici anni i genitori adottivi ritengono che i due fanciulli non debbano essere destinati alla vita pastorale per il loro rango elevato, ma, avvertiti da un sogno, sono spinti ad affidare loro il pascolo delle greggi. I due trascorrono insieme le giornate finché Cloe comincia a provare i primi sentimenti d’amore per Dafni. Non conoscendo Eros, è spaventata dalle sensazioni che prova e crede che si tratti di una malattia. Quando poi il giovane Forcone, innamoratosi di Cloe, propone una gara di bellezza tra sé e Dafni, il cui premio è un bacio della fanciulla, Cloe assegna la vittoria a Dafni il quale, dopo averla baciata, se ne innamora. Forcone, deluso per la sconfitta, tenta di conquistare Cloe con la violenza, ma il tentativo fallisce e l’amore tra Dafni e Cloe sboccia. Durante l’estate trascorrono il tempo vivendo continuamente a contatto con la natura e divertendosi a narrarsi storie pastorali. (excursus: racconto della fanciulla trasformata in uccello). In autunno inoltrato, alcuni pirati di Tiro approdano a Lesbo per fare razzia di quanto capiti loro sotto mano: bestiame, grano, vino, e catturano anche Dafni. Vedendo un giovane così grande e bello, i pirati rinunciano a qualsiasi altro bottino e prendono il largo. Le grida di Dafni e la vista delle capre del fanciullo in grande agitazione, spingono Cloe a cercare aiuto presso Forcone. Il giovane, steso a terra, massacrato dai colpi dei pirati, prega Cloe di salvare la vita a Dafni, e in cambio di un suo ultimo bacio, le dona il flauto magico suonando il quale Cloe spinge le mucche a dirigersi in massa verso le navi dei pirati. A causa dell’impetuoso ingresso in mare del bestiame, alcuni pirati cadono in acqua e per la pesante armatura annegano; Dafni invece raggiunge la riva trascinato dalle sue mucche. I fanciulli, una volta ricongiuntisi, rendono onori funebri a Forcone. Intanto il loro amore continua a crescere, alimentato anche dalla condivisione di momenti di intimità, come il bagno alla sorgente.
II LIBRO
Trascorso il periodo della vendemmia i due pastorelli ricevono una visita di Filate che narra loro come Eros gli abbia rivelato di proteggere i due giovani. Dafni e Cloe, felici di essere finalmente giunti a conoscenza di quale fosse la causa dei loro sentimenti e ricevuti da Filate consigli su come soddisfare completamente il loro desideri amorosi, incorrono però in una sventura. Infatti dei giovani di Metimna approdati in quelle terre e essendo privi di gomena per legare l’imbarcazione, ne fabbricano una con dei vimini verdi. Tuttavia quando le capre di Dafni si cibano delle piante, i giovani si trovano privati dell’imbarcazione. Dunque si recano da Dafni per punirlo e lo percuotono, ma quando il consiglio del villaggio stabilisce che la responsabilità di tutto ciò non è imputabile a Dafni, decidono di tornare in patria. Convincono il loro paese a portare guerra contro Mitilene e durante una delle scorrerie dei Metimnesi Cloe viene rapita. Le ninfe promettono a Dafni disperato che con l’aiuto di Pan per il giorno seguente Cloe sarà libera. Infatti il dio ordina in sogno al capitano dei Metimnesi di liberare Cloe e le sue greggi e il capitano obbedisce con gioia infinita di Dafni. Seguono i ringraziamenti alle ninfe e a Pan e festeggiamenti. (Excursus: creazione da parte di Pan della Zampogna). I due pastorelli, felici di essersi ritrovati e ancora più ardenti d’amore, si scambiano reciprochi giuramenti di fedeltà.
Jean Jacques Rousseau ha scritto un’opera di due atti ed un prologo, sul libretto di Oliver Decorancez, all’amore di Dafni e Cloe, tra il 1774 ed il 1776.
Rousseau iniziò a comporre Dafni e Cloe dopo il suo incontro con Christoph Willibald Gluck (avvenuto nel febbraio del 1774 a Parigi), e in seguito alla prima assoluta dell’opera Ifigenia in Aulide del compositore tedesco (a cui Rousseau ebbe occasione di partecipare in qualità di spettatore).
Incominciò l’opera nel giugno di quell’anno, lavorando in linea con le concezioni estetiche che aveva appena acquisito. A questo proposito scrive: Oserei dire che il piacere delle orecchie debba a volte prevalere sulla verità dell’espressione…
Tuttavia il lavoro non venne portato a compimento: Rousseau abbandonò la composizione di Dafni e Cloe nel 1776 (a causa della sua salute malferma), e nel 1778 morì.
La prima esecuzione assoluta si ebbe solamente nel 2003, nell’ambito del Festival di Mezza Estate di Tagliacozzo. Il m° Willy Merz s’incarico’ della revisione degli abbozzi Roussoiani, e diresse l’orchestra Wiener Barock Soliste, al Teatro Talia di Tagliuzzo, il 6 agosto di quell’anno.
ATTO I
Philetas, anziano pastore dell’isola di Lesbo, si lamenta con la pastorella Aphne poiché non riesce a trovare un amico che ami la musica come lui. I due, in seguito, dichiarano la loro invidia per l’amore che lega Daphnis (Dafni) a Chloè (Cloe), quindi si allontanano. A questo punto giunge Chloè, che mentre attende l’amato Daphnis si addormenta. Egli la risveglia con un bacio, e le fa sapere di essere stato chiamato a corte dal nobile Dyras (il signorotto del luogo), prevedendo di rimanervi per un breve periodo. Allora Daphnis e Chloè giurano reciprocamente il loro amore.
Chloè, disperata per la partenza di Daphnis, vede arrivare un coro di pastori al seguito del ricco Lampis (infatuato di lei). Egli le promette ogni genere di ricchezza e bene, e poi la porta via con sé.
ATTO II
Chloè viene liberata da Philetas, ed entra in scena accompagnata da un coro pastorale. Ma quando viene a sapere che Dyras ha riconosciuto Daphnis come suo figlio, e che quindi dovrà rimanere a corte per tutta la vita, la sua felicità si spegne. Tuttavia l’amato è riuscito a fuggire, e dichiara di essere scappato per incontrarla.
Dyras va a cercare Daphnis, ma appena vede Chloè si ricorda di aver salvato quest’ultima quand’era neonata. Gli torna in mente, inoltre, che anche lei è di sangue blu (come Daphnis). Commosso dall’amore che lega i due protagonisti, consente il loro matrimonio. Il finale vede un coro di pastori cantare le lodi della vita bucolica.

^^ TORNA SU ^^


Il suggello dell’amore: il bacio

Uomini e donne oggi hanno una grande nostalgia sepolta, quella per l’amore, che trova il suo momento più esaltante nel bacio.
A tal proposito consiglio a chi volesse approfondire quest’aspetto a consultare in rete il mio libro “storia del bacio dalla preistoria ai nostri posteri”.
Con una sofferta distanza, la gente ha paura del contatto; l’anonimato ti offre una pseudo protezione, ti concede spavalderia per mascherare angoscia e paura. Insomma è un amore disastrato. Non è una rivoluzione bensì una regressione. La letteratura oggi ha un grande compito: restituire agli uomini i suoi tempi naturali. E restituirglieli con verità.
Più buono del vino è quello che apre il Cantico dei Cantici. La dea Venere nelle Metamorfosi di Apuleio, ne assicura sette in premio a chi catturerà la fuggitiva Psiche. Tremante è quello tra Paolo e Francesca; ferale per Romeo e Giulietta; ardente e febbrile l’unico strappato da Werther a Carlotta. E in più, dulcis in fundo (uno speciale inequivocabile alla francese) Catullo invece, insaziabile, ne invoca dalla sua amata e infedele Lesbia “Mille e poi cento e altre mille e ancora cento“, e cosi via all’infinito.
Stiamo parlando come è ovvio del bacio, il gesto più semplice e più complesso che un essere umano, unico tra le specie animali, è capace di compiere, celebrato come apoteosi in poesie e romanzi, quadri e sculture, dall’antichità fino alla grande stagione del romanticismo, immortalato come icona pop del Novecento, tra splendori hollywoodiani e refrain di canzoni, ridotto a merce di consumo nella società di massa, in ogni caso da sempre, nell’immaginario collettivo, emblema dell’amour-passion. Poco importa che per la scienza, sia solo una questione di scambio di germi (milioni) e di ormoni (ossitocina, testosterone, endorfine), e che sia residuo di un’ancestrale forma di svezzamento (la madre che nella preistoria dopo aver masticato il cibo lo passava direttamente dalla propria bocca a quella del piccolo, attraverso piccoli movimenti della lingua).
I neurobiologi hanno di recente, con ricerche approfondite, ridimensionato il ruolo della passione e del sentimento ed affermano perentoriamente che la funzione del bacio sia prevalentemente quella di selezionare il partner con finalità squisitamente riproduttive. Il bacio rappresenta una sorta di panacea, sia quello più superficiale ed affettuoso, sia quello più approfondito, pregno di erotismo e sensualità.
A seconda dei casi si liberano neurotrasmettitori chimici dall’ossitocina che produce fiducia alle endorfine, che stimolano l’allegria ed allontanano la tristezza, mentre tende a scendere il livello del cortisolo, fattore di stress che aumenta nelle situazioni di ansia e pericolo.
Quando il bacio è appassionato, si scatenano numerose variazioni fisiologiche: dalla dilatazione dei vasi sanguigni, che producono rossore delle guance ed un maggiore afflusso di sangue al cervello, mentre il cuore comincia a pulsare più intensamente e le pupille si dilatano. Inoltre aumenta la produzione di dipamina, che induce desiderio, esaltazione, euforia.
Attraverso il bacio uomo e donna si scambiano una serie di germi (circa 300) e relative informazioni di istocompatibilità genetica, oltre a degli odori subliminali, sul tipo dei ferormoni, molto diffusi nei mammiferi, che inducono una coppia a riprodursi.
Fino a pochi anni fa, il bacio era presente nel 90% della culture esistenti al mondo, ma oggi grazie alla globalizzazione mediatica, la percentuale è aumentata grazie ad icone grandiose come Clark Gable e Vivien Leigh in “Via col vento” ed il bacio alla francese praticato anche dai bonobo, i nostri cugini primati, che rimangono bocca a bocca fino a 12 minuti, un primato da Guinness.
Più lungo è il bacio e più intensamente il testosterone, attraverso la saliva, eccita la donna. Arte e letteratura hanno glorificato per secoli quest’arte sottile ed oggi la scienza vuole ridurre tutto ad un gioco di germi e di ormoni.
Sarà vero, ma nonostante tutto continueremo imperterriti a baciarci.
Mito e letteratura infatti raccontano tutta un’altra storia, dove il bacio non è mai “solo un bacio” come recitava innocentemente la canzone “As time goes by” nel film “Casablanca”: metafora e metonimia allo stesso tempo, segno e interpretazione, il bacio unisce e separa trova in se stesso la sua ragion d’essere eppure rimanda inevitabilmente ad altro, nasconde e rivela.
E forse anche per questo che è sempre stato così caro a poeti e narratori come conferma adesso anche l’uscita in perfetto tempismo di San Valentino, di un’antologia di racconti sul tema pubblicata da Einaudi: “In un bacio saprai tutto. Racconti di passione”.
Il titolo rimanda al celebre verso di Pablo Neruda: “In un bacio saprai tutto ciò che hai taciuto”, a sottolineare il potere epifanico e allusivo che spesso il bacio ha nell’economia di questi diciotto racconti, e più in generale nella dinamica delle relazioni umane. E quel che accade ad esempio al protagonista del bellissimo racconto di John Cheever “Il marito di campagna”, che narra una storia di quasi adulterio attraverso la quale la vita si rivela tra lampi di seduzione, segni di evasione, ferite e ricomposizioni, in tutta la sua inafferrabile complessità. O al giovane marinaio di Karen Blixen (Il racconto del mozzo) che in un bacio nato come una sfida spavalda, trova il coraggio di cambiare la sua vita. O al marito ritratto da Katerine Mansfield, in quella sorprendente riscrittura dei Morti di Joyce, che è il suo racconto “Lo sconosciuto” dove l’uomo nel bacio atteso ardentemente dalla moglie da un viaggio in nave avverte un improvvisa inattesa distanza che spalanca un baratro tra i due, occupato dall’ombra di un terzo. O ancora nel racconto di Francis Scott Fiztgerald “La cosa sensata” dove un ultimo bacio, suggella la fine di un amore. Ma a volte il bacio può avere all’inverso anche il potere di occultare la verità: ne sa qualcosa il capitano del celebre racconto di Checov “Un bacio” che ne riceve uno anonime e per errore, durante una festa, dal quale costruisce nella sua fantasia un intero castello di sentimenti e supposizioni, per poi vederselo crollare miseramente di fronte alla realtà. O alla “Donna rispettabile” dell’omonimo racconto di Kate Chopi, che con un lungo tenero bacio al marito, nasconde l’improvvisa passione provata e repressa nei confronti del suo migliore amico, appena conosciuto. E ancora in questa raccolta, da Mario Vargas Liosa a Virginia Woolf, da D’Annunzio a Hemingway, da Ugo Foscolo a O. Henry, da Maupassant a Marinetti, da Cortazàr a Schnitzler, da Nicolo Tommaso a Igino Ugo Tarchetti, è un eterogeneo campionato di baci, appassionati e cinici, rubati e sensuali, promessi e immaginati, surreali e futuristi, che si dispiega a raccontarci la forza misteriosa di un simbolo e in quell’ “Aderire immobile, smarrito e lungo” di due bocche accostate, “La più perfetta sensazione che sia data dagli umani”.
E concludiamo con alcune frasi famose:
«Eppure il bacio è solo una prefazione ma più incantevole e deliziosa dell’opera» Maupassant.
«E c’è una sola saliva e un solo sapore di frutta matura. Io ti sento tremare stretta a me come la luna nell’acqua» Cortazar.

^^ TORNA SU ^^


Ricette afrodisiache

Il rapporto tra cibo ed amore risale alla notte dei tempi, da quando Eva tentò Adamo offrendogli una mela insidiosa. L’uomo perse per sempre il Paradiso terrestre, ma lo stretto legame tra cibo ed amore era destinato a durare fino ai nostri giorni.
Anche il bacio ha la sua origine dall’abitudine dei nostri antenati di svezzare il piccolo masticando del cibo per passarglielo poi delicatamente nella bocca a piccole dosi. Da questa atavica consuetudine si origina il peccaminoso “Bacio alla francese” con due lingue che si combattono e si compenetrano senza tregua. (Sull’argomento consulta in rete A. della Ragione – Storia del bacio dall’antichità ai nostri posteri).
Anche Freud ha voluto trovare un collegamento tra la soddisfazione dell’allattamento al seno ed i baci da adulto e la predilezione per il sesso orale. Di questo stretto rapporto si è più volte occupato il cinema, come nel film Lilly e il vagabondo dove i due cani si avvicinavano cautamente verso la ciotola, i loro musetti si avvicinavano sempre di più fino a scambiarsi il primo bacio o nel celebre 9 settimane e mezzo dove i due protagonisti si trovavano davanti al frigorifero dal quale estraggono un innocente cubetto di ghiaccio, che però scivola maliziosamente tra i seni per arrivare alle cosce, mentre lei lo imbocca con fragole, panna e cioccolato, leccato con avidità.
Anche la nostra terminologia culinaria è fatta di frasi in cui il cibo si riferisce chiaramente ad atti amorosi: piatto preferito, ubriachi d’amore, robusti appetiti o a definire parti del corpo: un salame, dei maroni, un paio di meloni, mele opere, a secondo dei gusti, toccare un biscotto, cogliere una primizia. E questo in tutte le culture come ci dimostra questa antica poesia orientale

Il suo alito è aroma di miele ai chiodi di garofano,
La sua bocca, deliziosa come un mango maturo.
Baciare la sua pelle è assaggiare il loto,
L’incavo del suo ombelico, è un ricettacolo di spezie.
Quali piaceri vi si adagino, la lingua lo sa,
Ma nessuno può dirlo.

Srngarakrika, XII secolo

Gola e lussuria sono gemelle a causa di alcuni odori penetranti che stimolano i loci cerebrali situati nell’ipotalamo, che fanno da starter degli impulsi sessuali.
L’insinuante rapporto tra cibo e sesso si perde nella mitologia ed il termine afrodisiaco deriva da Afrodite, la dea greca dell’amore.
L’ostrica ha una reputazione di vecchia data ed una forma che richiama a viva voce l’organo genitale femminile, oltre al suo sapore tra salato e metallico, tanto gradito agli antichi romani, disposti a pagarla a peso d’oro, per le loro orge pantagrueliche.
Stando alla leggenda, Casanova mangiava cinquanta ostriche crude tutti i giorni, nella vasca da bagno, usando per piatto uno splendido seno di donna. E il cibo marino fu elevato alle vette dell’erotismo nel famoso quadro di Botticelli, La nascita di Venere, nel quale la dea romana dell’amore emerge dalle onde dentro un guscio di mollusco.
Anche la cioccolata, con la sua consistenza cremosa, il suo sapore squisito che si scioglie in bocca ed il suo nome che etimologicamente significa “Cibo degli Dei”. Ed anche ricerche recenti dimostrano la presenza della molecola dell’amore, in una sostanza che mette in moto il neurotrasmettitore collegato al piacere ed all’eccitazione.
Il potenziale erotico del cibo è stato celebrato per migliaia di anni. Non c’è ragione di interromperne la celebrazione adesso, a prescindere del fatto che la scienza confermi o meno il carattere afrodisiaco dei cibi. Deliziarsi gli occhi, il naso e la lingua in compagnia della persona che amiamo, o desideriamo amare, è una delle esperienze più entusiasmanti della vita. Se molto dell’erotismo associato all’atto del cucinare, del mangiare e dai rituali amorosi è frutto della nostra immaginazione, allora lunga vita alla nostra immaginazione, l’afrodisiaco più efficace di tutti.
Ed ora dall’ “Atlante dell’amore” di Diana Issidorides, uno dei più bei libri mai scritti sull’argomento, prendiamo alcune ricette per preparare una coppia a celebrare degnamente l’atto sublime dell’amplesso, predisponendosi con una cena afrodisiaca di 5 portate, seguendo il consiglio che in passato tutte le mamme davano alle loro figlie di prendere un uomo per la gola, anche se oggi molti uomini, a differenza del passato si cimentano ai fornelli con risultati brillanti.

APERITIVO

champagne con semi di melagrana

* 1 bottiglia di champagne ghiacciato
* 1 melagrana matura

Un modo molto simbolico di risvegliare i sensi in questo banchetto amoroso è quello di mettere un cucchiaino da tè o due di semi di melagrana in ogni bicchiere di champagne.
La melagrana, con i suoi splendidi semi contenuti nel robusto involucro, è stata a lungo e in molte culture simbolo di abbondanza, futuro felice, rinascita e fertilità. Molti dipinti della Madonna e del Bambino mostrano chiaramente una melagrana come simbolo di vita eterna, e gli antichi egizi venivano spesso sepolti con delle melagrane nella speranza di una risurrezione.
In Cina, i semi venivano zuccherati e serviti agli ospiti durante il matrimonio. Quando era il momento di consumare il matrimonio, si gettavano melagrane sul pavimento della camera da letto per propiziare un’unione felice e feconda. In Grecia, allo scoccare della mezzanotte del Capodanno, si getta una melagrana matura sul pavimento, per farne uscire i numerosi semi, come augurio di fortuna e felicità per il nuovo anno. Alcuni sostengono addirittura che fu la melagrana il frutto della tentazione che causò la cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre.
Quelli di voi che hanno un palato fine possono invece cominciare questa avventura culinaria con un cocktail di melagrana.

cocktail di melagrana

* 1 melagrana
* 300 ml di succo d’arancia appena spremuto
* 50 ml di Grand Marnier
* 2 fettine d’arancia
* cubetti di ghiaccio

Metti sei cubetti di ghiaccio in uno shaker. Aggiungi succo di melagrana, succo d’arancia, Grand Marnier e scuoti bene. Versa il contenuto dello shaker in due bicchieri da cocktail e guarnisci con una fetta d’arancia.

STUZZICHINO

Caviale puro e semplice

Solletica la tua lingua e stimola il tuo palato con il tipo di uova più “sexy” e più costoso del pianeta: l’uovo di storione. Il colore grigio scuro del caviale, il suo aspetto lucido, la consistenza ricca e il sapore salato ne fanno uno degli ingredienti preferiti nella cucina erotica. Il caviale ha un alto contenuto di arginina, un aminoacido che è stato messo in relazione con la potenza sessuale. Se il re del caviale, il Beluga, esorbita dalla cifra che sei disposto a spendere per conquistare il corpo e l’anima del tuo ospite, comprane una varietà qualsiasi tra quelle che ti puoi permettere.
Raccogliete una quantità generosa di caviale gelato in un cucchiaino di porcellana, o comunque non metallico e imboccatevi l’un l’altro con questa delizia. Alcuni intenditori sostengono che il caviale abbia un gusto migliore quando si mangia dalla fessura tra il pollice e l’indice. Anche nel caso in cui non fosse vero, ci pare senz’altro un modo “sexy” con cui cominciare.
I puristi riterrebbero blasfemo ogni altro ingrediente, ma puoi pensare di aggiungere un po’ di coriandolo fresco appena sminuzzato e qualche goccia di limone. Se mangiarlo così è troppo, spalma il caviale su un cracker non salato di buona qualità, o un triangolino di pane bianco ben tostato.

ANTIPASTO

Ostriche marinate in succo di limone
* 8-10 ostriche, sgusciate (tieni i gusci per servirle)
* 50 ml di succo di limone
* 1 cipolla novella, finemente sminuzzata
* 1 pomodoro piccolo, pelato senza semi e tagliato fine
* lattuga o radicchio
* ¼ di peperoncino rosso fresco, privato dei semi e sminuzzato (regola la quantità a seconda del grado di piccante che riesci a sopportare)
* 1 cucchiaino di foglie di menta sminuzzate
* sale e pepe appena macinato
* foglie di menta e spicchi di limone per guarnire

Metti le ostriche in una terrina di vetro o porcellana con il succo di limone, copri e tieni in frigorifero per una notte intera. Scola poi le ostriche, tenendo da parte il succo di limone.
Nella terrina mescola le ostriche con il pomodoro, la cipolla, il peperoncino, le foglie di menta e 2 cucchiaini del succo di limone rimasto. Condisci con sale e pepe a piacere. Rivesti un piatto con lattuga o radicchio, metti ogni ostrica con il ripieno in un guscio e decora il piatto con i gusci rimasti. guarniscilo con foglie di menta e spicchi di lime.

CENA
Ricette per stimolare l’amore, per gli amanti.

Risotto al limone e zafferano

* 1 tazza di riso arborio
* 2 tazze di brodo di pollo
* 2 cucchiai di succo di limone
* 1 cucchiaino di scorza di limone
* ½ tazza di erba cipollina
* 2 cucchiai di burro
* 1 cucchiaio di olio d’oliva
* 2 scalogni
* 1 pizzico di filaccia di zafferano
* 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
* sale e pepe macinato fresco
* erba cipollina per guarnire

Riscalda a media temperatura un cucchiaio di burro in un cucchiaio di olio d’oliva in un tegame massiccio, aggiungi due scalogni tritati fini e un (generoso) pizzico di filaccia di zafferano. Fai cuocere per 2 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Aggiungi una tazza di riso arborio, o di qualità affine, mescola finché non comincia ad imbiondire. Aggiungi 2 tazze di brodo di pollo, mescolando costantemente, poi due cucchiai di succo di limone; porta a bollitura. Abbassa il fuoco al minimo e mescola. Lascia bollire fino a quando non diventa cremoso e tenero, mescolando vigorosamente ogni 19 minuti, per 20-25 minuti, finché tutto non è ben amalgamato.
Aggiungi un cucchiaio di scorza di limone sminuzzata ½ tazza di erba cipollina. Condisci con sale e pepe macinato fresco. Aggiungi un cucchiaio di burro freddo due di parmigiano appena grattugiato, mescola con energia fino a che non è ben amalgamato. Una volta sul piatto di portata cospargilo a piacere con erba cipollina.

Salmone marinato e insalata di spinaci con vinaigrette di lamponi alla lavanda

* 300g circa di filetto di salmone
* 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva
* 2 pugni di spinaci freschi, lavati e sgocciolati
* ½ cetriolo, sbucciato, privato dei semi e affettato
* ½ avocado maturo, sbucciato e privato dei semi
* ½ cipolla rossa, tagliata fine
* ½ tazza di lamponi o 1 di kiwi
* 2-4 cucchiai di semi di melagrana per guarnire
* crostini di pane (facoltativi)
per la marinata
* 70 ml di Sauvignon blanc
* 1 cucchiaino di foglie fresche di lavanda tritate
* 1 cucchiaio di succo di lime
* 1 cucchiaio di succo di aceto di lamponi
* 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva
* sale e pepe a piacere
per la vinaigrette
* ¼ di tazza di olio extravergine d’oliva
* 1 cucchiaio e ½ di Sauvignon blanc
* 1 cucchiaio di succo di aceto di lamponi
* 1 cucchiaino di foglie fresche di lavanda tritate
* 1 cucchiaino di succo di limone
* sale e pepe a piacere

Prepara la vinaigrette mescolando tutti gli ingredienti in un barattolo e scuoti finché non sono amalgamati. Assaggia e dosa il condimento.
Prepara la marinata mescolando tutti gli ingredienti in una ciotola. Aggiungi il filetto di salmone, assicurandoti che sia privato delle lische. Copri e lascia marinare per un’ora nel frigo, girando il salmone ogni 15 minuti.
Togli il salmone e metti da parte la marinata. Riscalda l’olio d’oliva a media temperatura in un tegame antiaderente e fai saltare i filetti di salmone su entrambe i lati per circa 5 minuti.
Versa la marinata sul salmone e lascia sobbollire finché la marinata non si addensa in salsa, per circa 1 o 2 minuti.
Metti il salmone su un piatto con una schiumarola, e dividilo in piccoli pezzi. Rimettilo in padella e fallo saltare con la salsa.
Togli i gambi degli spinaci e dividili in due piatti. Metti il salmone al centro degli spinaci e versaci sopra la salsa rimasta.
Sistema il cetriolo tagliato, l’avocado, la cipolla rossa e i lamponi o le fette di kiwi attorno al salmone: Cospargilo di semi di melagrana e vinaigrette e servi. Se lo desideri, accompagna il tutto con dei crostini di pane.

Pollo in salsa di cioccolato

* 2 filetti di pollo di 150 g ciascuno
* 1 cucchiaio di burro e i cucchiaio di olio d’oliva
* ½ cucchiaio di peperoncino rosso senza semi e sminuzzato
* 2 cucchiai di mandorle tostate
* ½ cipolla tagliata grossa
* 1 pomodoro piccolo, pelato senza semi e tagliato grosso
* farina q.b.
* 1 cucchiaio e ½ d’uva senza semi
* 1 cucchiaio di semi di sesamo
* ¼ di tortilla, tagliata a tocchetti
* 1 spicchio d’aglio tagliato a tocchetti
* un pizzico di cannella
* un pizzico di chiodi di garofano
* un pizzico di semi di coriandolo
* un pizzico di semi di anice
* sale e pepe a piacere
* ¾ di tazza di brodo freddo di pollo
* 20 g di cioccolato non dolcificato o amaro di buona qualità, sciolto nel forno a microonde
* 1 cucchiaino di semi di sesamo tostati

Lava il pollo e asciugalo con cura. Cospargilo di sale e pepe. impana entrambe i lati con la farina. Riscalda burro e olio d’oliva in una padella pesante, a temperatura superiore alla media, fino a che non imbruniscono. Aggiungi i filetti di pollo e falli saltare per 4 minuti, mantenendo il burro più caldo possibile senza farlo bruciare. Gira i filetti e falli cuocere ancora per 3-4 minuti. Mettili da parte la padella senza risciacquarla.
Prepara la salsa speziata mettendo i seguenti ingredienti in un frullatore elettrico: mandorle, peperoncino rosso, cipolla, pomodoro, chicchi d’uva, semi di sesamo, tortilla, aglio in tocchetti, cannella, chiodi di garofano, coriandolo, anice, sale e pepe. Frulla tutto ad alta velocità finché la miscela non diventa una crema.
Prendi la padella nella quale è stato cotto il pollo e aggiungi un cucchiaino di burro su fuoco moderato. Versaci la salsa speziata e falla sobbollire, mescolando costantemente, per almeno 3 minuti. Aggiungici la cioccolata fusa e il brodo di pollo. Cuoci senza coperchio a fuoco basso, finché gli ingredienti non si sono amalgamati e la salsa comincia a riscaldarsi. Aggiungi i filetti di pollo caldi e fai sobbollire a bassa temperatura per circa 2-3 minuti, ricoprendo il pollo con la salsa.
Prima di servire, sistema i filetti di pollo su un vassoio e versaci sopra la salsa. Spolverare la cima con i semi di sesamo tostati: servi con risotto allo zafferano e limone e insalata di arancio alla menta, finocchio e cipolla rossa

Insalata di arancio alla menta, finocchio e cipolla rossa

* 1 cipolla rossa
* 2 arance navel
* finocchio o 4-5 teste di indivia belga
* ½ cucchiaino di semi di coriandolo
* 1cucchiaino di succo d’arancia fresco
* 1 cucchiaio di aceto di vino rosso e 1 cucchiaio e ½ di olio extravergine di oliva
* sale e pepe appena macinato
* foglie di menta fresca per guarnire

Lascia a bagno per 15 minuti una cipolla rossa (tagliata trasversalmente in anelli molto sottili) in una scodella d’acqua fredda. Falla sgocciolare e picchiettala fino ad asciugarla.
Sbuccia due arance navel, togli completamente la scorza e tagliale in tocchetti. Pela e taglia trasversalmente a fette sottili un bulbo di finocchio (circa 250 g). Il finocchio può essere sostituito con quattro o cinque teste di indivia belga, tagliate fini trasversalmente.
Metti ½ cucchiaino di semi di coriandolo in una padella asciutta e bollente, tostali per circa 2 minuti, finché non diventano croccanti. Riducili in polvere con un macinino o con il mortaio a pestello.
Prepara un condimento mescolando il coriandolo, un cucchiaino di succo d’arancia fresco, un cucchiaino di aceto di vino rosso, un cucchiaio e mezzo di olio extravergine di oliva, sale e pepe appena macinato.
Metti cipolla rossa, arancio e finocchio in una ciotola e distribuisci il condimento sull’insalata. Guarnisci con foglie di menta fresche.

DESSERT

Il famoso gastronomo francese Brillat-Savarin disse una volta: “Dimmi cosa mangi e ti dirò che sei”. Il dessert è il frutto della creatività tua e del tuo amante. Dopo esserti spogliato di ogni consapevolezza, mischia una generosa manciata d’immaginazione e una coraggiosa quantità d’inventiva.
Mescola dolcemente ed entra nel mondo dell’ineffabile, perché l’ultima portata di questo menu amoroso è a un passo da te.

^^ TORNA SU ^^


I simboli dell’amore

Da sempre i simboli hanno costituito una forma di linguaggio senza parole,che riesce ad esprimere concetti riconosciuti da tutti e molti di essi si associano ai riti dell’amore.
Li citiamo in rigoroso ordine alfabetico:

  • Anello- è il più importante simbolo di dedizione tra due innamorati, tra due sposi, dalla fedina di fidanzamento per giovanissimi, alla fede nuziale che rende tangibile il sacramento del matrimonio e la reciproca promessa di fedeltà e di condivisione della vita, nella buona e nella cattiva sorte. La sua forma circolare è continuità e vita mentre simboleggia unione e completezza.

  • Colomba- sin dalla più remota antichità ha simboleggiato amore e fedeltà e nello stesso tempo la pace. Essa da sola o in coppia è legata alla raffigurazione di Venere, dea della bellezza e del desiderio di raggiungerne l’ideale. Incarna femminilità e maternità e due colombi che tubano ci ricordano due innamorati teneramente abbracciati.

  • Cuore- da sempre ritenuto la sede dei sentimenti, in contrapposizione alla testa dove è collocata la razionalità. Il cuore è simbolo dell’amore, sia nel contesto sacro che profano. Il cuore in fiamme è simbolo di passione estrema ed è costantemente l’attributo della Venere ritratta dai pittori rinascimentali. Spesso è rappresentato trafitto da una freccia con la scritta esplicativa: “Omnia vincit amor” (L’amore vince su tutto).

  • Cupido- nella mitologia greca e romana è il Dio dell’amore ed è molto rappresentato in pittura. A volte è raffigurato mentre intaglia l’arco da cui partiranno le sue frecce fatali, a volte con una benda sugli occhi a ricordarci che l’amore è cieco, ed incarna le forze più impulsive e potenti dell’animo umano.

  • Diamante-la sua durezza superiore a tutte le altre pietre raffigura la costanza e la durevolezza di un rapporto, per cui è il pegno più prezioso che un fidanzato può offrire alla sua promessa sposa. La sua trasparenza permette alla luce di attraversarlo dando l’idea di purezza e perfezione.

  • Nastri e merletti- nell’età medioevale i cavalieri affrontavano la battaglia con un nastro regalatogli dalla dama del cuore, come a lungo una donna faceva cadere anche in chiesa, un fazzoletto ricamato per attirare su di sé l’attenzione di un uomo e coinvolgerlo in un’avventura sentimentale. La stessa parola deriva dal latino lacere che significa sedurre.

  • Oro- è non solo prezioso, ma anche sacro e luminoso, costituisce il materiale degli anelli che si scambiano gli sposi all’atto del matrimonio. In passato era associato al sole, simboleggiando vita immortale e luce infinita. A lungo gli alchimisti hanno cercato di trasmutare in oro un altro elemento alla ricerca non della ricchezza bensì della verità dell’anima.

  • Perla- simboleggia purezza e perfezione, un tempo si credeva che si formasse quando un fulmine colpiva un’ostrica di cui erano note le proprietà afrodisiache.

  • Rosa rossa- la prima rosa rossa in mitologia ha assunto quel colore per il sangue di Adone, quale pegno di amore per Afrodite. Da allora rappresenta passione e desiderio. Nell’arte è l’emblema della Dea dell’amore. L’anagramma di rose è Eros, Dio dell’amore. Alle donne se ne offre una dal gambo lungo o a dozzine per chi può permetterselo, oppure nel regalare un mazzo di rose, bisogna rispettarne il numero dispari. E’ il classico regalo che si offre a San Valentino, la festa degli innamorati.

^^ TORNA SU ^^


Il Dizionario della Seduzione

 

La seduzione è il luogo di nascita di ogni amore travolgente. E’ l’arte più antica del mondo, l’unica in cui non esistono regole da maestri, quella di cui tutti vorrebbero essere esperti, e soprattutto vittime. Ma cadere nella rete seduttiva può essere pericoloso: già i tragici greci mettevano in guardia dagli effetti distruttivi della passione, mentre il razionalismo degli antichi romani equiparava il seduttore a un “corruptor”. Perché farsi sedurre significa lasciarsi condurre altrove, rinunciare alle certezze del quotidiano, abbandonarsi all’ignoto. E’ qualcosa che non riguarda esclusivamente l’attrazione fra due individui, ma assume molteplici sembianze e opera in molti modi. E’ la stessa fascinazione che soggioga lo scienziato nel suo laboratorio, o che suscita nei viaggiatori il desiderio di esplorare nuovi orizzonti; in essa va cercato il punto di partenza di ogni ricerca.
Ripercorreremo in queste pagine la storia di un mistero su cui filosofi, poeti, romanzieri e psicologi si interrogano da secoli; e lo faremo attraverso un dizionario che della seduzione restituisce tutta la ricchezza e le contraddizioni, in un percorso che riunisce Platone e Kierkegaard, Giordano Bruno e Goethe, Shakespeare e D’Annunzio, Dino Buzzati e Baudelaire, Neruda e Proust, Jung e Hiliman. Lungo questo cammino il lettore scoprirà che abbandonarsi alla seduzione può essere la chiave della rinascita. Chi non si è mai lasciato attraversare dalla corrente di Eros, infatti, ha rinunciato all’incontro con la parte più profonda di se stesso. Questa discesa nel regno misterioso e sotterraneo retto dal Kaos è una tappa fondamentale del processo di individuazione: è necessario accettare il rischio di perdersi e corrompersi per poter accogliere il dono della rigenerazione.

  • Adorazione -…mi si presenti una donna che sia abbastanza sincera da dirmi: sono una Pompadour, una Lucrzia Borgia, e io l’adorerò.
    Leopold von Sacher Masoch-Venere in pelliccia
     

  • Afrodisiaco - Cos’è un afrodisiaco? Possiamo definire così qualsiasi sostanza che pungola il desiderio amoroso. Alcuni funzionano in base a principi scientifici, ma la maggior parte agisce grazie all’immaginazione.
    Isabelle Allende-Afrodita
     

  • Amante e moglie – La desideravo quale moglie e amante. Ma è decisivo il modo con cui si avvicina per la prima volta una donna.
    Italo Svevo – La coscienza di Zeno
     

  • Amore – Nessuna donna può resistere contro il dono dell’amore assoluto.
    Herry Miller – Sexus
     

  • Amore e seduzione – Quanto meno si ama una donna, tanto più le si piace, e tanto più sicuramente la si rovina nelle reti della seduzione.
    Aleksandar Puskin – Eugenio Onegin
     

  • Amore-Passione – In realtà non si era mai innamorata. Aveva usato il linguaggio dello amore – passione, cioè dello stato nascente, per rendere più piena ed assaporare una esperienza che altrimenti sarebbe stata scipita.
    Francesco Alberoni – Innamoramento e amore
     

  • Artista – Più l’uomo coltiva le arti, meno fotte. Si ha un divorzio sempre più sensibile fra lo spirito e il bruto. Soltanto il bruto fotte bene, e chiavare è il lirismo del popolo. Chiavare è aspirare ad entrare in un altro e l’artista non esce mai da se stesso.
    Charles Baudelaire – Il mio cuore messo a nudo
     

  • Bacio – Lui subito la baciò sulla bocca. Lei ci stava, con apparente piacere, infilandogli fra le labbra la lingua, senza intemperanze oscene, anzi con un ritegno quasi casto.
    Dino Buzzati – Un amore
     

  • Bellezza – La signora Bovary non era stata mai così bella; aveva quell’indefinibile bellezza che nasce dalla gioia, dall’entusiasmo, dal successo.
    Gustav Flaubert – La signora Bovary
     

  • Carne – E’ una cosa buona che una ragazza abbia un po’ di carne nei punti giusti, ad un uomo piace aver qualcosa da stringere e da palpare.
    Nell Kimball – Memorie di una maitresse americana
     

  • Cedere – Io ho un bello schernirmi, voi fiaccate ogni mia resistenza e con le vostre garbate insistenze mi fate fare tutto quel che volete.
    Moliere – Il borghese gentiluomo
     

  • Convenienze – Trovai in lei solo la resistenza che una gentile donna oppone per rispettare le convenienze.
    Giacomo Casanova – Storia della mia vita
     

  • Coraggio e amore – Amante non sia chi coraggioso non è.
    Bernando Dovizi da Bibbiena – La Calandra
     

  • Credimi – Credimi non si deve affrettare il piacere d’amare, ma stimolarlo a poco a poco con gli indugi.
    Ovidio – ARS Amandi
     

  • Cucina e sensualità – Tutto quello che si cucina per un amante è sensuale, ma lo è molto di più se entrambi partecipano alla preparazione e approfittano per svestirsi a poco a poco con malizia, mentre si pelano cipolle e si puliscono carciofi.
    Isabelle Allende – Afrodita
     

  • Desiderio – Ogni seduzione dipende da un desiderio. Per creare desiderio null’altro bisogna desiderare.
    Ugo Volli – Le figure del desiderio
     

  • Divorziare – Io: ”Ho divorziato dal mio primo marito perché era pazzo”. Adrian:”Mi sembra un’ottima ragione per sposare un uomo, non per divorziare da lui”.
    Erica Jong – Paura di volare
     

  • Donna piacente – Perché una donna piaccia agli uomini occorre che abbia una figura perfetta e formosa.
    Muhammad An-Nafzawi – Il giardino profumato
     

  • Donna spietata – La donna è spietata con chi non le piace
    Alexandre Dumas – La signora delle camelie
     

  • Donna tenera – Una donna tenera fa la sua felicità e quella del suo innamorato.
    Denis Diderot – I gioielli indiscreti
     

  • Egoismo – Ci si stanca a cacciare sempre fiche nuove. Diventa meccanico. Il guaio è che non mi innamoro mai.
    Herry Miller – Tropico del cancro
     

  • Eros – L’eros è una forza rivoluzionaria anche se limitata a due persone.
    Francesco Alberoni – Innamoramento e amore
     

  • Gioia – Tra le cose create, nulla deve essere considerato più gioioso dell’amore reciproco, senza amore non c’è gioia.
    Bonaventura da Bagnoregio – Itinerarium mentis deum
     

  • Gonna – L’universo, per lui, finiva all’orlo di seta della sua gonna…
    Gustav Flaubert – La signora Bovary
     

  • Melodioso – Strano, il suo non era neanche un corpo perfetto, ma era melodioso e provocante.
    Henry Miller – Nexus
     

  • Mistero - L'amore è come un quadro di Magritte, ne cerchi il significato e dimentichi di contemplare il mistero.
    Elvira Brudetti - Lettera d'amore ad Achille
     

  • Moglie e amante – E’ noto che noi uomini non cerchiamo nella moglie le qualità che adoriamo e disprezziamo nell’amante.
    Italo Svevo – La coscienza di Zeno
     

  • Occhi – E’ vero, ha gli occhi piccoli; ma pieni di fuoco! Gli occhi più lucenti, più penetranti che esistano; I più affascinanti occhi che si possono incontrare.
    Moliere – Il borghese gentiluomo
     

  • Ossessione – La sua immagine non fa che perseguitarmi! Quando sono sveglio e quando sogno mi riempie l’anima.
    Johann Wolfgang von Goethe – I dolori del giovane Werther
     

  • Perdizione – Dove trovare scampo? Tu riempi il mondo, non posso fuggire che in te stesso.
    Margherite Yourcenar – Fuochi
     

  • Perfetta a letto – Vi sono tre qualità che rendono una donna perfetta a letto, grazia, varietà e competenza.
    Nell Kimball – Memorie di una maitresse americana
     

  • Pianto – Il pianto è il rifugio delle donne brutte, ma la rovina delle graziose
    Oscar Wilde – Aforismi
     

  • Puttana – Era ignorante e lussuriosa, metteva nel lavoro il cuore e l’anima, era puttana dalla testa ai piedi, e questa era la sua virtù
    Henry Miller – Il tropico del cancro
     

  • Seduttori – I seduttori parlano, le seduttrici cantano.
    Ugo Volli – Le figure del desiderio
     

  • Seduzione – La seduzione si presenta come la geometria più sovversiva che si possa applicare alle emozioni
    Malek Che bel – Il libro delle seduzioni
     

  • Seni – Avrei voluto poter baciare i suoi seni, non osavo chiederglielo, pensando che avrebbe saputo offrirmeli lei stessa
    Raymond Radiguer – Il diavolo in corpo
     

  • Sesso – Il sesso non prospera nella monotonia, senza sentimento, invenzioni, stati d’animo, non ci sono sorprese a letto.
    Anais Nin – Il delta di Venere
     

  • Tentazione – Il peccato originale fu dunque per eccellenza peccato di immaginazione erotica
    Franz von Baader – Filosofia erotica
     

  • Tentazioni – Si può resistere a tutto salvo alle tentazioni.
    Oscar Wilde – Aforismi
     

  • Uomo – La nostalgia del Paradiso è il desiderio dell’uomo di non essere uomo.
    Milan Kundera – L’insostenibile leggerezza dello essere
     

  • Venere – A Venere dea della bellezza
    Ad Elvira bussola della mia vita
    Achille della Ragione – Il seno nell’arte dall’antichità ai nostri giorni (dedica)

^^ TORNA SU ^^


100 Aforismi sull’amore

 

  1. Amor, ch’a nullo amato amar perdona
    Mi prese del costui piacer si forte
    Che come vedi, ancor non m’abbandona
    Dante Alighieri
     

  2. E’ difficile guarire da un amore durato a lungo d’un sol colpo
    Gaio Valerio Catullo
     

  3. Se togli la lotta, l’amore non dura
    Publio Ovidio Nasone
     

  4. Per l’amore il corpo non è che un tramite
    Karol Wojtyla
     

  5. Ciò che Dio ha unito, l’uomo non separi
    Matteo 19,6
     

  6. Amare è gioire, ma crediamo di gioire solo se siamo amati
    Aristotele
     

  7. Niente è difficile per chi ama
    Marco Tullio Cicerone
     

  8. Pretendere di essere amati è la più grande delle presunzioni
    Friedrich Nietzsche
     

  9. Nella gelosia c’è più egoismo che amore
    Francois de la Rochefoucauld
     

  10. L’amore non possiede ne’ vuole essere posseduto
    Kahlil Gibran
     

  11. L’amore vero è come l’apparizione dei fantasmi: tutti ne parlano, ma pochi li hanno visti
    Francois de la Rochefoucauld
     

  12. Essere sposati non può essere una scusa per non amare
    Codice d’amore provenzale
     

  13. Amata quanto amai la mia Lesbia
    Nessuna donna davvero può dirsi al mondo
    Ne’ mai fedele fu amante in un patto
    Quanto me nell’amor che ti ho dato
    Gaio Valerio Catullo
     

  14. Amore è amare e saper farsi amare
    Salvatore Cuffaro
     

  15. Amore è desiderio di conoscenza
    Cesare Pavese
     

  16. Amare senza amaro non si può
    Pietro Bembo
     

  17. Se vuoi essere amato, ama
    Lucio Anneo Seneca
     

  18. La maggior parte della gente ritiene che amore significhi essere amati, anziché amare
    Erich Fromm
     

  19. 19. L’uomo è di fuoco, la donna di stoppa, il diavolo arriva e soffia
    Miguel de Cervantes
     

  20. Quel che l’uomo vede, amor gli fa invisibile e l’invisibil fa vedere amore
    Ludovico Ariosto
     

  21. L’amore nasce di nulla e muore di tutto
    A.Karr
     

  22. L’amore è il sogno di una stella
    Giuseppe Bonomo
     

  23. Amare vuol dire non dover mai dire mi dispiace
    Dal film: love story
     

  24. L’amore trova il suo significato solo nell’ora della separazione
    G.P. Bona
     

  25. “Vostra moglie è una rosa”, dicevano a un poeta cieco. “Lo immaginavo dalle spine”, rispose
    A. Karr
     

  26. Meno si ama una donna, più si è sicuri di possederla
    Alexander Puskin
     

  27. Che una donna conceda i suoi favori o che li neghi, le fa sempre piacere che glieli si chieda
    Ovidio
     

  28. Se uno ti porta via la moglie, non c’è peggior vendetta che lasciargliela
    S. Guitry
     

  29. L’amore è un castigo. Siamo puniti di non aver saputo restar soli
    Margherite Yourcenar
     

  30. L’amore è la capacità di avvertire il simile nel dissimile
    T.W. Adorno
     

  31. Gli uomini vorrebbero essere il primo amore di una donna.
    Questa è la loro sciocca vanità, a loro piace invece essere l’ultimo amore di un uomo
    Oscar Wilde
     

  32. L’uomo è il capo famiglia, la donna il collo che fa girare il capo
    Proverbio cinese
     

  33. La moglie ha una sua posizione segnata fra la serva e l’amante, un po’ più della serva e un po’ più giù dell’amante
    G. Prezzolini
     

  34. Perfido amore, a che non costringi il cuore umano!
    Virgilio
     

  35. Anche l’Olimpo è deserto senza amore
    H. von Kleis
     

  36. Il matrimonio è l’unione di cattivi umori di giorno e di cattivi odori di notte
    Bertrand Russel
     

  37. Quando l’amore vuol parlare, la ragione deve tacere
    J.F-Regnard
     

  38. Tutti infondo amano il matrimonio, solo quelli già sposati ne parlano male
    N.Mahfuz
     

  39. Per amor venne in furore e matto, d’uom che si’ saggio era stimato prima
    Ludovico Ariosto
     

  40. Il colpo di fulmine è pigrizia dell’intelligenza, un errore che non si è avuto il coraggio di riconoscere al momento di commettere
    Charles Baudelaire
     

  41. Se il Creatore lascia qualche volta cadere uno sguardo sulla Terra, egli deve posarlo sopra due amanti
    K. Kraus
     

  42. L’amore è il collante ideale che riunisce un uomo con una donna
    Achille della Ragione
     

  43. L’amore vince su tutto
    Virgilio
     

  44. L’amore è il più terribile dei demoni
    Gabriel Gargia Marquez
     

  45. Se ami una persona, lasciala andare, se torna da te è tua per sempre.
    E se non lo fa, non lo è mai stata
    Kahlil Gibran
     

  46. Quando vai a pesca d’amore, usa per esca il cuore, non il cervello
    Mark Twain
     

  47. Al tocco dell’amore ognuno diventa poeta
    Platone
     

  48. L’amore è una tortura reciproca
    Marcel Proust
     

  49. Il sesso senza amore è un’esperienza vuota e priva di significato, ma tra le esperienze vuote è una delle migliori
    Woody Allen
     

  50. L’amore ha le sue ragioni che la ragione non conosce
    Blaise Pascal
     

  51. Quando l’amore non è follia, non è amore
    Calderon de la Barca
     

  52. Amare non è soltanto guardarsi l’un l’altro, è guardare nella stessa direzione
    Antoine de Saint-Exupery
     

  53. Chiunque ami, ama a prima vista
    William Shakespeare
     

  54. L’amore è solo uno sporco trucco ai nostri danni per perpetuare la specie
    Somerset Maugham
     

  55. L’amore è una sorta di guerra, senza incarico alcuno per i codardi
    Ovidio
     

  56. L’amore non guarda con gli occhi, ma con la mente. Perciò l’alato Cupido è cieco
    William Shakespeare
     

  57. L’incontro di due personalità è come il contatto di due sostanze chimiche.
    Se si verifica una reazione, entrambe vengono trasformate
    Carl Gustav June
     

  58. Quando l’amore colpisce, i nostri corpi sono veri e propri campi di battaglia e i nostri sensi sono in allarme rosso
    Diana Issidorides
     

  59. Amare non significa rinunciare alla propria libertà, bensì darle un senso
    Achille della Ragione
     

  60. La cosa più difficile da trovare nei legami amorosi è l’amore
    F. de la Rochefoucauld
     

  61. Amore, croce e delizia del genere umano
    Catullo
     

  62. Nella solitudine cresce la bestia interiore
    Frederik Nietzsche
     

  63. Sono nato quando lei mi ha baciato. Sono morto quando mi ha lasciato,
     ho vissuto le poche Settimane in cui mi ha amato
    Dal film “il diritto di uccidere”
     

  64. L’amore ha tre ingredienti fondamentali: intimità, passione e dedizione
    Diana Issidorides
     

  65. Va’ dove ti porta il cuore
    Susanna Tamaro
     

  66. Le tue parole sono il mio cibo, il tuo respiro, il mio vino. Tu sei tutto per me
    Sarah Bernhardt
     

  67. Amare è contenere il mondo in un granello di sabbia,
    l’infinito nel palmo della mano,l’eternità in un’ora
    William Blake
     

  68. L’amore ti risveglia dentro anche l’anima, questo è il vero amore
    Pasquale Gissi
     

  69. Il matrimonio è l’anticamera del divorzio
    Roberto Gervaso
     

  70. Non essere amati è solo sfortuna, ma non amare è sventura
    Albert Ciamus
     

  71. Amore: amabile follia
    Sebastien Roch Nicolas de Chamfort
     

  72. Il solo tempio veramente sacro è il mondo degli uomini uniti nell’amore
    Lev/nikolaevic Tolstoi
     

  73. Nacqui a legami d’amore, non d’odio
    Sofocle
     

  74. La cosa più importante è non pensare troppo e amare molto.
    Per questo motivo fate ciò che più vi spinge ad amare
    Santa Teresa d’Avilia
     

  75.  Il vero amore è come un faro che illumina il buio della nostra anima
    Achille della Ragione
     

  76. Chi po dir com’egli arde è in picciol foco
    Francesco Petrarca
     

  77. Due cose belle ha il mondo: amore e morte
    Giacomo Leopardi
     

  78. Odio e amo, forse mi chiederai perché; non lo so, ma sento che è così, e sto in croce
    Gaio Valerio Catullo
     

  79. L’amore è un lusso
    Honorè de Balzac
     

  80. Ama e fa’ ciò che vuoi
    Sant’Agostino
     

  81. Di una donna mi attirano più i vizi che le virtù
    Roberto Gervaso
     

  82. Per l’amore della rosa, si sopportano anche le spine
    Proverbio turco
     

  83. L’amore è eterno finché dura
    Henrì de Regnier
     

  84. Non si può scherzare con l’amore
    Alfred de Musset
     

  85. A ogni donna corrisponde un seduttore; la sua felicità sta nell’incontrarlo
    Soren Kierkegaard
     

  86. Si ama soltanto ciò che non si possiede per intero
    Marcel Proust
     

  87. L’amore non possiede ne’ vuole essere posseduto
    Kahlil Gibran
     

  88. L’innamorato ha sempre paura
    Codice d’amore provenzale
     

  89. Amare una bella ragazza tutti ne sono capaci
    Dino Campana
     

  90. Nubi su nubi si addensano e si fa buio.
     Amore mio, perché mi lasci tutto solo sulla porta ad aspettarti
    Rabindranath Tagore
     

  91. Capisci che l’amore è finito quando hai detto che saresti arrivato per le sette e arrivi alle nove,
    e lui o lei non hanno ancora chiamato la polizia…..allora l’amore è finito
    Marlene Dietrich
     

  92. L’amore è lo sforzo che l’uomo fa per accontentarsi di una sola donna
    Paul Lefevre Geraldy
     

  93. L’amore non può coesistere con il timore
    Lucio Anneo Seneca
     

  94. Senza l’amore di sè non è possibile neppure l’amore per gli altri
    Hermann Hesse
     

  95. Oh, che fatica mi costa amarti, come ti amo! Per il tuo amore mi duole l’aria, il cuore e il cappello
    Federico Garcia Lorca
     

  96. E prende Amore in gentilezza loco così propriamente come clarore in clarità di foco
    Guido Guinizzelli
     

  97. Se vuoi essere amato, ama
    Lucio Anneo Seneca
     

  98. Bisogna trovare dentro se stessi quel formidabile strumento di verità che gli uomini hanno chiamato Amore, ancor prima di Logos, Dio, Natura
    Giuseppe Bonomo
     

  99. La lontananza fa all’amore quello che il vento fa al fuoco: spegne il piccolo e scatena il grande
    Roger de Bussy-Rabutin
     

  100. I briganti ti chiedono la borsa o la vita: le donne le vogliono tutte e due
    Samuel Butler
     

  101. La differenza tra una puttana ed una moglie è che l’una si fa pagare prima, l’altra dopo
    Achille della Ragione
     

  102. Per l’uomo l’amore è parte della vita, per la donna è tutta l’esistenza
    Gorge Gordon Byron

^^ TORNA SU ^^


Aforismi sulla omosessualità

Per migliaia di anni in tutto il mondo uomini e donne hanno desiderato l’intimità fisica ed emotiva con persone dello stesso sesso. La loro storia per secoli dimenticata, cancellata, ignorata o riscritta, è diventata di recente il centro di una straordinaria fioritura di ricerche. Partendo dall’antica Grecia e da Roma, fino alle attuali rivendicazioni delle comunità gay, rivelando nelle diverse culture l’incredibile varietà di rapporti fra persone dello stesso sesso lungo la storia dell’umanità e ovunque nel mondo, questi aforismi ci fanno meditare sorridendo.
  • La donna non si metterà un indumento da uomo né l'uomo indosserà una veste da donna,
    perché chiunque fa tali cose é in abominio al Signore tuo Dio.
    Deuteromonio, Antico Testamento, VI-V sec.  a.e.c.
     
  • Se uno ha rapporti con un uomo come con una donna, tutti e due hanno commesso un abominio; dovranno essere messi a morte; il loro sangue ricadrà su di loro. 
    Levitico, Antico Testamento, VI-V sec. a.e.c.
     
  • I nostri cittadini non dovevano essere peggiori degli uccelli e di molti altri animali, i quali, generati in grandi frotte, sino dall’età della procreazione, non ancora accoppiati vivono casti e puri e quando giungono all’età giusta, il maschio si accoppia con la femmina che più gli è gradita, e la femmina con il maschio, e vivono tutto il resto del tempo nella santità e nel rispetto della giustizia, mantenendo stabili i primi accordi del loro amore: bisogna che i nostri cittadini siano appunto migliori delle bestie. 
    Platone, Leggi, IV sec. a.C.
     
  • Le relazioni carnali fra maschi, con femmine sterili, i coiti dal di dietro e le unioni incomplete androgine devono essere evitate tutte; e piuttosto ci si dovrebbe sottomettere alla natura. 
    Clemente Alessandrino, pedagogo, II secolo
     
  • Il modo popolare di vedere l’istinto sessuale è meravigliosamente rappresentato nella poetica leggenda che racconta della divisione degli esseri umani originari in due metà l’uomo e la donna e come queste tendessero sempre a riunirsi nell’amore. Ecco perché ci desta grande stupore venire a sapere che ci sono degli uomini il cui soggetto sessuale è un uomo, non una donna, e delle donne il cui soggetto sessuale è ancora un’altra donna, e non un uomo. 
    Sigmund Freud, Tre saggi sulla teoria sessuale, 1905.
     
  • Non sempre la misoginia é indizio di spirito critico e d’intelligenza. Talvolta è solo frutto di omosessualità. 
    Marcel Proust, All’ombra delle fanciulle in fiore, 1919
     
  •  La natura è omosessuale, la cultura organizza la sopravvivenza dell’umanità.
     Dominique Fernandez, Il ratto di Ganimede, 1989
     
  • Non ricordo se la mia esperienza fu omosessuale o eterosessuale: sono stato sempre troppo educato per fare domande. 
    Gore Vidal, Intervista a David Frost, 1971
     
  • L’amore non osa pronunciare il suo nome.
    Alfred Douglas, Due amori, 1892
     
  • Ciò che l’omosessualità ama come suo amante, sua patria, sua creazione, sua terra, non è il suo amante è l’omosessualità.
    Marguerite Duras, La vita materiale, 1987
     
  • Non esiste probabilmente eterosessuale sensibile a questo mondo che non si sia preoccupato della sua omosessualità latente. 
    Norman Mailer, Pubblicità per me stesso, 1959
     
  • Fintanto che l’omosessualità resterà repressa, quello omosessuale sarà un problema riguardante tutti, dal momento che il desiderio gay è presente in ogni essere umano, è congenito, anche se attualmente, nella maggiore parte dei casi, viene rimosso o quasi rimosso. 
    Mario Mieli, Elementi di critica omosessuale, 1977
     
  • L’omosessualità è una malattia, come lo stupro degli infanti o voler diventare capo della General Motors. 
    Elridge Cleaver, Soul on ice, 1968
     
  • Non ho mai capito come si possa andare a letto con una donna. E’ così noioso, noioso, noioso!
    Truman Capote
     
  • Non c’erano anormali quando l’omosessualità era la norma.
    Marcel Proust, Sodoma e Gomorra, 1921/22
     
  • Essere gay non è soltanto preferire persone del proprio sesso, E’(e dovrebbe continuare ad essere) tenersi al margine della massa dei propri simili, pensare e agire in modo diverso, apportare nel consenso sociale un fermento di discordia e di rivolta. 
    Dominique Fernandez, su Le Monde, 2009
     
  • L’omosessualità per la classe povera non è un vizio ma un modo per accedere alle classi superiori.
    Ennio Flaiano, Frasario essenziale per passare inosservati in società, 1969
     
  • L’omosessualità è la soluzione più realistica al problema della sovrappopolazione mondiale.
    Irving Rosenthal, Sheeper, 1967
     
  • L’omosessualità è un dono del cielo se la si vive senza abbagli e se si investe la sua passionalità nella solitudine. E’ la sublimazione empirica del nulla fine a se stesso, l’eterosessualità la sublimazione astratta del nulla a procedere.
    Aldo Busi, Sodomie in corpo 11, 1988
     
  • Se dell’omosessualità ciò che inorridisce soprattutto l’homo normalis, poliziotto del sistema etero capitalistico, è di prenderlo in culo, ciò dimostra che uno tra i nostri piaceri più deliziosi, il coito anale, ha in sé una notevole dirompenza rivoluzionaria.
     Mario Mieli, Elementi di critica omosessuale, 1977
     
  • Non c’è niente di male ad andare a letto con qualcuno del tuo stesso sesso. La gente dovrebbe essere molto libera nella propria sessualità. Dovrebbe tracciare un confine davanti alle capre.
    Elton John
     
  • L’omosessualità è sempre esistita ed esisterà sempre, consiste di amore e di vizio, di eros e di moda, di piacere e di colpa, di profondità e di futilità, tanto quanto le altre pulsioni dell’animo e dei corpo. Si può diffidarne, si può criticarla, ma solo una violenta impaurita torsione dello sguardo sulle persone, sulla vita, sull’eros, può arrivare addirittura a scacciare l’amore omosessuale dalla “natura umana”.
    Michele Serra, la Repubblica, 2007
     
  • E’ imbarazzante vedere come il Catechismo della Chiesa Cattolica, nella sezione riservata ai grandi peccati contro la castità, affianchi con distinzioni appena percepibili pratiche così differenti  come, fra le altre, gli atti omosessuali e lo stupro. Dunque un omosessuale che ha relazioni affettive e sane dovrà bruciare all’inferno come uno stupratore che scarica i propri ormoni sulla prima innocente che passa per strada? 
    Melissa P., In nome dell’amore, 2006
     
  • L’omosessualità è un esagerato omaggio al proprio sesso.
    Roberto Gervaso, Il grillo parlante, 1983
     
  • L’omosessualità è la nuova legione straniera. 
    Florence King
     
  • Solo un cretino può dire di non amare il tabacco e i ragazzi. 
    Christopher Marlowe
     
  • Mi è sempre sembrata un po’ inutile la disapprovazione dell’omosessualità. E’ come disapprovare la pioggia
    Francis Maude
     
  • La vita sarebbe stata senz’altro migliore in un mondo dove il sesso venisse considerato come qualcosa di naturale e di non spaventoso, e gli uomini potessero amare gli uomini naturalmente, secondo la loro inclinazione, proprio con la stessa naturalezza con cui amano le donne. 
    Gore Vidal, La statua di sale, 1948/65
     
  • Si può sperare che l’omofobia diventi questo: un repertorio di innocui stereotipi che pochi imbecilli prendono sul serio, mentre tutti gli altri ci giocano. L’omosessualità è semplicemente qualcosa che sta in tutti noi da sempre. 
    Tommaso Giartosio, Perché non possiamo non dirci, 2004
     
     

     
     
    “Nulla si crea e nulla si distrugge” è uno dei paradigmi della scienza e anche il nostro corpo dopo la morte, disintegrandosi, ritorna alla terra e restituisce le sostanze della sua materialità. Ma le nostre passioni, la felicità, gli smarrimenti, i desideri, gli affetti, non vogliamo dire la nostra anima, dove finiscono? Se nulla si distrugge se la nostra misera carcassa continua ad esistere trasformandosi, perché ciò che a noi continua a sembrare immateriale dovrebbe scomparire?
    Sono pensieri che ci danno l’idea della nostra miseria e della nostra nobiltà: sperduti nell’infinita immensità degli spazi, destinati a vivere un lampo nei confronti dell’eternità, non riusciamo a credere che la nostra coscienza si sia accesa per caso, a contemplare un universo ostile o quanto meno indifferente al nostro destino.
    L’amore è una forma di energia che si può misurare? Ha un suo DNA immateriale che viaggia nel tempo e nello spazio, rimanendo nel cosmo anche dopo che i corpi che hanno vissuto la passione si sono disintegrati, come permane perenne la luce di stelle ormai estinte da milioni di anni luce e che noi continuiamo a vedere?
    Vi é un posto dove vivono in eterno Paolo e Francesca o Giulietta e Romeo, che non siano le pagine di Dante o di Shakespeare e dove vi potrebbe essere spazio anche per il nostro piccolo, Grande Amore?
    L’amore é bello e buono, ma le altre passioni come l’odio, che ci avvelena l’esistenza diventerebbero anche loro spazzatura celeste ed in futuro ci si troverà davanti ad un altro mare di rifiuti tossici da smaltire, come oggi sul nostro disastrato pianeta?
    Tutti noi abbiamo cognizione di cosa sia il bene e di cosa rappresenti il male nella vita di ogni giorno; pochi si pongono il problema se il male si annidi nell’universo dal momento della creazione e sia in eterna lotta col principio contrario.
    Mentre un intelligente architetto, che tutte le religioni indicano come Dio, creava le rose, un suo avversario gli poneva accanto le spine; mentre nel cielo svolazzavano nugoli di variopinte farfalle, nello stesso tempo nascevano virus e batteri. A mio parere bene e male sono collegati all’ordine ed al disordine che regnano nell’universo.
    Basta lo spostamento di un solo aminoacido, tra le centinaia che compongono una proteina, come la mioglobina, presente in numerose specie animali, per creare una grave malattia, come pure il tanto decantato libero arbitrio, è influenzato da una tale quantità di fattori, dall’equilibrio ormonale e psichico alla casualità degli avvenimenti, da costituire una pura chimera.
    Il bene ed il male si fronteggiano ad armi pari e non esistono solo come categorie del pensiero umano, destinate a destreggiarsi tra il caso e la necessità.
    Noi viviamo nel mistero: non sappiamo da dove veniamo e dove andiamo, il perché della nostra esistenza; ma la scintilla che si è accesa nel nostro cervello ci permette di confrontarci con l’universo e nessuno può toglierci l’illusione che il grande amore che abbiamo provato possa vivere in eterno, sarà un sogno malizioso, ma nessuno potrà impedire di crederci o quanto meno di sperarci.

     
    La prefazione è quella cosa che si pone all’inizio del libro, si scrive alla fine e non si legge né all’inizio né alla fine; la postfazione, viceversa, serve, assieme ad introduzione e presentazione, a fornire ad illustri personaggi la possibilità di attrarre i lettori con il loro nome.
    Nel nostro caso, ne abbiamo volentieri fatto a meno, certi della bontà del libro, per il cui nome abbiamo scelto due tra le parole più cliccate su internet: Amore e Bibbia. L’altra, più prosaica, è Sesso ed il blog, su cui è pubblicato, da mesi, viaggia ad oltre 1000 visitatori al giorno. Abbiamo cercato subito un abile traduttore per l’edizione in inglese ed i primi contattati, professionisti del settore, ci hanno fatto presente la difficoltà di rendere in una lingua diversa le espressioni forbite che rendono, a nostro parere, il libro accattivante.
    Quello del traduttore è un mestiere solitario e, spesso, malversato. Ma è anche uno dei lavori più belli che esistano: scolpire la lingua, plasmarla, inventare parole che restituiscano suoni, immagini e sapori, affrontare gli inganni delle grammatiche e trovare la strada per uscire dai labirinti costruiti dagli autori.
    E poi tradurre è tremendamente sexy: un atto di seduzione in due atti, l’innamoramento per il testo e l’opera stessa del tradurre. Aveva ragione Gesualdo Bufalino quando diceva: «Il traduttore è, con evidenza, l’unico autentico lettore di un testo. Certo più d’ogni critico, forse più dello stesso autore. Poiché d’un testo il critico è solamente il corteggiatore volante, l’autore il padre e marito, mentre il traduttore è l’amante».
    Vogliamo concludere con altre considerazioni sulla natura dell’amore e sul significato della vita dell’uomo.
    L’esigenza di credere nel destino o in una divinità che sovrintende al nostro futuro, si perde nella notte dei tempi.
    Il pilastro che illumina il passaggio terreno dell’umanità è l’amore che alimenta i desideri, scatena il furore delle passioni e la dolce tenerezza degli affetti.
    Il signore degli dei non è lo Zeus dell’Olimpo, né Brahma, né Iside, né Allah, bensì Eros e la sua infinita potenza che coincide con la vita in tutte le sue forme. Non è una divinità e non trascende la vita perché la compenetra. Ama ed infonde amore. Molteplici sono le sue creature, da Afrodite a Narciso, e perfino Lucifero, l’angelo ribelle, è una delle sue infinite manifestazioni.
    Eros ci infonde la forza per sopravvivere: l’amore per un simile, un corpo da possedere, il fascino della seduzione, la vanagloria del comando, la malinconia dell’abbandono.
    E l’addio alla vita, estremo atto d’amore, con Eros che ci chiude gli occhi e ci lascia soltanto dopo l’ultimo respiro.

il volume completo è attualmente in preparazione  


 

 

^^ TORNA SU ^^